Il PROEMIO, LA PESTE, L'IRA (URGENTISSIMO)
Ragazzi mi date una mano a fare queste 7 domande per favore.
1 La funzione del proemio. Quali informazioni vengono fornite nel proemio e quale rapporto si stabilisce tra il poeta e la musa?
2 L'ira. Nel testo tre personaggi si abbandonano all'ira: Apollo, Agamennone e Achille. Indica per ciascuno la causa che scatena lo sdegno, le conseguenza che tale sdegno produce e il modo in cui viene placato.
3 La peste. Come viene rappresentata la diffusione della peste nel campo greco?
4 Calcante. Chi è Calcante? Quale giudizio è formulato su di lui da Agamennone? Quale atteggiamento ha Achille nei sui confronti?
5 Criseide. Quali pregi presenta Criseide agli occhi di Agamennone?
6 La restituzione. Perché Agamennone accetta di restituire Criseide? A quali condizioni?
7 La proposta di Achille. Alla richiesta di Agamennone, Achille solleva un'obiezione e formula una proposta. Di cosa si tratta?
1 La funzione del proemio. Quali informazioni vengono fornite nel proemio e quale rapporto si stabilisce tra il poeta e la musa?
2 L'ira. Nel testo tre personaggi si abbandonano all'ira: Apollo, Agamennone e Achille. Indica per ciascuno la causa che scatena lo sdegno, le conseguenza che tale sdegno produce e il modo in cui viene placato.
3 La peste. Come viene rappresentata la diffusione della peste nel campo greco?
4 Calcante. Chi è Calcante? Quale giudizio è formulato su di lui da Agamennone? Quale atteggiamento ha Achille nei sui confronti?
5 Criseide. Quali pregi presenta Criseide agli occhi di Agamennone?
6 La restituzione. Perché Agamennone accetta di restituire Criseide? A quali condizioni?
7 La proposta di Achille. Alla richiesta di Agamennone, Achille solleva un'obiezione e formula una proposta. Di cosa si tratta?