ANTIQUAE NOVITATES O VERSIONI DI VIDEOR LATINO.

IronEle
salve a tutti.
avrei bisogno di versioni che trattano videor, basta che mi scriviate l'inizio latino e il titolo del libro scolastico che usate voi, dato che quelle reperibili in rete le ho già prese tutte.

per coloro che avessero, poi, il libro ANTIQUAE NOVITATES andrebbe ancora meglio se potessero copiarmi sempre le stesse versioni con videor.

Risposte
ale92t
Ciao

questo è l'inizio di alcune versioni presenti sul mio libro, discipulus,tomo III:

Detti famosi:
Anaxagoras philosophus, nuntiata morte filii, haec locutus esse dicitur:>.

Stirpi elleniche
Graecorum tria genera fuerunt, quorum uni lones, Aeoles alteri, tertii Dores nominabantur. Ex lonum gente Athenienses fuisse putantur.

Nascita di Venere
In Euphratem flumen de caelo ovum mira magnitudine cecidisse dicitur, quod pisces ad ripam evolverunt.

L'esercizio degli studi dura quanto una vita
Sophocles ad summam senectutem traoedias fecit.

La dottrina dei Druidi
Druides a bello abesse consuerunt neque tributa una cum reliquis pendunt, militiae vacationem omniumque rerum habent immunitatem

Saggezza dei Traci
Thraces merito superiores habentur ceteris gentibus sapientia, qui natales hominum dies celebrant cum fletu.

Plinio raccomanda ad Ispano il suo amico Svetonio
Tranquillus contubernalis meus, vult emere agellum quem venditare amicus tuus dicitur.

Prodigiosa attività di Catone
In omnibus rebus singularis fuit industria: nam et agricola sollers et peritus iuris consultus et magnus imperator et probabilis orator et cupidissimus litterarum fuit.

Elogio di Cicerone
Nam mihi videtur M.Tullius cum se totum ad imitationem Graecorum contulisset, effinxisse vim Demosthenis, copiam Platonis, iucunditatem Isocratis.

Pericle convince gli Ateniesi a non aver timore di un'eclissi di sole
Pericles ille, et auctoritate et eloquentia et consilio princeps civitatis suae, cum obscurato sole tenebrae factae essent...

Stolte opinioni sulla vecchiaia
Rem haud sane difficilem, Scipio et Laeli, admirari videmini.

Panico a Roma alla notizia dell'imminente arrivo di Cesare
Quibus rebus Romam nuntiatis, tantus repente terror invasit ut...

:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.