TEMA sviluppo sapere scientifico civiltà ellenistica
Avrei la necessità di fare un tema per domani con questa traccia:
Lo studio della natura non forma vanagloriosi artefici di chiacchiere, nè ostenstatori di qualche cultura che è tanto ricercata dai più, ma invece uomini veri e indipendenti e orgogliosi delle propriue qualità personali, non dei beni che provengono dalle circostanze esterne. (Epicuro) Commentate il paso citato, con particolare riferimento all'interesse e allo sviluppo del sapere scientifico nell'età ellenistica. Dica altresi se e in quale misura è oggi conviso di fatto il giudizio del filosofo greco sullo scienziato, visto come ricercatore intento in orgoglioso isolamento e assoluta autonomia, alla indagine razionale del mondo.
Grazie
Lo studio della natura non forma vanagloriosi artefici di chiacchiere, nè ostenstatori di qualche cultura che è tanto ricercata dai più, ma invece uomini veri e indipendenti e orgogliosi delle propriue qualità personali, non dei beni che provengono dalle circostanze esterne. (Epicuro) Commentate il paso citato, con particolare riferimento all'interesse e allo sviluppo del sapere scientifico nell'età ellenistica. Dica altresi se e in quale misura è oggi conviso di fatto il giudizio del filosofo greco sullo scienziato, visto come ricercatore intento in orgoglioso isolamento e assoluta autonomia, alla indagine razionale del mondo.
Grazie
Risposte
Trovi questo tema, o uno simile, già svolto nel sito a questo indirizzo:
https://www.skuola.net/italiano
https://www.skuola.net/italiano