Italiano per stasera
IL DELFINO MAESTRO FRA LE ONDE
Il tursiope troncato, o delfino dal naso a bottiglia, è senz'altro il più conosciuto dagli innumerevoli visitatori dei parchi acquatici dove questi animali vengono allevati e addestrati. La sua abilità nel saltare fuori dall'acqua ad altezze di oltre 6 m per prendere il pesce tenuto in mano dall'addestratore stupisce sempre il pubblico. Diffuso nelle acque costiere di quasi tutti gli oceani temperati, tropicali e subtropicali, questo animale è più grosso del delfino comune e raggiunge i 3,5 m di lunghezza. La sua colorazione, però, è meno marcata: il dorso è grigio scuro, con i lati del corpo più chiari e la parte ventrale bianca-rosata.
Ha il muso piuttosto pronunciato con 40 denti per ogni mascella, la pinna dorsale è ricurva all'indietro a forma di falce e le sue due pinne pettorali sono anch'esse falciformi. È socievole e forma branchi di varie decine di individui di ambedue i sessi e di tutte le età, apparentemente privi di un animale dominante. [...] Quando un individuo del gruppo è ferito, due suoi compagni si affiancano, mettono i nasi sotto alle sue pinne pettorali e spingono lo sfortunato verso la superficie dell'acqua, in modo che possa respirare. [...] Per comunicare fra di loro i delfini dal naso a bottiglia usano un linguaggio di base composto da una grande varietà di suoni che vanno dai fischi agli schiocchi con la lingua, dai gridi rauchi ai borbottii. Si pensa addirittura che questi delfini siano in grado di riconoscere il rumore di alcune navi e, se una di queste ha dato loro la caccia, se ne tengono a distanza. [...] Il periodo degli amori dura dalla primavera all'estate. Dopo una gestazione di un anno, la femmina gravida abbandona il branco accompagnata da due compagne che la proteggono dagli attacchi degli squali e la aiutano quando inizia il travaglio. Nasce sempre un solo piccolo che poco dopo la nascita è già in grado di nuotare e si mantiene ben vicino alla madre.
(1994). Animali da tutto il mondo. I mammiferi, Novara: ll Mosaico.
*Campo obbligatorio
Codice alunna/o *
Scrivi solo i due caratteri del tuo codice
1. Il testo descrive.... *
Segna solo le risposte corrette
1 - la vita del delfino comune nei parchi acquatici.
2 - il tipo di alimentazione del delfino tursiope troncato.
3 - le caratteristiche fisiche e le abilità del delfino tursiope troncato.
4 - il rapporto tra istruttore e delfini.
2. È più grosso il delfino tursiope o il delfino comune? *
3. Riporta la descrizione fisica del delfino indicata nel testo: *
4. Il delfino tursiope ama la compagnia? Da che cosa lo puoi capire? *
5. Indica la parola scorretta tra le due proposte: "l delfini sono animali egoistí/altruisti..." *
egoisti
altruisti
6. Indica la parola scorretta tra le due proposte: "...infatti, se un altro delfino/squalo è ferito, due dei suoi compagni lo aiutano,..." *
delfino
squalo
7. Indica la parola scorretta tra le due proposte: "...due dei suoi compagni lo aiutano, mettendo i loro denti/musí sotto le sue pinne pettorali..." *
denti
musi
8. Indica la parola scorretta tra le due proposte: "... e lo spingono verso la superficie dell'acqua, per permettergli di nuotare/respirare." *
nuotare
respirare
9. Ricerca questi termini all'interno del testo e prova a spiegarne il significato. "Periodo di gestazione" *
10. Ricerca questi termini all'interno del testo e prova a spiegarne il significato. "Parte ventrale". *
Aggiunto 57 secondi più tardi:
IL DELFINO MAESTRO FRA LE ONDE
Il tursiope troncato, o delfino dal naso a bottiglia, è senz'altro il più conosciuto dagli innumerevoli visitatori dei parchi acquatici dove questi animali vengono allevati e addestrati. La sua abilità nel saltare fuori dall'acqua ad altezze di oltre 6 m per prendere il pesce tenuto in mano dall'addestratore stupisce sempre il pubblico. Diffuso nelle acque costiere di quasi tutti gli oceani temperati, tropicali e subtropicali, questo animale è più grosso del delfino comune e raggiunge i 3,5 m di lunghezza. La sua colorazione, però, è meno marcata: il dorso è grigio scuro, con i lati del corpo più chiari e la parte ventrale bianca-rosata.
