"Andromache et Helenus" "Mons Aetna": mi servirebbe cortesemente la traduzione completa di questi due brani. Grazie mille!!!

CuteSquirrel
Andromache et Helenus
Hic fama incredibilis iis allata est: Helenum, Priami filium, regno Epiri potitum esse atque Andromachen, viduam Hectoris, uxorem duxisse! Hac fama stupefactus Aeneas, cum a viro ipso certior fieri cuperet, classe in portu relicta ad urbem progrediebatur. Sed ante urbem Andromachen invenit, quae in luco sacrificabat Manesque Hectoris invocabat ad tumulum et duas aras quas ibi sacraverat. Ut Aeneam conspexit venientem et arma Troiana agnovit, re incredibili exterrita palluit animusque eam reliquit; labitur et post longum tempus tandem "Nate dea, vivisne?" inquit, "aut, si a mortuis revenis, dic mihi: Hector ubi est?" lacrimasque effudit et omnem locum clamore implevit. Aeneas turbatus paucis respondit: "Vivo equidem vitamque per maxima pericula servo. Ne dubitaveris! Sed quae fortuna te revisit, Hectoris Andromache?" Illa vultum demisit et parva voce locuta est: "se et Helenum Troia capta a Pyrrho in Epirum abductos esse; postea vero, cum Pyrrhus interfectus esset ab Oreste, Agamemnonis filio, Helenum Chaonia, parte Epiri extrema, potitum esse et se uxorem duxisse."

Dum haec narrat itemque de casu Aeneae et Ascanii pueri quaerit, ex urbe venit Helenus cum multis comitibus; qui cives suos laetus agnoscit eosque in urbem ad convivium magnificum invitat.

Priusquam inde digressus est, Aeneas a rege Heleno, qui divina mente numina Phoebi sentiebat, quaesivit 'quae pericula sibi vitanda essent?' Ille, immolatis ex more iuvencis, Aeneam ad Phoebi templum manu duxit, deinde divino ex ore haec fatus est: "Nate dea! Pauca tibi dicam, nam cetera fari vetat Iuno. Italia, quam tu iam propinquam esse reris, longo cursu abs te dividitur: prius circum Siciliam tibi navigandum est quam in illa terra urbem condere poteris. Haec Italiae litora quae nobis proxima sunt, effuge: cuncta oppida a malis Graecis habitantur. Sed ubi ventus ad oram Siculam te advexerit et fretum angustum a dextra patebit, laevam pete! Nam illud fretum duo monstra horrenda tenent, latus dextrum Scylla, laevum Charybdis, quae in imo gurgite latens raptas naves vastis fluctibus mergit; at Scylla, cui caput et pectus est virginis, venter lupi, cauda delphini, ex antro suo obscuro naves in saxa trahit. Praestat totam Siciliam longo cursu circumire quam semel Scyllam informem videre et saxa illa resonantia experiri. Praeterea hoc unum ante omnia te moneo: semper Iunonem primam adora atque illi deae potenti maxima sacrificia fac! Sic denique, Sicilia relicta, tutus in Italiam pervenies. Haec sunt quae mea voce licet te monere. Age, vade, et factis tuis Troiam ad caelum tolle!"

Quae postquam Helenus vates divino ore fatus est, dona magnifica ad naves ferri iussit. Item Andromache Ascanio vestem pretiosam, quam suis manibus confecerat, donavit.

Mons Aetna
Eo die Troiani iuxta Ceraunia promunturium vecti sunt, unde cursus brevissimus est in Italiam. Post solis occasum in litus egressi sunt et fessi somno se dederunt; sed media nocte Palinurus, cum ventum secundum caelumque serenum videret, signum proficiscendi dedit.

Iam aurora ab oriente rubebat, cum procul humiles colles apparuerunt. "Italia!" primus exclamat Achates, atque socii omnes laeto clamore Italiam salutant. Tum pater Anchises magnam pateram mero implevit atque in celsa puppi stans deos invocavit:

"Di maris et terrae tempestatumque potentes,

ferte viam vento facilem et spirate secundi!"

Iam velis plenis Italiae litori appropinquabant, templumque Minerva in arce apparebat. neque vero in terra illa Graecorum morati sunt, sed Iunoni sacrificiis factis praeter litora Italiae ad Siciliam versus navigaverunt.

