La siepe
parafrasi della siepe di pascoli
Risposte
La siepe, potrebbe rappresentare la casa, come luogo tanto fisico quanto ideale. Questa, infatti, costituisce un mezzo di protezione dell’orto, quindi, per analogia, della propria intimità familiare – muro immaginario che cinge quanto di più caro vi è per il poeta. Concetti, questi, tutti riconducibili al concetto di nazione (qui il significato forte della "terra"): la nazione costituisce, allo stesso tempo, un importante segno di identità (anche se in questo caso si tratta di un’identità ampliata, non restringibile al concetto di intimità individuale) e una barriera di difesa, da intendere come struttura sociale di identità etnica e di protezione allo stesso tempo.
"La Siepe", nella quale la visione del mondo e della vita è quella di chi nei misteri piccoli e grandi della natura scopre l’essenza e il significato dell’esistenza. In specie nella Siepe si configura l’idea che il poeta ha dell’uomo e dei rapporti sociali: il contadino, che parla e con cui il Pascoli si identifica, rivolgendosi alla siepe che circonda e difende dagli estranei il suo campetto, è il rappresentante tipico di una società patriarcale in cui il campo, la moglie, la famiglia e gli animali costituiscono l’esclusiva proprietà dell’uomo, che è capo, marito, padrone.
"La Siepe", nella quale la visione del mondo e della vita è quella di chi nei misteri piccoli e grandi della natura scopre l’essenza e il significato dell’esistenza. In specie nella Siepe si configura l’idea che il poeta ha dell’uomo e dei rapporti sociali: il contadino, che parla e con cui il Pascoli si identifica, rivolgendosi alla siepe che circonda e difende dagli estranei il suo campetto, è il rappresentante tipico di una società patriarcale in cui il campo, la moglie, la famiglia e gli animali costituiscono l’esclusiva proprietà dell’uomo, che è capo, marito, padrone.