Valore sociale della parola e del motto per Boccaccio
ciao ragazzi mi potreste aiutare per piacere?
rifletti sulla funzione attribuita alla parola e in particolare al motto nelle novelle del Decameron spiegando perchè il motto assume in Boccaccio un valore sociale!
rifletti sulla funzione attribuita alla parola e in particolare al motto nelle novelle del Decameron spiegando perchè il motto assume in Boccaccio un valore sociale!
Miglior risposta
Ciao frida,
la parola all'interno della struttura del Decameron è sicuramente strettamente collegata all'arte del "bel parlare", l'oratoria, che si manifesta principalmente nelle battute e nei motti con cui i personaggi sanno risolvere una situazione difficile o imbarazzante. Non a caso, infatti, possiamo definire la parola come rappresentazione della misura dell'uomo con la quale egli deve misurarsi ogni giorno e raffinare costantemente.
Ti ho dato uno spunto, da qui puoi continuare tu :)
A presto :hi
la parola all'interno della struttura del Decameron è sicuramente strettamente collegata all'arte del "bel parlare", l'oratoria, che si manifesta principalmente nelle battute e nei motti con cui i personaggi sanno risolvere una situazione difficile o imbarazzante. Non a caso, infatti, possiamo definire la parola come rappresentazione della misura dell'uomo con la quale egli deve misurarsi ogni giorno e raffinare costantemente.
Ti ho dato uno spunto, da qui puoi continuare tu :)
A presto :hi
Miglior risposta