Differenze tra la concezione dell'amore di Dante e quella di Neruda

claarissaax
mi servirebbe aiuto per questa domanda:
Esponi analogie e differenze tra la concezione dell'amore di Dante e di Neruda che scrive questa poesia negli anni '20 del novecento

Di seguito la poesia di Neruda

E bello, amore, sentirti vicino a me nella notte
E bello, amore, sentirti vicino a me nella notte,
Invisibile nel tuo sogno, seriamente notturna,
mentr'io districo le mie preoccupazioni
come fossero reti confuse.
Assente il tuo cuore naviga per sogni,
ma il tuo corpo cosi abbandonato respira
cercandomi senza vedermi, completando il mio sonno
come una pianta che si duplica nell'ombra.

Scusate per gli accenti non messi ma non so come si mettano sono nuova ahah


Risposte
Barca_della_vita
Ciao!
Ti lascio dei link che ti potranno essere d'aiuto
https://www.raiscuola.rai.it/letteraturaitaliana/articoli/2021/01/Speciale-Dante-lamore-e-la-donna-nella-Commedia-079e391a-beec-4449-bbfc-c1c021c8a0d7.html

https://zonadidisagio.wordpress.com/2015/10/31/il-grande-poeta-dellamore-al-servizio-del-comunismo/

Prendendo spunto da questi link, dalle tue conoscenze e dalle tue sensazioni a riguardo prova a scrivere tu una risposta dopo aver messo in ordine i tuoi pensieri magari stilando una scaletta di cose che vuoi dire o facendo una mappa mentale.
Se vuoi puoi scrivere di nuovo qui e controllare quello che hai scritto

melody_gio
Ciao Clarissa,

prova a fare tu l'esercizio, riportalo qua e qualcuno ti aiuterà con le correzioni.

Ciao,
Giorgia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.