Mox procul cernebatur mons Aetna, et simul a dextra audiebatur fragor quem saxa fluctibus pulsata edebant, atque in infima voragine apparebat fundus maris. "Nimirum haec est illa Charybdis" inquit Anchises, "Hos scopulos, haec saxa horrenda Helenus memorabat. O socii, eripite nos e periculo!" Primus Palinurus proram ad laevam vertit, et cuncta classis remis ventisque laevam petivit.

Inde, postquam sol occidit, fessi et ignari viae ad oram Cyclopum advecti sunt. Iuxta haec loca surgit Aetna, mons ingens, unde fumus flammaeque ad caelum eduntur, interdum etiam saxa lapidesque cum fragore horribili ab imo fundo emittuntur. Totam illam noctem Troiani perterriti in silvis latuerunt, cum causam tanti fragoris ignorarent.

Postero die paulo ante solis ortum vir ignotus extrema fame confectus e silvis processit atque supplex manus ad litus extendit; barbam horrentem gerebat et sordidam scissamque vestem - at Graecus erat, quondam armatus adversus Troiam missus. Ubi vestimenta et arma Troiana procul agnovit, paulum exterritus restitit, sed mox ad litus se contulit cum fletu precibusque: "Per deos duperos vos oro, Teucri, hinc tollite me! In quascumque terras abducite! Hoc satis est! Faetor me cum ceteris Graecis Ilium bello petivisse, quam ob rem, si tantum est scelus meum, iacite me in fluctus!

Si pereo, hominum manibus periisse iuvabit!"

Hoc audiens ipse pater Anchises iuveni supplici dextram dedit eumque interrogavit 'quis esset?' et 'unde veniret?' Ille, victo tandem terrore, haec respondit: "Ex patria Ithaca Troiam profectus sum comes infelicis Ulixis. Hic me socii, dum trepidi fugiunt, in vasto Cyclops antro deseruerunt. Monstrum infandum est Cyclops ille nomine Polyphemus, qui carne et sanguine hominum miserorum vescitur! Egomet vidi eum in medio antro iacentem duos de nostro numero manu prehensos ad saxumfrangere ac membra eorum cruenta devorare! Nec vero talia passus est Ulixes, nam cum Polyphemus carne vinoque impletus per antrum iaceret, nos longam hastam acutam in oculo eius, quem solum in media fronte habebat, defiximus: ita tandem socios necatos ubi sumus. - Sed fugite, o miseri, fugite ac funes navium incidite! Nam qualis Polyphemus tales centum alii Cyclopes infandi ad haec curva litora habitant et in altis montibus errant."

Vix haec dixerat, cum ipsum Polyphemum pastorem caecum inter pecudes suas ambulantem viderunt et litora nota petentem -

monstrum horrendum, informe, ingens, cui lumen ademptum!

Postquam ad mare venit,. vulnus magno cum gemitu lavit. Troiani vero celeriter funes inciderunt et naves remis incitaverunt. Hoc sensit Polyphemus, sed cum eos capere non posset, clamorem horribilem sustulit,quo mare et terrae contremuerunt atque penitus resonuit mons cavus. Cyclopes e silvis et altis montibus ad litora concurrerunt, unde singulis oculis Troianos e conspectu abeuntes prospiciebant.

Troiani profugi, postquam Pachynum et Lilybaeum promunturia circumventi sunt, tandem sub monte Eryce portum Drepani petiverunt, ubi a rege Acesta benigne recepti sunt. Hic Aeneas genitorem Anchisen amisit, ille enim confectus aetate e vita excessit - nequiquam ex tantis periculis ereptus.

Aeneas, postquam ossa patris in monte Eryce sepelivit, ex Sicilia atque a sepulcro genitoris digressus est.

