Breve versione :)
IL FILOSOFO E IL TOPO Narrant Diogenem, philosophum Sinopensem, vixisse semper solum, amicorum inopem, summa in paupertate; dicunt quoque neminem domum suam eum recepisse nec ad cenam invitavisse. Olim, dum maestus cenat, dicunt eum vidisse soricem, qui huc illuc cursitabat et panis micas de eius manibus emissas humi quaerebat. Scimus Diogenem bestiolam consideravisse, deinde subridentem exclamavisse: “Hic sorex, parvo contentus, Atheniensium sermones et cenas sumptuosas contemnit; tu, autem, Diogenes, doles quod in humili tugurio solus cenas?” Statim igitur animum erexit et posthac liber ab omni cura laetos dies egit.
se possibile mi potete dire le infinitive che ci sono e se sono oggettive/soggettive? grazie :D
se possibile mi potete dire le infinitive che ci sono e se sono oggettive/soggettive? grazie :D
Miglior risposta
Il filosofo e il topo
Raccontano che Diogene, filosoro di Sinope, visse sempre da solo, prvo di amici, in grandissima povertà; dicono anche che egli non accolse nessuno né invitò a cena in casa sua. Un giorno, mentre cenava mesto, dicono che egli vide un topo, che correva di qua e di là e cercava a terra le molliche di pane cadute dalle sue mani. Sappiamo che Diogene osservò l'animaletto, poi, sorridendo, esclamò: «Questo topo, contento di poco, disprezza i discorsi e le cene sontuose degli Ateniesi; tu, invece, Diogene, ti rattristi poiché ceni da solo in un umile tugurio?». Perciò subito si rianimò e in seguito trascorse giorni sereni, libero da ogni preoccupazione.
Infinitive:
- Narrant Diogenem vixisse: infinitiva oggettiva
- dicunt quoque neminem domum suam eum recepisse nec ad cenam invitavisse: infinitiva oggettiva
- Scimus Diogenem bestiolam consideravisse... exclamavisse: infinitiva oggettiva
:hi
Raccontano che Diogene, filosoro di Sinope, visse sempre da solo, prvo di amici, in grandissima povertà; dicono anche che egli non accolse nessuno né invitò a cena in casa sua. Un giorno, mentre cenava mesto, dicono che egli vide un topo, che correva di qua e di là e cercava a terra le molliche di pane cadute dalle sue mani. Sappiamo che Diogene osservò l'animaletto, poi, sorridendo, esclamò: «Questo topo, contento di poco, disprezza i discorsi e le cene sontuose degli Ateniesi; tu, invece, Diogene, ti rattristi poiché ceni da solo in un umile tugurio?». Perciò subito si rianimò e in seguito trascorse giorni sereni, libero da ogni preoccupazione.
Infinitive:
- Narrant Diogenem vixisse: infinitiva oggettiva
- dicunt quoque neminem domum suam eum recepisse nec ad cenam invitavisse: infinitiva oggettiva
- Scimus Diogenem bestiolam consideravisse... exclamavisse: infinitiva oggettiva
:hi
Miglior risposta