Ha il muso piuttosto pronunciato con 40 denti per ogni mascella, la pinna dorsale è ricurva all'indietro a forma di falce e le sue due pinne pettorali sono anch'esse falciformi. È socievole e forma branchi di varie decine di individui di ambedue i sessi e di tutte le età, apparentemente privi di un animale dominante. [...] Quando un individuo del gruppo è ferito, due suoi compagni si affiancano, mettono i nasi sotto alle sue pinne pettorali e spingono lo sfortunato verso la superficie dell'acqua, in modo che possa respirare. [...] Per comunicare fra di loro i delfini dal naso a bottiglia usano un linguaggio di base composto da una grande varietà di suoni che vanno dai fischi agli schiocchi con la lingua, dai gridi rauchi ai borbottii. Si pensa addirittura che questi delfini siano in grado di riconoscere il rumore di alcune navi e, se una di queste ha dato loro la caccia, se ne tengono a distanza. [...] Il periodo degli amori dura dalla primavera all'estate. Dopo una gestazione di un anno, la femmina gravida abbandona il branco accompagnata da due compagne che la proteggono dagli attacchi degli squali e la aiutano quando inizia il travaglio. Nasce sempre un solo piccolo che poco dopo la nascita è già in grado di nuotare e si mantiene ben vicino alla madre.
(1994). Animali da tutto il mondo. I mammiferi, Novara: ll Mosaico.
*Campo obbligatorio
Codice alunna/o *
Scrivi solo i due caratteri del tuo codice
1. Il testo descrive.... *
Segna solo le risposte corrette
1 - la vita del delfino comune nei parchi acquatici.
2 - il tipo di alimentazione del delfino tursiope troncato.
3 - le caratteristiche fisiche e le abilità del delfino tursiope troncato.
4 - il rapporto tra istruttore e delfini.
2. È più grosso il delfino tursiope o il delfino comune? *
3. Riporta la descrizione fisica del delfino indicata nel testo: *
4. Il delfino tursiope ama la compagnia? Da che cosa lo puoi capire? *
5. Indica la parola scorretta tra le due proposte: "l delfini sono animali egoistí/altruisti..." *
egoisti
altruisti
6. Indica la parola scorretta tra le due proposte: "...infatti, se un altro delfino/squalo è ferito, due dei suoi compagni lo aiutano,..." *
delfino
squalo
7. Indica la parola scorretta tra le due proposte: "...due dei suoi compagni lo aiutano, mettendo i loro denti/musí sotto le sue pinne pettorali..." *
denti
musi
8. Indica la parola scorretta tra le due proposte: "... e lo spingono verso la superficie dell'acqua, per permettergli di nuotare/respirare." *
nuotare
respirare
9. Ricerca questi termini all'interno del testo e prova a spiegarne il significato. "Periodo di gestazione" *
10. Ricerca questi termini all'interno del testo e prova a spiegarne il significato. "Parte ventrale". *
Il tursiope troncato, o delfino dal naso a bottiglia, è senz'altro il più conosciuto dagli innumerevoli visitatori dei parchi acquatici dove questi animali vengono allevati e addestrati. La sua abilità nel saltare fuori dall'acqua ad altezze di oltre 6 m per prendere il pesce tenuto in mano dall'addestratore stupisce sempre il pubblico. Diffuso nelle acque costiere di quasi tutti gli oceani temperati, tropicali e subtropicali, questo animale è più grosso del delfino comune e raggiunge i 3,5 m di lunghezza. La sua colorazione, però, è meno marcata: il dorso è grigio scuro, con i lati del corpo più chiari e la parte ventrale bianca-rosata.
Ha il muso piuttosto pronunciato con 40 denti per ogni mascella, la pinna dorsale è ricurva all'indietro a forma di falce e le sue due pinne pettorali sono anch'esse falciformi. È socievole e forma branchi di varie decine di individui di ambedue i sessi e di tutte le età, apparentemente privi di un animale dominante. [...] Quando un individuo del gruppo è ferito, due suoi compagni si affiancano, mettono i nasi sotto alle sue pinne pettorali e spingono lo sfortunato verso la superficie dell'acqua, in modo che possa respirare. [...] Per comunicare fra di loro i delfini dal naso a bottiglia usano un linguaggio di base composto da una grande varietà di suoni che vanno dai fischi agli schiocchi con la lingua, dai gridi rauchi ai borbottii. Si pensa addirittura che questi delfini siano in grado di riconoscere il rumore di alcune navi e, se una di queste ha dato loro la caccia, se ne tengono a distanza. [...] Il periodo degli amori dura dalla primavera all'estate. Dopo una gestazione di un anno, la femmina gravida abbandona il branco accompagnata da due compagne che la proteggono dagli attacchi degli squali e la aiutano quando inizia il travaglio. Nasce sempre un solo piccolo che poco dopo la nascita è già in grado di nuotare e si mantiene ben vicino alla madre.
(1994). Animali da tutto il mondo. I mammiferi, Novara: ll Mosaico.
*Campo obbligatorio
Codice alunna/o *
Scrivi solo i due caratteri del tuo codice
1. Il testo descrive.... *
Segna solo le risposte corrette
1 - la vita del delfino comune nei parchi acquatici.
2 - il tipo di alimentazione del delfino tursiope troncato.
3 - le caratteristiche fisiche e le abilità del delfino tursiope troncato.
4 - il rapporto tra istruttore e delfini.