Miglior risposta
ShattereDreams
Andromache et Helenus

A questo punto fu riferita loro una notizia incredibile: che Eleno, figlio di Priamo, aveva raggiunto l'Epiro ed aveva sposato Andromaca, vedova di Ettore! Stupito da tale notizia Enea, desiderando averne conferma dallo stesso marito, lasciata in porto la flotta si dirigeva verso la città. Ma trovò davanti alla città Andromaca, che sacrificava in un bosco sacro ed invocava i Mani di Ettore rivolta verso il tumulo ed i due altari che ivi aveva consacrato. Quando vide Enea che sopravveniva e riconobbe le armi Troiane, esterrefatta dal caso incredibile impallidì e svenne (lett. l'animo l'abbandonò); era incerta e dopo molto tempo disse tuttavia: "Nato da una dea, sei dunque vivo? o, se ritorni dai morti, dimmi: Ettore dov'è?" sparse lacrime e riempì tutto il luogo di grida. Enea turbato rispose con poche parole: "Sono vivo e da parte mia conservo la vita attraverso i più grandi pericoli. E non ne avrai dubitato! Ma per quale fortuna ti ho rivista, oh Andromaca di Ettore?" Ella abbassò il volto e parlò a bassa voce: "Che lei ed Eleno, presa Troia, erano stati condotti da Pirro in Epiro; in seguito poi, essendo stato Pirro ucciso da Oreste, figlio di Agamennone, Eleno raggiunse la Caonia, la più lontana parte dell'Epiro e l'aveva presa in moglie". Mentre racconta queste cose e parimenti chiede delle vicende di Enea e del fanciullo Ascanio, dalla città arriva Eleno con molti compagni; egli riconosce lieto i suoi concittadini e li invita ad un magnifico banchetto in città. Prima poi di allontanarsi chiese Enea al re Eleno, che sentiva con la mente i divini pensieri di Febo "Quali pericoli doveva evitare?" Egli, immolati come d'uso dei giovenchi, condusse Enea per mano al tempio di Febo, poi così parlò dalla bocca divina: "Oh nato da una dea! ti dirò poche cose, infatti Giunone vieta di dirne di più (lett. le altre). L'Italia, che tu già ritieni essere vicina, è divisa da te da un lungo percorso: dovrai prima navigare intorno alla Sicilia, finché potrei fondare una città in quella terra. Evita/rifuggi le rive dell'Italia che sono più vicine a noi: tutte le città sono abitate dai cattivi Greci. Ma quando il vento ti avrà condotto verso la riva Sicula e si aprirà a destra uno stretto angusto, dirigiti a sinistra! Infatti quello stretto lo tengono due orrendi mostri, il lato destro Scilla, il sinistro Cariddi, che nascosto nel profondo del gorgo affonda le navi catturate nei vasti flutti; ma Scilla, che ha testa e petto di ragazza , ventre di lupo, coda di delfino, dal suo antro oscuro trascina le navi sugli scogli. È preferibile circumnavigare tutta la Sicilia con un lungo corso che vedere una sola volta la mostruosa Scilla e sperimentare quegli scogli risonanti. Soprattutto a questo solo innanzitutto ti esorto: adora Giunone la prima e fa i massimi sacrifici a quella dea potente! Così finalmente, lasciata la Sicilia, giungerai sicuro in Italia. Queste sono le cose che è possibile rivelarti con la mia voce. Datti da fare, vai e solleva al cielo Troia con le tue imprese!". Dopo che Eleno il vate ebbe parlato con la bocca divina, ordinò di portare magnifici doni alle navi. Similmente Andromaca donò ad Ascanio una preziosa veste che aveva confezionato con le sue mani.

