Figure retoriche nel Cantico Delle Creature

Giu_dg
Mi servirebbero le figure retoriche che sono presenti nel Cantico Delle Creature di San Francesco d'Assisi

Miglior risposta
Annie__
Allitterazioni: “nullu, dignu” (v. 5); “laudato, luna e le stelle: celu l’ài; clarite; belle”; (vv. 10-11); “per lo quale enallumini la nocte /et ello è bello” (vv. 17-18); “per sora nostra matre Terra” (v. 20);
Anafore:”laudato si’” al ’ inizio di ogni strofa, tranne la prima e l’ultima;
Personificazioni: “messer lo frate Sole” (v. 6); “sora Luna e le stelle” (v. 10); “frate Vento” (v. 12); “sor’Acqua” (v. 15); “frate Focu” (v. 17); “sora nostra madre Terra” (v. 20); “sora nostra Morte corporale” (v. 27);
Polisindeti: “la gloria e l’onore et omne benedictione” (v. 2); “clarite et preziose et belle (v. 11); “et per aere et nubilo et sereno et omne tempo” (v. 13); “utile et humile et preziosa et casta” (v. 16); “bello, et iocundo et robustoso et forte” (v. 19); “sustenta et governa, / et produce” (vv. 21-22); “et sostengo infirmitate et tribolazione” (v. 24); “laudate e benedicete mi’ Signore et rengratiate / e serviateli cum grande humilitate” (vv. 32-33);
Climax: “clarite et pretiose et belle” (v. 11).
fonte http://www.fareletteratura.it/2013/04/10/analisi-del-testo-cantico-delle-creature-di-san-francesco-dassisi/

ciao :hi

Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.