2. È più grosso il delfino tursiope o il delfino comune? *
3. Riporta la descrizione fisica del delfino indicata nel testo: *
4. Il delfino tursiope ama la compagnia? Da che cosa lo puoi capire? *
5. Indica la parola scorretta tra le due proposte: "l delfini sono animali egoistí/altruisti..." *
egoisti
altruisti
6. Indica la parola scorretta tra le due proposte: "...infatti, se un altro delfino/squalo è ferito, due dei suoi compagni lo aiutano,..." *
delfino
squalo
7. Indica la parola scorretta tra le due proposte: "...due dei suoi compagni lo aiutano, mettendo i loro denti/musí sotto le sue pinne pettorali..." *
denti
musi
8. Indica la parola scorretta tra le due proposte: "... e lo spingono verso la superficie dell'acqua, per permettergli di nuotare/respirare." *
nuotare
respirare
9. Ricerca questi termini all'interno del testo e prova a spiegarne il significato. "Periodo di gestazione" *
10. Ricerca questi termini all'interno del testo e prova a spiegarne il significato. "Parte ventrale". *
Aggiunto 57 secondi più tardi:
IL DELFINO MAESTRO FRA LE ONDE
Il tursiope troncato, o delfino dal naso a bottiglia, è senz'altro il più conosciuto dagli innumerevoli visitatori dei parchi acquatici dove questi animali vengono allevati e addestrati. La sua abilità nel saltare fuori dall'acqua ad altezze di oltre 6 m per prendere il pesce tenuto in mano dall'addestratore stupisce sempre il pubblico. Diffuso nelle acque costiere di quasi tutti gli oceani temperati, tropicali e subtropicali, questo animale è più grosso del delfino comune e raggiunge i 3,5 m di lunghezza. La sua colorazione, però, è meno marcata: il dorso è grigio scuro, con i lati del corpo più chiari e la parte ventrale bianca-rosata.
Ha il muso piuttosto pronunciato con 40 denti per ogni mascella, la pinna dorsale è ricurva all'indietro a forma di falce e le sue due pinne pettorali sono anch'esse falciformi. È socievole e forma branchi di varie decine di individui di ambedue i sessi e di tutte le età, apparentemente privi di un animale dominante. [...] Quando un individuo del gruppo è ferito, due suoi compagni si affiancano, mettono i nasi sotto alle sue pinne pettorali e spingono lo sfortunato verso la superficie dell'acqua, in modo che possa respirare. [...] Per comunicare fra di loro i delfini dal naso a bottiglia usano un linguaggio di base composto da una grande varietà di suoni che vanno dai fischi agli schiocchi con la lingua, dai gridi rauchi ai borbottii. Si pensa addirittura che questi delfini siano in grado di riconoscere il rumore di alcune navi e, se una di queste ha dato loro la caccia, se ne tengono a distanza. [...] Il periodo degli amori dura dalla primavera all'estate. Dopo una gestazione di un anno, la femmina gravida abbandona il branco accompagnata da due compagne che la proteggono dagli attacchi degli squali e la aiutano quando inizia il travaglio. Nasce sempre un solo piccolo che poco dopo la nascita è già in grado di nuotare e si mantiene ben vicino alla madre.
(1994). Animali da tutto il mondo. I mammiferi, Novara: ll Mosaico.
*Campo obbligatorio
Codice alunna/o *
Scrivi solo i due caratteri del tuo codice
1. Il testo descrive.... *
Segna solo le risposte corrette
1 - la vita del delfino comune nei parchi acquatici.
2 - il tipo di alimentazione del delfino tursiope troncato.
3 - le caratteristiche fisiche e le abilità del delfino tursiope troncato.
4 - il rapporto tra istruttore e delfini.
2. È più grosso il delfino tursiope o il delfino comune? *
3. Riporta la descrizione fisica del delfino indicata nel testo: *
4. Il delfino tursiope ama la compagnia? Da che cosa lo puoi capire? *
5. Indica la parola scorretta tra le due proposte: "l delfini sono animali egoistí/altruisti..." *
egoisti
altruisti
6. Indica la parola scorretta tra le due proposte: "...infatti, se un altro delfino/squalo è ferito, due dei suoi compagni lo aiutano,..." *
delfino
squalo
7. Indica la parola scorretta tra le due proposte: "...due dei suoi compagni lo aiutano, mettendo i loro denti/musí sotto le sue pinne pettorali..." *
denti
musi
8. Indica la parola scorretta tra le due proposte: "... e lo spingono verso la superficie dell'acqua, per permettergli di nuotare/respirare." *
nuotare
respirare
9. Ricerca questi termini all'interno del testo e prova a spiegarne il significato. "Periodo di gestazione" *
10. Ricerca questi termini all'interno del testo e prova a spiegarne il significato. "Parte ventrale". *
Miglior risposta
Ciao Steml33, prova a svolgere l'esercizio da solo e ripostalo qui in modo da correggerlo.
Miglior risposta