Aiuto Urgente !!!

ragazza9894
chi mi farebbe l'analisi logica e grammaticale del seguente brano?:

Cuius igitur potius opibus utamur quam tuis, quae et vitae tranquillitatem largita nobis es et terrorem mortis sustulisti? Ac philosophia quidem tantum abest ut proinde ac de hominum est vita merita laudetur, ut a plerisque neglecta a multis etiam vituperetur. Vituperare quisquam vitae parentem et hoc parricidio se inquinare audet et tam impie ingratus esse, ut eam accuset, quam vereri deberet, etiamsi minus percipere potuisset? Sed, ut opinor, hic error et haec indoctorum animis offusa caligo est, quod tam longe retro respicere non possunt nec eos, a quibus vita hominum instructa primis sit, fuisse philosophos arbitrantur.

Miglior risposta
angelochimico
Elementi notevoli:
V.1 Utamur= congiuntivo ipotetico
cuius= pronome relativo al genitivo
opibus= ablativo retto da utamur
potius quam tuis= avverbio comparativo + comparativo
quae...sustulisti= proposizione relativa
largita es= perfetto indicativo di largior,iris,largitus sul,iri ( verbo deponente)
V.2 Sustulisti= perfetto indicativo di suffero, suffers,sufferre
V.2-3 tantum...laudetur= proposizione consecutiva
abest= presente da absum,es,fui,esse (predicato nominale)
de vita hominum= ( complemento di argomento+ specificazione)
V.3= ut...vituperetur= proposizione consecutiva
neglecta= participio da neglego,is,neglexi,neglectum,ere
a pleris= complemento d'agente retto da neglecta
vituperetur= congiuntivo imperfetto passivo ( come laudetur)
a multis= complemento d'agente retto da vituperetur
V.3-5 quisquam= aggettivo indefinito ( qualcuno)
audet= presente indicativo da audeo,es,ausus sum,audere ( verbo semideponente (audet vituperare, "osa offendere", pred. Verb.)
V.4= audet se inquinare= pred.verb., " osa macchiarsi"
hoc parricidio= complemento di causa
(audet) esse= pred.verb. + pred.nom.
tam...accuset= proposizione consecutiva
impie ingratus= avverbio + nome del predicato (audet esse tam impie ingratus, " osa essere così cinicamente ingrato da..)
accuset= congiuntivo presente da accuso,as,avi,atum,are
V.5= quam...deberet= proposizione relativa ( ut..deberet, " tanto da condannare colei che dovrebbe essere rispettata)
vereri= infinito da vereor,eris,veritus sum,eri( verbo deponente)
etiamsi...potuisset= proposizione concessiva
potuisset= congiuntivo piuccheperfetto da possum,potes,potuti,posse
ut opinor= proposizione incidentale
V.5-6= hic error, haec caligo= soggetti
V.6= offusa est= perfetto passivo da offundo,is,offusi,offusum,ere
animis= complemento di termine
quod...possunt= proposizione causale
possunt respicere= pred.verb.
V.6-7 nec arbitrantur eos fuisse philosophos= proposizione infinitiva
a...sit= proposizione relativa
instructa sit= perfetto passivo da instruo,is,instruxi,instructum,ere



Per qualsiasi dubbio, mandami un messaggio privato.
Miglior risposta
Risposte
juventina1992
Dovremmo usare le ricchezze di quelle piuttosto che le tue, tu che a noi donasti la tranquillità della vita e ci allontanasti il terrore della morte? E la filosofia fu tanto lontana da venire lodata dal momento che ebbe meriti sulla vita degli uomini che, trascurata da molti, è anche biasimata da parecchie persone. Chi dunque oserebbe offendere la madre della vita e sporcarsi di parricidio ed essere tanto ingrato da accusare lei quando dovrebbe temerla. Ma, come penso, questo errore e questo squallore si è diffuso negli animi degli ignoranti, poichè nn possono vedere tanto lontano nel passato, e non pensano che quelli, da quali per prima la vita degli uomini fu organizzata, erano filosofi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.