RELAZIONE SU 'I PROMESSI SPOSI'

marocchia23
relazione su 'i promessi sposi'...devo trattare la novità del romanzo manzioniano, il tempo di manzoni, manzoni e il romanticismo, la biografia di manzoni, la scelta del romanzo storico, la genesi de 'i promessi sposi', la funzione narrativa dell'intrudione e le principali vicende de romanzo...AIUTOOO !!

Risposte
Francy1982
Kiakia se non metti la fonte dovrò darti una penalità!

kiakia_97
ragazza vedo k sarà una cosa facile facile....

cmq io Manzoni lo portato a gli esami quindi ecco qui:

-biografia

Alessandro Manzoni: Nacque a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e il conte Pietro Manzoni. Studiò presso i padri Somaschi a Merate e Lugano, e presso i Barnabiti a Magenta e Milano. La madre intanto, separatasi dal marito, si era trasferita a Parigi insieme a Carlo Imbonati. Nel 1805 raggiunse la madre a Parigi, subito dopo la morte di Carlo Imbonati, per cui scrisse il carme In morte di Carlo Imbonati. Nel 1807 morì il padre e, nello stesso periodo, incontrò Enrichetta Blondel, figlia di un banchiere ginevrino, che sposò con un rito calvinista l’anno successivo. Nel 1810 Manzoni si riavvicina alla fede cattolica, anche grazie all’influsso dell’abate Eustachio Degola. Ta il 1816 e il 1826 scrisse le sue più famose opere tra cui le due odi Marzo 1821 e il 5 maggio, le tragedie il cote di Carmagnola e Adelchi, e la prima stesura dei promessi sposi. Dopo il 1827 Manzoni si dedicò prevalentemente della revisione linguistica dei Promessi Sposi. Visse gli ultimi anni onorato come il più grande scrittore italiano vivente, e venne eletto senatore a vita.

-manzoni e il romanticismo
Del Romanticismo il Manzoni è indubbiamente uno tra i maggiori esponenti a livello europeo, anche se spesso gli viene attribuito un legame con la corrente settecentesca dell'Illuminismo, il movimento antagonista per eccellenza della corrente romantica. In effetti vi sono parecchie analogie tra alcune ideologie del poeta e gli illuministi, dovute specialmente agli intellettuali di quel periodo che frequentò giovanissimo, per il resto, la formazione che ebbe in seguito, è strettamente romantica. Intanto per l'originalità e l'unicità dei componimenti, che non lasciano spazio solo ed esclusivamente a fredde strutture razionali definite, né la loro esistenza presuppone un preciso scopo strumentale; tutte le opere nascono sotto la spinta di particolari sentimenti, siano essi rabbia, tristezza, felicità, voglia di libertà, amore per la patria. Oltre a questo, l'uomo di cultura romantico, non appartiene più alla cosiddetta classe aristocratica, o meglio, non solo alla classe privilegiata, bensì alla borghesia, la classe emergente che ha trovato nel sapere il suo riscatto da una società che voleva gli uomini disposti e inquadrati secondo certi canoni che impedivano loro qualunque tentativo di uscirne fuori. Il borghese non accetta un'esistenza delimitata e razionale, ma si lascia guidare dal sentimento: lotta per la libertà perché riconosce di averne il diritto, ama la patria perché la sente propria, ha un'istruzione perché solo così può continuare a riguardarsi e difendere ciò che gli spetta. Inutile sottolineare che il Manzoni incarna l'ideale del Romanticismo da ogni punto di vista, anche Umberto Saba, in seguito, ne sottolineò l'unicità definendolo il poeta "onesto", unica eccezione per l'interesse storico. L'importanza della storia nel Romanticismo crebbe in modo impressionante tra i letterati, ma egli sembrò non interessarsi; infatti non fu mai un grande storico, non ebbe mai gli interessi profani dei "colleghi". Piuttosto la storia costituì il campo delle osservazioni morali, il paragone dell'agire umano, la storiografia manzoniana è molto particolare per una diffusa religiosità che lo conduce intendere e spiegare il male, la perversità e le calamità. Naturalmente i romantici consideravano inspiegabile l'origine del bene e del male così come ritenevano Dio l'Essere esistente a priori, dunque la pretesa del Manzoni era inammissibile. La varietà di definizioni che il Romanticismo acquistò, è dovuto ,in parte, anche alla diversità di stile dei suoi appartenenti, sia in Italia, sia in tutta Europa, ecco perché ogni paese può benissimo affermare di possedere un proprio Romanticismo indipendente, che con gli altri condivide solamente alcuni punti di riferimento, identici per tutti. Sicuramente si deve tantissimo a questa corrente, un solo secolo ha modificato scuole di pensiero dalle radici millenarie, a volte calibrandone meglio l'ottica e allargando gli orizzonti alla modernità dei tempi attuali, e si deve riconoscere anche un grande merito a molti intellettuali che, proprio come il Manzoni, sono stati i precursori e i promotori del cambiamento.

-riassunto dei promessi sposi
La vicenda si svolge in Lombardia tra il 1628 e il 1630, al tempo della dominazione spagnola. A don Abbondio, curato di un piccolo paese posto sul lago di Como, viene imposto di non celebrare il matrimonio di Renzo Tramaglino con Lucia Mondella, della quale si è invaghito Don Rodrigo, il signorotto del luogo. Costretti dall'arroganza dei potenti a lasciare il paese natale con l'aiuto del buon frate Cristoforo, Lucia e la madre Agnese si rifugiano in un convento di Monza, mentre Renzo si reca a Milano con il vago proposito di ottenere in qualche modo giustizia. Don Rodrigo fa rapire Lucia dall'Innominato, un altro signore prepotente e rotto a tutti i delitti, ma la vista della fanciulla così ingiustamente tormentata e l'arrivo del cardinale Borromeo provocano al losco sicario una crisi di coscienza: invece di consegnare la fanciulla a Don Rodrigo, l'Innominato la libera. Intanto Renzo è arrivato a Milano mentre il popolo tumultua per la carestia e, scambiato per uno dei capintesta della sommossa, è costretto a fuggire a Bergamo. La Lombardia è straziata dalla guerra e dalla peste, ma Renzo torna a Milano per cercare la sua promessa sposa. Ritrova Lucia in un lazzaretto insieme a frate Cristoforo che cura gli infermi tra i quali, abbandonato da tutti, c'è Don Rodrigo morente. Placata la peste, dopo tante vicissitudini Renzo e Lucia possono finalmente diventare marito e moglie.

spero di averti aiutata :hi :hi

Aggiunto 21 ore 7 minuti più tardi:

no francy, qst valto la maggior parte delle cose publicate
le ho prese da appunti della mia tesi!! ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.