2 esercizi per domani.. Help! :D
Ciao ragazzi mi aiutate con le traduzioni di questi due esercizi? Grazie
Miglior risposta
- duci imperanti = al comandante che ordina
- magistrum laudantem = il maestro che loda (compl. oggetto)
- bellum vastans = la guerra che devasta (soggetto)
- piratae vigilantis = del pirata che vigila
- militum obsidentium = dei soldati che assediano
- ancillae dormienti = all'ancella che dorme
- servus fugiens = il servo che fugge (soggetto)
- animalia revertentia = gli animali che ritornano (soggetto o compl. oggetto)
- spernentes matronae = le matrone che disprezzano (soggetto)
- puellarum lugentium = delle fanciulle che piangono
- discipuli intellegentis = del discepolo che capisce
- catellam currentem = la cagnolina che corre (compl. oggetto)
- pueri discentes = i fanciulli che imparano (soggetto)
- oboedientium puerorum = dei fanciulli che obbediscono
1. Discedens, nullum verbum dicebat.
- Allontanandosi, non diceva niente (lett: 'nessuna parola')
2. Nullum verbum, discedentes, dicebat.
- [Controlla di aver scritto bene!]
3. Hostes, fugientes, per silvas currunt.
- I nemici, fuggendo, corrono attraverso i boschi.
4. Ianuam aperiens, amicum invenies.
- Aprendo la porta, troverai l'amico.
5. Auxilia, equitibus succurrentia, a castris hostes prohibent.
- Le truppe ausiliarie, che aiutano i cavalieri, respingono i nemici dall'accampamento.
6. Auxilia, a castris hostes prohibentia, equitibus succurrebant.
- Le truppe ausiliarie, che respingevano i nemici dall'accampamento, soccorrevano i cavalieri.
7. In aedem intrans, videbam Dianae simulacrum.
- Entrando nel tempio, vedevo una statua di Diana.
:hi
- magistrum laudantem = il maestro che loda (compl. oggetto)
- bellum vastans = la guerra che devasta (soggetto)
- piratae vigilantis = del pirata che vigila
- militum obsidentium = dei soldati che assediano
- ancillae dormienti = all'ancella che dorme
- servus fugiens = il servo che fugge (soggetto)
- animalia revertentia = gli animali che ritornano (soggetto o compl. oggetto)
- spernentes matronae = le matrone che disprezzano (soggetto)
- puellarum lugentium = delle fanciulle che piangono
- discipuli intellegentis = del discepolo che capisce
- catellam currentem = la cagnolina che corre (compl. oggetto)
- pueri discentes = i fanciulli che imparano (soggetto)
- oboedientium puerorum = dei fanciulli che obbediscono
1. Discedens, nullum verbum dicebat.
- Allontanandosi, non diceva niente (lett: 'nessuna parola')
2. Nullum verbum, discedentes, dicebat.
- [Controlla di aver scritto bene!]
3. Hostes, fugientes, per silvas currunt.
- I nemici, fuggendo, corrono attraverso i boschi.
4. Ianuam aperiens, amicum invenies.
- Aprendo la porta, troverai l'amico.
5. Auxilia, equitibus succurrentia, a castris hostes prohibent.
- Le truppe ausiliarie, che aiutano i cavalieri, respingono i nemici dall'accampamento.
6. Auxilia, a castris hostes prohibentia, equitibus succurrebant.
- Le truppe ausiliarie, che respingevano i nemici dall'accampamento, soccorrevano i cavalieri.
7. In aedem intrans, videbam Dianae simulacrum.
- Entrando nel tempio, vedevo una statua di Diana.
:hi
Miglior risposta
Risposte
Ok, allora la frase è:
- Coloro che si allontanavano, non dicevano niente.
:)
- Coloro che si allontanavano, non dicevano niente.
:)
L'errore della seconda frase è DICEBANT. Grazie comunque c: