Analisi Logica e costruzioni
. Vidit hoc Diogenes, vir ingentis animi, et effecit ne quid sibi eripi posset.
Miglior risposta
Elementi e costrutti notevoli
1. Transeamus= (pred.verb congiuntivo esortativo)
maximam materiam= ( attributo + apposizione di "ad patrimonia")
1-2 si...compares= (subordinata ipotetica I tipo, protasi)
omnia alia= (compl. ogg.)
quibus angimur= ( proposizione relativa con valore causale)
2-3 mortes...patientiam ( complementi oggetti + 2compl. di spec. {dolorum, laborum})
3. cum iis= ( compl. unione)
quae...exhibet= (proposizione relativa)
pecunia nostra= (compl. ogg.)
haec...praegravabit= ( apodosi con predicato al futuro)
4. cogitandum est= perifrastica passiva
quanto sit= subordinata interrogativa indiretta
levior dolor non habere quam perdere= comparativo di maggioranza
intellegemus= ( pred.verb. al futuro, introduce una infinitiva)
5. eo...materiam= ( proposizione comparativa di minoranza, della realtà)
5-6 Si...ferre= ( ipotetica + infinitiva, divites soggetto)
6. ait...velli= ( infinitiva + comparativa di minoranza, della realtà)
6-7 scias licet...tormentum= ( infinitiva)
9. tolerabilius, facilius...quam amittere= avverbi al grado comparativo, introducono una comparativa
10. laetiores videbis...quos deseruit= proposizione comparativa
quos...respexit= proposizione relativa
11. effecit...posset= proposizione finale negativa
1. Transeamus= (pred.verb congiuntivo esortativo)
maximam materiam= ( attributo + apposizione di "ad patrimonia")
1-2 si...compares= (subordinata ipotetica I tipo, protasi)
omnia alia= (compl. ogg.)
quibus angimur= ( proposizione relativa con valore causale)
2-3 mortes...patientiam ( complementi oggetti + 2compl. di spec. {dolorum, laborum})
3. cum iis= ( compl. unione)
quae...exhibet= (proposizione relativa)
pecunia nostra= (compl. ogg.)
haec...praegravabit= ( apodosi con predicato al futuro)
4. cogitandum est= perifrastica passiva
quanto sit= subordinata interrogativa indiretta
levior dolor non habere quam perdere= comparativo di maggioranza
intellegemus= ( pred.verb. al futuro, introduce una infinitiva)
5. eo...materiam= ( proposizione comparativa di minoranza, della realtà)
5-6 Si...ferre= ( ipotetica + infinitiva, divites soggetto)
6. ait...velli= ( infinitiva + comparativa di minoranza, della realtà)
6-7 scias licet...tormentum= ( infinitiva)
9. tolerabilius, facilius...quam amittere= avverbi al grado comparativo, introducono una comparativa
10. laetiores videbis...quos deseruit= proposizione comparativa
quos...respexit= proposizione relativa
11. effecit...posset= proposizione finale negativa
Miglior risposta
Risposte
Di nulla figurati :)
Grazie ;)