Scuola siciliana.
Quali erano le regole che dovevano seguire i poeti della Scuola Siciliana?
Grazie :)
Grazie :)
Miglior risposta
E' una scuola il cui tema principale è l'amore, il centro di ogni poesia che risulta però freddo e spersonalizzato proprio perchè essendo una scuola i poeti della corte dovevano seguire regole di scrittura molto rigide che standardizzavano le opere.
regole imposte dal sovrano
poichè questi poeti
scrivevano principalmente per esaltare il potere del sovrano e della corte e non per soddisfazione
personale.
regole imposte dal sovrano
poichè questi poeti
scrivevano principalmente per esaltare il potere del sovrano e della corte e non per soddisfazione
personale.
Miglior risposta
Risposte
La scuola siciliana si basava sulla poesia provenzale; i poeti siciliani danno vita ad una poesia lirica amorosa raffinata, abbracciando insieme il tema dell'amor cortese, concepito come un omaggio da parte del cavaliere alla donna. Un amore tipico del mondo cavalleresco. Ci si limita ad enfatizzare l'amore dell'uomo nei confronti della donna, senza dare particolare rilievo al fatto che questa non contracambiasse; essa viene vista come un essere superiore all'uomo. A loro si deve inoltre l'utilizzo di sonetti e canzonette (contenenti anche dialoghi), con un linguaggio composto principalmente dal siciliano e l'inserimento di altri termini dialettali meridionali.
Grazie gente :)
- Più o meno quelle della poesia provenzale e del dolce stil novo...l'amore, la donna angelicata...
http://www.treccani.it/enciclopedia/scuola-poetica-siciliana_(Federiciana)/
http://ospitiweb.indire.it/~mipm0001/ms/sonetto/scuola.htm
http://www.treccani.it/enciclopedia/scuola-poetica-siciliana_(Federiciana)/
http://ospitiweb.indire.it/~mipm0001/ms/sonetto/scuola.htm