Analisi latino (294273)
qualcuno mi puo aiutare a fare l analisi di questa versione per favore, è per domani!!
Romani primum elephantos videbant cum bellum gerebant contro Phyrrhum, Epiri regem, qui a Tarentinis in Italiam vocabatur. Pyrrhus cum multis copiis elephantisque Tarentum pervenit. Quia elephanti Romanis ignoti erant, nova animalia “boves Lucani” appellabantur. Elephantorum vi et magnitudine milites nostri magnopere terrebantur, et ob eam causam apud urbem Heracleam ab hostibus profligabantur. Romani autem bellum vicerat, et civibus Tarenti vectigalia imponent.
Romani primum elephantos videbant cum bellum gerebant contro Phyrrhum, Epiri regem, qui a Tarentinis in Italiam vocabatur. Pyrrhus cum multis copiis elephantisque Tarentum pervenit. Quia elephanti Romanis ignoti erant, nova animalia “boves Lucani” appellabantur. Elephantorum vi et magnitudine milites nostri magnopere terrebantur, et ob eam causam apud urbem Heracleam ab hostibus profligabantur. Romani autem bellum vicerat, et civibus Tarenti vectigalia imponent.
Miglior risposta
Romani (SOGGETTO)
primum (COMPLEMENTO AVVERBIALE DI TEMPO)
elephantos (COMPLEMENTO OGGETTO)
videbant (PREDICATO VERBALE)
cum bellum (COMPLEMENTO OGGETTO)
gerebant (PREDICATO VERBALE)
contro Phyrrhum (COMPLEMENTO DI OSTILITA)
Epiri(COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE)
regem (APPOSIZIONE DEL COMPLEMENTO DI OSTILITA'),
qui (SOGGETTO, ANTECEDENTE PHYRRUS)
a Tarentinis (COMPLEMENTO DI AGENTE)
in Italiam (COMPLEMENTO DI MOTO VERSO LUOGO)
vocabatur (PREDICATO VERBALE)
Pyrrhus (SOGGETTO)
cum multis copiis elephantisque (COMPLEMENTO DI COMPAGNIA +ATTRIBUTO) Tarentum (MOTO A LUOGO)
pervenit.(PREDICATO VERBALE)
Aggiunto 42 secondi più tardi:
Ora dovresti continuare da te a fare una o due frasi successive ed io te le correggo.
primum (COMPLEMENTO AVVERBIALE DI TEMPO)
elephantos (COMPLEMENTO OGGETTO)
videbant (PREDICATO VERBALE)
cum bellum (COMPLEMENTO OGGETTO)
gerebant (PREDICATO VERBALE)
contro Phyrrhum (COMPLEMENTO DI OSTILITA)
Epiri(COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE)
regem (APPOSIZIONE DEL COMPLEMENTO DI OSTILITA'),
qui (SOGGETTO, ANTECEDENTE PHYRRUS)
a Tarentinis (COMPLEMENTO DI AGENTE)
in Italiam (COMPLEMENTO DI MOTO VERSO LUOGO)
vocabatur (PREDICATO VERBALE)
Pyrrhus (SOGGETTO)
cum multis copiis elephantisque (COMPLEMENTO DI COMPAGNIA +ATTRIBUTO) Tarentum (MOTO A LUOGO)
pervenit.(PREDICATO VERBALE)
Aggiunto 42 secondi più tardi:
Ora dovresti continuare da te a fare una o due frasi successive ed io te le correggo.
Miglior risposta
Risposte
logica
Analisi logica o del periodo?