Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabi28127
Commento della poesia "mai più" di G. Pascoli. Il prima possibile, grazie.
1
23 mar 2021, 07:31

fabi28127
Buonasera, qualcuno il prima possibile, puo scrivere il commento della poesia mai piu di G. Pascoli? Grazie in anticipo
1
23 mar 2021, 07:38

fabi28127
Buonasera, qualcuno il prima possibile, può scrivere il commento della poesia mai piu di G. Pascoli? Grazie in anticipo
1
23 mar 2021, 07:37

ely.isaia
per foscolo,firenze è ina città particolarmente privilegiata per qyuali motivi? Aggiunto 1 minuto più tardi: non ho capito niente della risposta
1
22 mar 2021, 09:06

rossettialessio17
avrei bisogno di un riassunto del testo "su nel Michigan" di Ernest Hemingway
1
21 mar 2021, 23:52

jamigrise
Qualcuno ha il riassunto del libro LA GEMELLA SBAGLIATA? È URGENTEEEEE vi pregooo!!! metto migliore risposta ha chi mi risponde
4
21 mar 2021, 14:21

pamela.leku
Ciao, sto facendo una verifica di Italiano su il testo UNA LETTERA D'AMORE DI DINO BUZZATI, comunuqe vorrei sapere la struttura del racconto! per favore veloce mi serve per adesso
0
22 mar 2021, 12:58

andrewsadom6
Mi serve versicoli quasi ecologici parafrasi,perfavore
1
19 mar 2021, 23:40

mohamed1245
1)È scontato che Lina, a forza di essere sempre scortese con i compagni, rimarra sola. 2)Giocando e scherzando, non combinerai nulla nella vita e pertanto è opportuno che tu lo sappia. 3)Avvicinatosi al mio banco, il professore mi disse sorridendo che il problema si risolveva applicando il teorema di Pitagora.
1
18 mar 2021, 11:50

brunopiermarini
prende il nome dal fatto che chi vi entrava doveva cambiare il proprio nome o ci sono altri motivi?
1
17 mar 2021, 20:43

chris88geg
In particolar modo concentrati, come indica il libro, su ciò che il tuo personaggio spera di ottenere da questo viaggio, di cosa ha paura e cosa prova in quel momento. In definitiva, potete anche fare riferimento alla storia del vostro personaggio (senza allungarvi troppo), indicando così le ragioni che lo portano a prendere quel treno. Come spiegato nell'esercizio, devi creare un racconto, come se tu fossi il narratore che sa tutto e lo racconta a chi legge.
1
16 mar 2021, 11:29

carlolinguetta
Urgente (298894) Miglior risposta
ciao devo rispondere alle domande il commento già l'ho fatto urgente per le nove grazie
1
16 mar 2021, 07:34

Sofi1612007
Dopo aver sottolineato le proposizioni dichiarative, indica se sono esplicite o implicite. 1.Per questo abbiamo sempre lottato: difendere la libertà del nostro Paese. E I 2.Non avevamo assolutamente messo in conto la possibilità di dimenticare le valigie sul treno. E I 3.Questo è il mio pensiero, che ciascuno si prenda le proprie responsabilità. E I 4.Non consideri l'eventualità l'eventualità di rimandare la decisione a un momento migliore? E I 5.Questo è il suo cruccio: che tu non sia ...
1
15 mar 2021, 17:47

fentla
Scheda libro Miglior risposta
mi servirebbe la scheda libro e il riassunto del libro "occhi di falco" grazie
1
15 mar 2021, 13:07

Valeriadec4
COME È DESCRITTO IL PERSONAGGIO DI CESCA? A QUALE CLASSE SOCIALE APPARTIENE LA SUA FAMIGLIA? QUALI ASPETTI FISICI E DEL CARATTERE SONO SOTTOLINEATI? RINTRACCIA NEL TESTO E COMMENTA LE ESPRESSIONI CHE RIGUARDANO IL MODO IN CUI LA DONNA ATTEGGIA IL CORPO E IL VISO.
1
15 mar 2021, 10:57

emmasalernoo
chi narra la storia del giardino dei finzi contini?
2
14 mar 2021, 17:44

Adoesss
Ciao a tutti avrei bisogno di aiuto per fare le analisi logica di queste frasi grazie: 1) I paesi industrializzati devono fornire aiuti economici ai paesi in via di sviluppo. 2) Italo Calvino ci ha lasciato numerosi romanzi che ancora oggi riteniamo divertenti e interessanti. 3) Alla finestra si affacciò un giovane dall’aria assonnata e dai capelli arruffati. 4) La tastiera in ebano o in palissandro della chitarra classica è perfettamente piatta . 5) Delle vostre vicende personali dovete ...
2
12 mar 2021, 09:52

marchia9904
Nel Sonetto SOLO E PENSOSO I PIù DESERTI CAMPI - quale conclusione comporta la congiunzione MA all'inizio del verso 12? Grazie
1
12 mar 2021, 12:45

Fabry07
Qualcuno mi potrebbe risolvere queste pagine
1
11 mar 2021, 17:22

srturt
mi servirebbe lo svolgimento di quest'esercizio:evidenzia,in un testo di almeno 20 righe le analogie e le differenze che scaturiscono dal confronto fra i versi di Alle fronde dei salici e quelli di Milano,agosto 1943
3
29 apr 2008, 13:19