Avrei bisogno dell'analisi logica di questo testo entro sta sera grazie in anticipo

Antonio109665
Avrei bisogno dell'analisi logica di questo testo entro sta sera grazie in anticipo(se riuscite anche la traduzione)

Miglior risposta
Fabrizio Del Dongo
Apollinis (SPECIFICAZIONE)
templum (SOGGETTO)
Delphis (STATO IN LUOGO)
in Monte (STATO IN LUOGO)
Parnasso (DENOMINAZIONE)
est (PREDICATO VERBALE):
ibi (COMPLEMENTO AVVERBIALE DI LUOGO)
rupes (SOGGETTO)
desuper (AVVERBIALE DI LUOGO)
impendent (PREDICATO VERBALE),
ibi (AVVERBIALE DI LUOGO)
totum annum (TEMPO CONTINUATO + ATTRIBUTO)
magna (COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGGETTO)
est (COPULA)
frequentia (SOGGETTO)
fidelium (SPECIFICAZIONE),
quoniam (CONGIUNZIONE CAUSALE)
ab universis (SPECIFICAZIONE)
regionibus (MOTO DA LUOGO)
homines (SOGGETTO)
concurrunt (PREDICATO VERBALE).
Phoebi (SPECIFICAZIONE)
templum (OGGETTO)
non muri (SOGGETTO)
ed (CONGIUNZIONE AVVERSATIVA)
praecipitia (SOGGETTO)
defendunt (PREDICATO VERBALE)
et inviolatum (COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL COMPLEMENTO OGGETTO)
servant (PREDICATO VERBALE CON FUNZIONE COPULATIVA).
Media rupes (SOGGETTO + ATTRIBUTO)
theatri (SPECIFICAZIONE)
formam (OGGETTO)
habent (PREDICATO VERBALE):
ergo (CONGIUNZIONE)
et hominum (SPECIFICAZIONE)
clamor (SOGGETTO)
et tubarum (SPECIFICAZIONE)
sonus (SOGGETTO)
per montes (MOTO ATTRAVERSO LUOGO)
horrendus (COMPLEMENTO DI MODO)
personat (PREDICATO VERBALE)
et terrorem (OGGETTO)
admirationemque (OGGETTO)
infundit (PREDICATO VERBALE).
Profundum (ATTRIBUTO DEL SOGGETO)
terrae (SPECIFICAZIONE)
foramen (SOGGETTO)
in oracula (MOTO A LUOGO)
patet (PREDICATO VERBALE):
quia (CONGIUNZIONE CAUSALE)
ex arcano foramene (MOTO DA LUOGO + ATTRIBUTO)
frigidus spiritus (SOGGETTO)
a deo (COMPLEMNENTO DI AGENTE)
explellitur (PREDICATO VERBALE),
vatum (SPECIFICAZIONE)
mentes (SOGGETTO)
ad vercodiam (COMPLEMENTO DI LUOGO FIGURATO)
vertit (PREDICATO VERBALE)
et Apollinis (SPECIFICAZIONE)
responsa (OGGETTO)
supplicibus (TERMINE)
dare (PREDICATO VERBALE)
cogit (PREDICATO VERBALE).
Multa et opulenta (ATTRIBUTO DEL SOGGETTO)
regum ac gentium (SPECIFICAZIIONE)
munera (SOGGETTO)
et aurea simulacra (SOGGETTO + ATTRIBUTO)
Delphis STATO IN LUOGO)
visuntur (PREDICATO VERBALE)
et pietatem et gratiam (OGGETTO)
erga deum significant (PREDICATO VERBALE).
Apollinis (SPECIFICAZIONE)
potestas (SOGGETTO)
iustas ustione (OGGETTO + ATTRIBUTO)
erga sacrilegos (COMPLEMENTO DI SVANTAGGIO)
imponit (PREDICATO VERBALE).
Olim (COMPLEMENTO AVVERBIALE DI TEMPO)
Persarum (SZPOECIFICAZIONE)
copiae (SOGGETTO)
miro ATTRIBUTO DEL COMPLEMNENTO DI CAUSA EFFICIENTE)
lapidum (SPECIFICAZIONE)
imbre (CAUSA EFFICIENTE)
et fulminibus (COMPLEMENTO DI UNIONE)
delebantur (PREDICATO VERBALE)
quia (CONGIUNZIONE CAUSALE)
contra templum (MOTO VERSO LUOGO)
veniebant (PREDICATO VERBALE)
A Delfi, sul monte Parnaso, sorge il tempio di Apollo: in quel luogo, dall’alto sovrastano dei dirupi, in quel luogo per tutto l’anno, vi è un grande afflusso di fedeli perché gli uomini arrivano da tutte le regioni dell’universo e si fermano sui dirupi. Infatti proteggono e mantengono inviolato il tempio di Apollo non delle mura, ma dei precipizi. I dirupi centrali hanno la forma di un teatro: così, sia lo schiamazzo degli uomini, sia il suono delle trombe, rimbombano paurosamente attraverso i monti, e infondono terrore e rispetto. In direzione dell’oracolo, si apre un profondo buco della terra: dal misterioso buco viene esalato dal dio un freddo soffio, che induce le menti degli indovini al furore e li spinge a dare i responsi di Apollo a coloro che lo implorano. A Delfi si ammirano numerose offerte di re e di popoli, e le statue in oro mostrano la devozione e la gratitudine nei confronti del dio. La potenza di Apollo impone vendette giuste contro i malvagi. Un giorno le milizie dei Persiani furono annientate da un nugolo sorprendente di sassi e con fulmini, poiché avanzavano contro il tempio.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.