Aiuto (189478)!
1. Me vehementer vitae meae paeniteret, si in mea familiaritate locus esset nemini, nisi litigioso aut nocenti.
2. Xenocrates, cum maledicum quorundam sermonem summo silentio audiret, uno ex his quaerente cur solus linguam cohiberet: “Quia dixisse me – inquit – aliquando paenituit, tacuisse numquam”.
3. An paenitet vos quod salvum atque incolumem exercitum, nulla omnino nave desiderata, traduxerim?
4. Sapientis est proprium nihil quod paenitere possit facere
5. Eorum nos magis miseret, que clementiam nostram non requirent, quam (che di) qui illam efflagitant
6. Quintus ait se paenitere quod animum vestrum offenderit, sed se iure fecisse.
7. Me pudet fateri necire
8. non me hoc dicere pudebit
9. Plura me ad te de hac re scribere pudet, ne videar prudentiae tuae diffidere (regg. Dativo)
10. Non pudet homines, mitissimum genus, gaudere sanguine alterno et bella gerere gerendaque liberis tradere, cum inter se etiam mutis animalibus ac feris pax sit
11. Paenitet accepti benificii, quem nondum redditi piget
2. Xenocrates, cum maledicum quorundam sermonem summo silentio audiret, uno ex his quaerente cur solus linguam cohiberet: “Quia dixisse me – inquit – aliquando paenituit, tacuisse numquam”.
3. An paenitet vos quod salvum atque incolumem exercitum, nulla omnino nave desiderata, traduxerim?
4. Sapientis est proprium nihil quod paenitere possit facere
5. Eorum nos magis miseret, que clementiam nostram non requirent, quam (che di) qui illam efflagitant
6. Quintus ait se paenitere quod animum vestrum offenderit, sed se iure fecisse.
7. Me pudet fateri necire
8. non me hoc dicere pudebit
9. Plura me ad te de hac re scribere pudet, ne videar prudentiae tuae diffidere (regg. Dativo)
10. Non pudet homines, mitissimum genus, gaudere sanguine alterno et bella gerere gerendaque liberis tradere, cum inter se etiam mutis animalibus ac feris pax sit
11. Paenitet accepti benificii, quem nondum redditi piget
Miglior risposta
1) mi pentirei fortemente della mia vita, se nel rapporto di amicizia con me non ci fosse posto per nessuno, se non un attaccabrighe o un delinquente.
3)Vi dispiace forse che io abbia condotto l'esercito in Africa sano e salvo senza perdere nemmeno una nave?
4)E' del sapiente non fare nulla di cui pentirsi.
9)Mi vergogno di scriverti molte cose per non sembrare che io diffido della tua prudenza.
10)Gli uomini, che pure sono una razza mitissima, non si vergognano di godere delle reciproche stragi, di fare guerre e di lasciarle in eredità ai figli essendo la pace tra loro e con molti animali e fiere.
3)Vi dispiace forse che io abbia condotto l'esercito in Africa sano e salvo senza perdere nemmeno una nave?
4)E' del sapiente non fare nulla di cui pentirsi.
9)Mi vergogno di scriverti molte cose per non sembrare che io diffido della tua prudenza.
10)Gli uomini, che pure sono una razza mitissima, non si vergognano di godere delle reciproche stragi, di fare guerre e di lasciarle in eredità ai figli essendo la pace tra loro e con molti animali e fiere.
Miglior risposta