Frasi (77083)
Fai l'analsi comparata grammaticale logica e del periodo delle seguenti frasi.
1) è necesario che ascoltiate i consigli che vi danno i vostri genitori, che ne sanno più di voi.
2) Talvolta mi domando per quale ragione molte persone che non hanno particolari doti ottengono successo in televisione.
Ciao e grazie a tutti quelli che risponderanno ;)
1) è necesario che ascoltiate i consigli che vi danno i vostri genitori, che ne sanno più di voi.
2) Talvolta mi domando per quale ragione molte persone che non hanno particolari doti ottengono successo in televisione.
Ciao e grazie a tutti quelli che risponderanno ;)
Risposte
vieni in chat vieni in chat vieni in chat... guarda, mi fai pure inquinare le domande degli altri:D:D:D
e io quella del periodo:
è necesario PRINCIPALE
che ascoltiate i consigli SOGGETTIVA
che vi danno i vostri genitori, RELATIVA
che ne sanno più di voi. RELATIVA
2) Talvolta mi domando PRINCIPALE
per quale ragione molte persone ottengono successo in televisione. INTERR INDIRETTA
che non hanno particolari doti RELATIVA
è necesario PRINCIPALE
che ascoltiate i consigli SOGGETTIVA
che vi danno i vostri genitori, RELATIVA
che ne sanno più di voi. RELATIVA
2) Talvolta mi domando PRINCIPALE
per quale ragione molte persone ottengono successo in televisione. INTERR INDIRETTA
che non hanno particolari doti RELATIVA
Analisi quella grammaticale, correggo:
è = vv essere, 2 coniung., modo ind. tempo presente, 3 p.s.
necessario= agg. qualificatico
che= congiunzione
ascoltiate= vv ascoltare, 1 coniug., modo cong. tempo presente, 2 p.p.
i= art det., m.p.
consigli= nome comune di cosa, m.s.
che= pronome relativo
vi= pronome pers.
danno= vv dare, 1 coniug, modo indic.,tempo presente, 3p
i= art det, m.p.
vostri= agg. poss., m.p.
genitori= nome comune persona, m.p.
che= pronome relativo
ne= pronome partitivo
sanno= vv sapere, 2 coniug, modo indic. tempo pres., 3p
più= avverbio di quantità
di= prep.sempl.
voi= pron.pers.
Talvolta= avverbio di tempo
mi = pron.pers.
domando= vv domandare, 1 coniug, modo indic. tempo presente, 1s
per = prep.sempl.
quale = agg. dimostr.
ragione= nome comune cosa, fs
molte = agg. indef.
persone= nome comune persona, fp
che = pron.relat
non = avv.negaz.
hanno= vv avere, 2 coniug, modo indic. tempo pres. 3p
particolari = agg qualif.
doti= nome comune cosa, mp
ottengono = vv ottenere, 2 coniug, modo pres., 3p
successo = nome comune cosa, ms
in = prep sempl.
televisione= nome comune cosa, fs
è = vv essere, 2 coniung., modo ind. tempo presente, 3 p.s.
necessario= agg. qualificatico
che= congiunzione
ascoltiate= vv ascoltare, 1 coniug., modo cong. tempo presente, 2 p.p.
i= art det., m.p.
consigli= nome comune di cosa, m.s.
che= pronome relativo
vi= pronome pers.
danno= vv dare, 1 coniug, modo indic.,tempo presente, 3p
i= art det, m.p.
vostri= agg. poss., m.p.
genitori= nome comune persona, m.p.
che= pronome relativo
ne= pronome partitivo
sanno= vv sapere, 2 coniug, modo indic. tempo pres., 3p
più= avverbio di quantità
di= prep.sempl.
voi= pron.pers.
Talvolta= avverbio di tempo
mi = pron.pers.
domando= vv domandare, 1 coniug, modo indic. tempo presente, 1s
per = prep.sempl.
quale = agg. dimostr.
ragione= nome comune cosa, fs
molte = agg. indef.
persone= nome comune persona, fp
che = pron.relat
non = avv.negaz.
hanno= vv avere, 2 coniug, modo indic. tempo pres. 3p
particolari = agg qualif.
doti= nome comune cosa, mp
ottengono = vv ottenere, 2 coniug, modo pres., 3p
successo = nome comune cosa, ms
in = prep sempl.
televisione= nome comune cosa, fs
essendo uguali nn ne vedo l'utilità...
ecco quella grammaticale...
è= voce verbo essere, indicativo presente, 3 singolare, attivo
necessario= agg. qualificatico
che= congiunzione
ascoltiate= voce verbo ascoltare, congiuntivo presente, 2 plurale, attivo
i= art determinativo, maschile, singolare
consigli= nome comune di cosa, maschile singolare
che= pronome relativo
vi= particella pronominale
danno= verbo dare, indicativo presente, 3 plurale, attivo
i= art determinativo, maschile, singolare
vostri= aggettivo possessivo, maschile, plurale
genitori= nome comune persona, maschile plurale
che= pronome relativo
ne= pronome dimostrativo
sanno= verbo sapere, indicativo, presente, 3 plurale
più= avverbio di quantità
di= preposizione semplice
voi= pronome personale maschile plurale
per la seconda nn ho tempo mi disp :hi:hi
ecco quella grammaticale...
è= voce verbo essere, indicativo presente, 3 singolare, attivo
necessario= agg. qualificatico
che= congiunzione
ascoltiate= voce verbo ascoltare, congiuntivo presente, 2 plurale, attivo
i= art determinativo, maschile, singolare
consigli= nome comune di cosa, maschile singolare
che= pronome relativo
vi= particella pronominale
danno= verbo dare, indicativo presente, 3 plurale, attivo
i= art determinativo, maschile, singolare
vostri= aggettivo possessivo, maschile, plurale
genitori= nome comune persona, maschile plurale
che= pronome relativo
ne= pronome dimostrativo
sanno= verbo sapere, indicativo, presente, 3 plurale
più= avverbio di quantità
di= preposizione semplice
voi= pronome personale maschile plurale
per la seconda nn ho tempo mi disp :hi:hi
io faccio quella logica:
è necessario=pred. nom.
che= soggetto prima frase (???)
ascoltiate=pred. verb.
I consigli= c. oggetto
che= c. oggetto
vi= a voi= c. termine
i vostri genitori= soggetto + attributo
danno= pred. verb
voi= soggetto sottointeso
Talvolta= c. tempo continuato
mi = a me= c. termine
domando= pred. verb.
per quale ragione= c. oggetto
Molte persone= soggetto+attributo
che = le quali= soggetto
non hanno= pred. verb
particolari doti= c. oggetto+ attributo
ottengono= pred. verb
successo= c. oggetto
in televisione= c. luogo
nn sono sicura siano giuste ma spero di averti aiutata:hi
è necessario=pred. nom.
che= soggetto prima frase (???)
ascoltiate=pred. verb.
I consigli= c. oggetto
che= c. oggetto
vi= a voi= c. termine
i vostri genitori= soggetto + attributo
danno= pred. verb
voi= soggetto sottointeso
Talvolta= c. tempo continuato
mi = a me= c. termine
domando= pred. verb.
per quale ragione= c. oggetto
Molte persone= soggetto+attributo
che = le quali= soggetto
non hanno= pred. verb
particolari doti= c. oggetto+ attributo
ottengono= pred. verb
successo= c. oggetto
in televisione= c. luogo
nn sono sicura siano giuste ma spero di averti aiutata:hi