Mons Aetna

Quel giorno i Troiani giunsero presso il promontorio di Ceraunia, da dove il tragitto fino all'Italia è brevissimo. Dopo il tramonto uscirono sulla spiaggia e, stanchi, si abbandonarono al sonno; ma a notte fonda Palinuro, vedendo il cielo sereno e il vento favorevole, diede il segnale della partenza. Già l'aurora rosseggiava da Oriente, quando in lontananza apparvero delle basse colline. "Italia!" esclamò per primo Acate, e tutti i compagni salutano l'Italia con un lieto grido. Allora il padre Anchise riempì una patera di vino puro e, stando in piedi sulla sommità della poppa, invocò gli dei: "O dei, signori del mare, della terra e delle tempeste, concedete una rotta agevole e soffiate con vento favorevole!". A vele rigonfie già si avvicinavano alla costa dell'Italia e appariva il tempio di Minerva su una rocca. Ma in verità non si fermarono in quella famosa terra di Greci, ma, dopo aver fatto sacrifici a Giunone, navigarono oltre le cose dell'Italia verso la Sicilia. Presto si vedeva in lontananza il monte Etna e contemporaneamente si udiva da destra il fragore che producevano le rocce colpite dai flutti e in un infimo gorgo appariva il fondo del mare. "Certamente questa è la famosa Cariddi" disse Anchise, "Eleno ricordava questi scogli, queste orrende rocce. O compagni, strappateci dal pericolo!". Palinuro per primo volse la prua a sinistra, e tutta la flotta con i remi e con il vento si diresse a sinistra. Poi, dopo che il sole tramontò, stanchi e ignari della rotta, giunsero sulla spiaggia dei Ciclopi. Vicino a questi luoghi sorge l'Etna, montagna enorme, da cui si levano al cielo fumo e fiamme, talvolta anche pietre e rocce vengono emesse dalle profondità con terribile fragore. Per tutta quella notte i Troiani terrorizzati si nascosero nei boschi, non conoscendo la causa di tanto fragore. Il giorno dopo, poco prima dell'alba, un uomo sconosciuto, logorato da una grandissima fame, avanzò dai boschi e, supplice, protese le mani verso la spiaggia; aveva una barba ispida e una veste sporca e lacera - ma era un Greco, un tempo inviato in armi contro Troia. Quando riconobbe da lontano l'abbigliamento e le armi Troiane si fermò un po' impaurito, ma subito dopo si diresse verso la spiaggia con pianto e preghiere: "Per gli dei del cielo vi supplico, Troiani, portatemi via da qui! Conducetemi in una qualunque terra! Mi basta questo! Confesso di aver portato guerra con tutti gli altri Greci a Ilio, per la qual cosa, se il mio delitto è così grande gettatemi tra le onde! Se muoio, mi sarà gradito morire per mano di uomini!". Udendo ciò lo stesso Anchise diede la destra al giovane supplice e gli chiese chi fosse e da dove venisse. Egli, vinta infine la paura, rispose ciò: "Sono partito dalla patria Itaca per Troia, compagno dell'infelice Ulisse. Qui i miei compagni, mentre fuggivano impauriti, mi abbandonarono nella vasta caverna di un Ciclope. Quel Ciclope, di nome Polifemo, è un mostro orrendo, che si nutre con carne e sangue di poveri uomini! Io stesso lo vidi che, standosene in mezzo alla caverna, spezzava su una roccia due del nostro gruppo dopo averli afferrati con la mano, e divorava le loro membra insanguinate! Ulisse però non sopportò tali cose, infatti mentre Polifemo, dopo essersi riempito di cibo e vino, giaceva disteso nella caverna, noi abbiamo conficcato un lungo palo appuntito nel suo occhio, che unico aveva in mezzo alla fronte; così finalmente vendicammo i compagni uccisi. - Ma fuggite, miseri, fuggite e tagliate le funi delle navi! Infatti tali e quali a Polifemo cento altri orribili Ciclopi abitano presso queste coste ricurve e vagano sugli alti monti". Aveva appena detto ciò, quando videro Polifemo che camminava, pastore cieco, tra le sue pecore e si dirigeva verso le note spiagge - mostro orribile, deforme, enorme, a cui era stata tolta la luce! Dopo che giunse al mare, lavò la ferita con un gran gemito. I Troiani tagliarono velocemente le funi e sospinsero le navi con i remi. Polifemo se ne accorse, ma non potendo catturarli, levò un grido terribile, a causa del quale il mare e la terra tremarono e il monte cavo risuonò dalle profondità. I Ciclopi accorsero dai boschi e dagli alti monti alla spiaggia, da dove scorgevano con i singoli occhi i Troiani che si allontanavano dalla vista. I Troiani fuggitivi, dopo aver circumnavigato i promontori di Pachino e Lilibeo, finalmente raggiunsero il porto di Trapani, ai piedi del monte Erice, dove furono benevolmente accolti dal re Aceste. Qui Enea perse il padre Anchise, egli infatti, provato dall'età, morì - sottratto inutilment a pericoli così grandi. Enea, dopo aver seppellito le ossa del padre sul monte Erice, si allontanò dalla Sicilia e dal sepolcro del genitore.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.