Petrarca,o mio Petrarca..
Ciao a tutti ragazzi! Vorrei chiedervi un favore..qualcuno di voi ha qualche saggio sulle contraddizioni e conflitti interiori nella personalità e nell'opera di Petrarca? Mi servirebbe qualche saggio breve ( non preso da internet) per uno spunto.. Ve ne sarei grata :D
Miglior risposta
La vita del giovane Petrarca non era occupata solo dalla poesia e dagli studi, ma anche dal suo bisogno di tranquillità e x questo prese gli ordini minori che gli consentivano di accedere a cariche lucrose e non curava le anime. L'irrequietudine che lo spingeva a esplorare nuovi mondi si contrapponeva alka chiusura ne mondo interiore per approfondire la conoscenza di sé; così si ritirò a Valchiusa dove si dedicava alla lettura dei classici e alla meditazione. Nacque qui in lui il bisogno di gloria e fu appagato con l'incoronazione poetica a Roma nel 1341. A ciò seguì una crisi religiosa dovuta al ritiro in convento del fratello Gherardo che si tradusse in un tortuoso processo interiore senza soluzione in cui si alternavano l'ansia di purificazione e il risorgere di interessi mondani. Questa sua ansia lo traduce anche nelle opere religioso-morali:
-Il secretum: lo scrittore di sdoppia in 2 personaggi che sono entrambi proiezioni della sua interiorità. Agostino rappresenta la coscienza e Francesco é il peccatore fragile. Nel primo libro Agostino rimprovera a Francesco la debolezza della volontà che gli impedisce di vivere virtuosamente. Nel secondo libro descrive l'accidia, uno dei 7 peccati capitali che interessa maggiormente Francesco e che consiste nella debolezza del volere. Nel terzo libro si esaminano il desiderio di gloria terrena che distoglie il pensiero dalle cose eterne e l'amore per Laura che hanno portato Francesco alla degradazione morale. Il dialogo è pervaso dal continuo e ansioso bisogno di raggiungere-mediante il lucido esame di coscienza-la pace interiore che non sarà mai raggiunta alla fine dell'opera. Ma la lingua dell'opera non è così tormentata come la trama perché il modello degli antichi consente a petrarca di osservare i suoi problemi in modo lucido.
-Il de vita solitaria: la solitudine per il poeta deve essere qualcosa a contatto con la natura e con i libri: ciò gli permette di conciliare l'ideale cristiano della rinuncia al mondo e quello classico dell'otium letterario, cioè di un distacco totale da ogni attività per impegnarsi nella cultura dello spirito.
-Il secretum: lo scrittore di sdoppia in 2 personaggi che sono entrambi proiezioni della sua interiorità. Agostino rappresenta la coscienza e Francesco é il peccatore fragile. Nel primo libro Agostino rimprovera a Francesco la debolezza della volontà che gli impedisce di vivere virtuosamente. Nel secondo libro descrive l'accidia, uno dei 7 peccati capitali che interessa maggiormente Francesco e che consiste nella debolezza del volere. Nel terzo libro si esaminano il desiderio di gloria terrena che distoglie il pensiero dalle cose eterne e l'amore per Laura che hanno portato Francesco alla degradazione morale. Il dialogo è pervaso dal continuo e ansioso bisogno di raggiungere-mediante il lucido esame di coscienza-la pace interiore che non sarà mai raggiunta alla fine dell'opera. Ma la lingua dell'opera non è così tormentata come la trama perché il modello degli antichi consente a petrarca di osservare i suoi problemi in modo lucido.
-Il de vita solitaria: la solitudine per il poeta deve essere qualcosa a contatto con la natura e con i libri: ciò gli permette di conciliare l'ideale cristiano della rinuncia al mondo e quello classico dell'otium letterario, cioè di un distacco totale da ogni attività per impegnarsi nella cultura dello spirito.
Miglior risposta
Risposte
Ciao Sara,
non faccio saggi brevi, perché sul forum non offriamo compiti pronti, bensì dei consigli e delle correzioni. Però ti potrei offrire degli spunti. A partire da qualche citazione per esempio del Secretum di Petrarca, potresti descrivere la personalità dello scrittore, il quale descriveva tutti i suoi stati d'animo sulla carta. Per esempio, infatti, nel Secretum l'intellettuale imposta un dialogo tra lui e Agostino; in questo dialogo si crea uno sdoppiamento tra il Petrarca coscenzioso e il Petrarca più umano, soggetto alle varie passioni e debolezze umane. Petrarca sa che le passioni sono qualcosa di dolce, ma queste sono sinonimo di falsità.
A partire da queste mie considerazioni, prova a stendere un piccolo testo e cerco di aiutarti con ulteriori consigli e spunti.
Ciao,
Giorgia :)
non faccio saggi brevi, perché sul forum non offriamo compiti pronti, bensì dei consigli e delle correzioni. Però ti potrei offrire degli spunti. A partire da qualche citazione per esempio del Secretum di Petrarca, potresti descrivere la personalità dello scrittore, il quale descriveva tutti i suoi stati d'animo sulla carta. Per esempio, infatti, nel Secretum l'intellettuale imposta un dialogo tra lui e Agostino; in questo dialogo si crea uno sdoppiamento tra il Petrarca coscenzioso e il Petrarca più umano, soggetto alle varie passioni e debolezze umane. Petrarca sa che le passioni sono qualcosa di dolce, ma queste sono sinonimo di falsità.
A partire da queste mie considerazioni, prova a stendere un piccolo testo e cerco di aiutarti con ulteriori consigli e spunti.
Ciao,
Giorgia :)