Cielo D'Alcamo Contrasto

giorgitaesposito
Rosa fresca aulentissima, ch’appari inverso state, [2]
le donne ti disirano, [3] pulzell’e maritate!
Traimi [4] de ’ste focora, se t’este a bolontate,
perché [5] non aio abento notte e dia
penzanno [6] pur di voi, madonna mia». 5

II [7] «Se di meve trabagliti, follia lo ti fa fare:
lo mare poti arompere [8] avanti a semenare,
l’abere de ’sto secolo tutto quanto assembrare.
Avereme no’ poteri a [9] ’sto monno,
avanti li cavelli m’aritonno». 10

III [10] «Se li cavelli attonniti, [11] avanti fossi [12]morto,
ca eo sì mi pèrdera [13] lo sollazzo e diporto. [14]
Quanno [15] ci passo e veioti, rosa fresca de l’orto,
bono conforto donimi tutt’ore:
poniamo che s’aiunga nostro amore». 15

IV [16] «Che nostro amore [17] aiungasi?! No’ boglio maltalenti! [18]
Se ci ti trova patremo [19] co’ l’altri [20]miei parenti,
guarda no’ t’aricolgono [21] questi forti correnti.
Como ti seppe bona la venuta,
consiglio che ti guardi la partuta». [22] 20

V [23] «Se toi [24] parenti trovammi, che mi pozzono fari? [25]
Una difensa mettoci di dumilia gostari:
non mi toccara patreto [26] per quanto ave a Bari. [27]
Viva lo ’mperatore [28] ’n grazi’a Deo! [29]
Intendi, bella, che ti dico eo». [30] 25

VI [31] «Tu me no’ lasci vivere né sera né mattino!
Donna mi so’ [32] di perperi, d’àuro massamotino:
se tant’avé [33] donassemi quant’ave Saladino [34]
e per aiunta quanto lo Soldano, [35]
toccaremi no’ poteri a la mano». 30

VII [36] «Molte sono le femmine c’hanno dura la testa,
e l’omo, co’ parabole, l’adimina e amonesta;
tanto intorno percazzala, fin che l’ave in podesta. [37]
Femmina d’omo non si po’ tenere:
guàrdati, bella, pur de ripentere». 35

VIII [38] «Ch’eo me repentéssende?! [39] Avanti fossi accesa, [40]
ca nulla bona femmina per me fosse ripresa.
Aersera passastici, [41] correnno a la discesa: [42]
acquistiti riposo, canzoneri!
Le to’ paraole no’ me piaccio gueri». [43] 40

IX [44] «Quante sono [45] le schiantora che m’hai mise a lo core!
E solo purpenzànnonde, [46] la dia quanno vo fore!
Femmina de ’sto secolo tanto no’ amai ancore
quant’amo teve, rosa invidïata:
bene creo [47] che mi fosti distinata». 45

X [48] Se distinata fosseti, cadèra de l’altezze, [49]
ché male messe forano in teve mie bellezze.
Se tutto addivenissemi, tagliàrami le trezze!
Eo [50] consore m’arenno a una magione,
avanti che m’attoccano [51] persone». 50

XI [52] «Se tu consore arenneti, donna col viso cleri,
a lo mostero venoci e arennomi [53] confreri: [54]
per tanta prova vencierti, faràllo volonteri!
Con teco stao la sera e lo mattino:
besogna che [55] ti tenga al meo dimino». 55

XII [56] «Oi me [57] tapina misera, com’ào reo distinato!
Gesù Cristo l’altissimo, de ’ntutto se’ airato? [58]
Concepistimi a ’mbàttere [59] in omo blestiemato?
Cerca la terra, ch’este granne assai:
chiù bella donna di me troverai». 60

XIII [60] «Cercat’aio Calabria, Toscana e Lombardia,
Puglia, Costantinopoli, Genoa, Pisa, Soria,
Lamagna e Babilonia, tutta Baraberia. [61]
Donna non ci trovai [62] tanto cortese:
per donna sovrana [63] di me [64] te prese» 65

XIV [65] «Poi tanto trabagliastiti, [66] faccioti meo pregheri:
che tu vai e domannimi [67] a mia mare e a mon peri.
Se dare mi ti degnano, menami a lo mosteri
e sposami davanti da la iente:
eo poi [68] farò le to’ [69] comannamente». Sazzo che m’ami; amoti di core paladino:
lèvati suso e vattene, tornaci a lo mattino.
Se ciò che dico facimi, di bon cor t’amo e fino.
Quisso eo ti ’mprometto [137] sanza faglia:
te’ la mia fede, che m’hai in toa baglia». 140

XXIX [138] «Per zo che dici, carama, neiente non mi movo.
Innanti prenni e scannami, to’ ’sto cortello novo: [139]
’sto fatto fare potesi innanti scalfi ’n’ovo.
Accompli mio talento, amica bella, [140]
ché l’arma co’ lo core mi si ’nfella». 145

XXX [141] «Ben sazzo: l’arma doleti, como mo ch’ave arsura.
’Sto fatto no’ potèrasi [142] per null’altra misura:
se non hai le Vangelie, [143] ché mo ti dico: "Iura!",
avereme no’ pôi ’n toa [144] podesta.
Innanti prenni e tagliami la testa». 150

XXXI [145] «Le Vangelie, carama?!... Ch’eo le porto ’n sino: [146]
a lo mostero presile, non c’era lo patrino. [147]
Sovra ’sto [148] libro iùroti: mai non ti vegno mino. [149]
Accompli mio [150] talento in caritate,
ché l’arma me ne sta ’n suttilitate». 155

XXXII [151] «Meo sire, poi iurastimi, eo tutta quanta incenno.
Sono a la toa presenzia, [152] da voi non mi difenno.
S’eo minespreso àioti, [153] merzè, a voi m’arenno.
A lo letto ne gimo, a la bon’ora,
ché chissa cosa n’è data in ventura». 160

70
Esercuzio: che cosa fa pensare a un'origine popolare del componimento? Rintraccia gli elementi indicando le strofe e i versi.

Mi aiutate? Please!

Risposte
Ithaca
Juventina,

quando si intende aiutare qualcuno, è sempre bene fornire prima il proprio contributo, senza ricorrere immediatamente a link esterni.
Così son bravi tutti.
La prossima volta cerca di fornire una tua risposta adeguata, senza copiare, per non incorrere in qualche penalità.

Cordiali saluti.

juventina1992
http://letteritaliana.weebly.com/rosa-fresca-aulentissima.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.