Descrizione dell'allegra famiglia del capitolo 11 dei PROMESSI SPOSI?
Mi aiutate?
Risposte
grazie mille ma io avevo chiesto non il riassunto di quello che faceva questa famiglia ma la loro descrizione..tipo atteggiamenti ecc... :dead
La famiglia dei rivoltosi
Renzo prosegue e dopo un po' vede arrivare gente, a cominciare da una donna, un uomo e un ragazzo: tutti e tre portano un carico pesante, sono infarinati e sembrano pesti, doloranti. L'uomo regge sulle spalle un gran sacco che perde farina, mentre la donna regge i lembi della gonna che contiene anch'essa farina, in quantità tale che ne vola via un po' a ogni passo. Il ragazzo porta sulla testa una cesta di pani e, nel tentativo di tenere il passo dei genitori, fa cadere ogni tanto alcune pagnotte a terra. La madre lo rimprovera aspramente e, muovendosi, fa cadere anche lei un buon quantitativo di farina. Il marito invita ad andare via in fretta, mentre alcuni nuovi arrivati da fuori città chiedono ai tre dove si va a prendere il pane: la donna risponde di andare più avanti e poi osserva con l'uomo che i contadini finiranno per depredare tutti i forni di Milano, mentre il marito la invita a pensare che finalmente c'è abbondanza per tutti.
Renzo ha capito che è in corso un tumulto popolare e che i rivoltosi saccheggiano i forni per rubare il pane, cosa che gli fa istintivamente piacere sia per le ingiustizie da lui sofferte, sia per la convinzione (generalmente diffusa) che la carestia sia causata dagli incettatori di pane e che per questo sia giusto, all'occasione, impadronirsi di ciò che viene negato al popolo affamato. Decide comunque, per il momento, di tenersi fuori dalla sommossa e si affretta a raggiungere il convento dove è stato indirizzato.
Fonte: http://promessisposi.weebly.com/capitolo-xi.html
Renzo prosegue e dopo un po' vede arrivare gente, a cominciare da una donna, un uomo e un ragazzo: tutti e tre portano un carico pesante, sono infarinati e sembrano pesti, doloranti. L'uomo regge sulle spalle un gran sacco che perde farina, mentre la donna regge i lembi della gonna che contiene anch'essa farina, in quantità tale che ne vola via un po' a ogni passo. Il ragazzo porta sulla testa una cesta di pani e, nel tentativo di tenere il passo dei genitori, fa cadere ogni tanto alcune pagnotte a terra. La madre lo rimprovera aspramente e, muovendosi, fa cadere anche lei un buon quantitativo di farina. Il marito invita ad andare via in fretta, mentre alcuni nuovi arrivati da fuori città chiedono ai tre dove si va a prendere il pane: la donna risponde di andare più avanti e poi osserva con l'uomo che i contadini finiranno per depredare tutti i forni di Milano, mentre il marito la invita a pensare che finalmente c'è abbondanza per tutti.
Renzo ha capito che è in corso un tumulto popolare e che i rivoltosi saccheggiano i forni per rubare il pane, cosa che gli fa istintivamente piacere sia per le ingiustizie da lui sofferte, sia per la convinzione (generalmente diffusa) che la carestia sia causata dagli incettatori di pane e che per questo sia giusto, all'occasione, impadronirsi di ciò che viene negato al popolo affamato. Decide comunque, per il momento, di tenersi fuori dalla sommossa e si affretta a raggiungere il convento dove è stato indirizzato.
Fonte: http://promessisposi.weebly.com/capitolo-xi.html