Differenze tra ILIADE,ODISSEA E ENEIDE
Vorrei sapere in breve, le differenze tra L'iliade e L'odissea, e l'eneide.. Le differenze riguardo gli eroi, e tutte le altre cose :)
Miglior risposta
Innanzitutto ci sono differenze per quanto riguarda il tema tratto. Nell'Iliade il tema principale è quello della guerra: vengono valorizzati il coraggio, l'onore, l'amore per la patria. Compiere imprese gloriose in guerra è visto come un modo per guadagnarsi l'immortalità, perché le gesta degli eroi vengono ricordate per sempre. I sentimenti umani sono messi in secondo piano rispetto a questi ideali. L'eroe protagonista è Achille, ma svolge una funzione molto importante anche Ettore, il suo avversario. Quanto all'Odissea, direi che i temi cardine sono quelli della nostalgia della patria e del viaggio. Sono valorizzati l'amore per la patria, l'amore coniugale e la voglia di conoscere. Tutti questi ideali sono incarnati da Ulisse, che rispetto agli eroi dell'Iliade sembra più simile agli altri mortali. Ulisse dimostra anche di avere intenzione di conservare la sua natura umana nel momento in cui rifiuta l'offerta di Calipso di sposarla e diventare immortale. Passiamo all'Eneide: qui il tema principale è quello del destino. Non a caso l'Eneide è nota anche come "poema del Fato". L'ideale che viene esaltato è la pietas, che comprende l'amore per la famiglia e per la patria e il rispetto per gli dei e la capacità di abbandonarsi alla volontà del Fato, lasciando stare tutto il resto. Enea incarna perfettamente questi ideali: abbandona Didone per portare a termine il progetto del Fato ed abbandona anche Creusa durante il sacco di Troia, sempre per la stessa ragione. Se combatte o esplora nuovi posti lo fa per pura necessità, e non per conquistare la gloria o per soddisfare la sua voglia di conoscere. Inoltre in questo poema molto spazio è lasciato anche ai sentimenti umani, come avviene nel brano su Eurialo e Niso e in quelli sulla storia tra Enea e Didone. Possiamo dire quindi che ci altri due temi oltre alla pietas, quello dell'amore e dell'amicizia.
Un'altra differenza sta nel fatto che l'Iliade e l'Odissea prima di essere trascritte venivano tramandate oralmente e spesso venivano anche modificate. Quello dell'Eneide, invece, è un poema elaborato per essere letto e non ha subito una fase precedente di trasmissione orale. Va aggiunto anche che l'Eneide ha come scopo quello di celebrare Roma e Augusto. La nascita di Roma viene vista come un evento voluto dal destino, mentre Augusto è celebrato in quanto discendente di Enea ed è visto come colui che ha riportato la pace dopo un periodo travagliato come quello della guerra civile e si è preso il gravoso impegno di guidare l'impero. L'Eneide ha inoltre lo scopo di diffondere i valori che la politica di Augusto cercava di reintrodurre tra i Romani. Oltre a quelli già citati vanno riportati la semplicità dei costumi, la clemenza verso il nemico vinto e lo spirito di sacrificio.
Ciao! :hi
Un'altra differenza sta nel fatto che l'Iliade e l'Odissea prima di essere trascritte venivano tramandate oralmente e spesso venivano anche modificate. Quello dell'Eneide, invece, è un poema elaborato per essere letto e non ha subito una fase precedente di trasmissione orale. Va aggiunto anche che l'Eneide ha come scopo quello di celebrare Roma e Augusto. La nascita di Roma viene vista come un evento voluto dal destino, mentre Augusto è celebrato in quanto discendente di Enea ed è visto come colui che ha riportato la pace dopo un periodo travagliato come quello della guerra civile e si è preso il gravoso impegno di guidare l'impero. L'Eneide ha inoltre lo scopo di diffondere i valori che la politica di Augusto cercava di reintrodurre tra i Romani. Oltre a quelli già citati vanno riportati la semplicità dei costumi, la clemenza verso il nemico vinto e lo spirito di sacrificio.
Ciao! :hi
Miglior risposta