ANALISI LOGICA PER DOMANI
Buon pomeriggio a tutti!
Per domani la mia prof ci ha assegnato una verifica sull'analisi logica di alcune versioni di Cesare. Una versione in particolare non riesco a farla e anche cercando su internet non trovo nulla. C'e' qualcuno che potrebbe aiutarmi con l'analisi? Grazie mille in anticipo.
La versione in questione e' il capitolo 21 del sesto libro del De bello gallico, qui di seguito aggiungo il testo con annessa traduzione:
Germani multum ab hac consuetudine differunt. Nam neque druides habent, qui rebus divinis praesint, neque sacrificiis student. Deorum numero eos solos ducunt, quos cernunt et quorum aperte opibus iuvantur, Solem et Vulcanum et Lunam, reliquos ne fama quidem acceperunt. Vita omnis in venationibus atque in studiis rei militaris consistit; a parvulis labori ac duritiae student. Qui diutissime impuberes permanserunt, maximam inter suos ferunt laudem; hoc ali staturam, ali vires nervosque confirmari putant. Intra annum vero vicesimum feminae notitiam habuisse in turpissimis habent rebus. Cuius rei nulla est occultatio, quod et promiscue in fluminibus perluuntur et pellibus aut parvis renonum tegimentis utuntur, magna corporis parte nuda.
Le usanze dei Germani differiscono molto da queste. Essi non hanno druidi che presiedano ai culti divini ne si occupano di sacrifici. Fra gli dei annoverano solo quelli che vedono e delle cui forze chiaramente si giovano, cio' il Sole, Vulcano, la Luna; degli altri non hanno nemmeno notizia. La loro esistenza consiste tutta in cacce ed esercizi militari; fin da piccoli cercano di avvezzarsi alla fatica e ai disagi. Piu' a lungo si mantengono casti e maggiore considerazione ottengono, poiche' gli uni pensano che consolidi la corporatura, altri il vigore e i nervi. Comunque considerano tra le cose piu' ignobili avere rapporti con una donna prima dei vent'anni. Ma in questo campo non nascondono nulla: si lavano promiscuamente nei fiumi e si coprono con pelli o pellicciotti che lasciano gran parte del corpo nuda.
Per domani la mia prof ci ha assegnato una verifica sull'analisi logica di alcune versioni di Cesare. Una versione in particolare non riesco a farla e anche cercando su internet non trovo nulla. C'e' qualcuno che potrebbe aiutarmi con l'analisi? Grazie mille in anticipo.
La versione in questione e' il capitolo 21 del sesto libro del De bello gallico, qui di seguito aggiungo il testo con annessa traduzione:
Germani multum ab hac consuetudine differunt. Nam neque druides habent, qui rebus divinis praesint, neque sacrificiis student. Deorum numero eos solos ducunt, quos cernunt et quorum aperte opibus iuvantur, Solem et Vulcanum et Lunam, reliquos ne fama quidem acceperunt. Vita omnis in venationibus atque in studiis rei militaris consistit; a parvulis labori ac duritiae student. Qui diutissime impuberes permanserunt, maximam inter suos ferunt laudem; hoc ali staturam, ali vires nervosque confirmari putant. Intra annum vero vicesimum feminae notitiam habuisse in turpissimis habent rebus. Cuius rei nulla est occultatio, quod et promiscue in fluminibus perluuntur et pellibus aut parvis renonum tegimentis utuntur, magna corporis parte nuda.
Le usanze dei Germani differiscono molto da queste. Essi non hanno druidi che presiedano ai culti divini ne si occupano di sacrifici. Fra gli dei annoverano solo quelli che vedono e delle cui forze chiaramente si giovano, cio' il Sole, Vulcano, la Luna; degli altri non hanno nemmeno notizia. La loro esistenza consiste tutta in cacce ed esercizi militari; fin da piccoli cercano di avvezzarsi alla fatica e ai disagi. Piu' a lungo si mantengono casti e maggiore considerazione ottengono, poiche' gli uni pensano che consolidi la corporatura, altri il vigore e i nervi. Comunque considerano tra le cose piu' ignobili avere rapporti con una donna prima dei vent'anni. Ma in questo campo non nascondono nulla: si lavano promiscuamente nei fiumi e si coprono con pelli o pellicciotti che lasciano gran parte del corpo nuda.
Miglior risposta
Ciao, dal momento che hai con te la traduzione potresti provare a svolgere l'esercizio :)
Miglior risposta