BUONGIORNO SONO MOSHAN, VI SCRIVO SE MI POTETE AIUTARE CON UN COMPITO ENTRO LUNEDì.
BUONGIORNO SONO MOSHAN, VI SCRIVO SE MI POTETE AIUTARE CON UN COMPITO ENTRO Lunedì. DEVO ESEGUIRE DEI COMPITI DI GRAMMATICA, PERCHè NON RIESCO AD ESEGUIRLI, QUALCUNO MI PUò AIUTARE, NON POSSO NEANCHE MANDARVI IL MIO ELABORATO PERCHè NON CI HO CAPITO PROPRIO NIENTE, QUALCUNO MI PUO AIUTARE, VI PREGO AIUTATEMI CON TUTTI GLI ESERCIZI, IO HO AFFRONTATO IN GRAMMATICA LE SUBORDINATE OGGETTIVE, SOGGETTIVE, DICHIARATIVE, INTERROGATIVA INDIRETTA E LA RELATIVA, REALTIVA PROPRIA E IMPROPRIA, ECCO GLI ESERCIZI: ESERCIZIO 1 In ciascuno dei seguenti periodi sottolinea la proposizione relativa impropria e poi scrivi nella casella se è causale C , finale F , temporale T . ESEMPIO 1. Marcello cerca qualcuno che gli dia un passaggio.(che gli dia un passaggio. SOTTOLINEATO)Finale 2. Oggi il direttore, che è molto impegnato, non riceve nessuno. 3. Abbiamo incontrato Beppe che stava andando allo stadio. 4. Porta in tintoria quella giacca che ha una macchia d'olio. 5. Furono inviati degli ambasciatori che trattassero la pace. 6. L'ho vista che mangiava un gelato nel bar davanti a casa mia. ESERCIZIO 2 In ciascuno dei seguenti periodi sottolinea la proposizione relativa impropria e poi indica se è consecutiva, concessiva, condizionale. ESEMPIO 1. Quella squadra di calcio, che era favorita, è stata eliminata nei quarti di finale.(che era favorita SOTTOLINEATO)relativa concessiva 2. Chi desidera un'altra pizza, la ordini pure. 3. Non compiere azioni che possano nuocere agli altri. 4. Nemmeno Piero, che pure è bravissimo in latino, è riuscito a tradurre questa frase. ESERCIZIO 3 Fai, sul quaderno, l'analisi logica dei seguenti periodi. 1. Si sa che è bellissimo vedere le stelle cadenti. 2. Greta ignora che ho perso il bracciale che mi aveva regalato per il mio compleanno. 3. Mi ha chiesto se sono queste le camicie da lavare. 4. Ho l'impressione che non si sia ancora ripreso da quella brutta vicenda che gli è capitata la settimana scorsa. 5. Non capisco perché abbiate avuto la brillante idea di invitare anche Claudia, che spettegola sempre su tutti. ESERCIZIO 4 Nel periodo "Penso che sia giusto che ammiriate Dario che ha sempre molta pazienza con tutti", che ha sempre molta pazienza con tutti è una: A. proposizione subordinata di 3° grado, relativa, esplicita. B. proposizione subordinata di 3° grado, relativa-causale, esplicita. C. proposizione subordinata di 2° grado, relativa-causale, esplicita. D. proposizione subordinata di 3° grado, relativa-finale, esplicita. VI PREGO AIUTATEMI CON QUESTI COMPITI VI PREGO, CI SONO ANCHE ALTRE DUE SCEHDE CHE VI ALLEGO DI ESERCIZI.
Aggiunto 45 secondi più tardi:
ECCO L'ULTIMA FOTO:
Aggiunto 45 secondi più tardi:
ECCO L'ULTIMA FOTO:
Miglior risposta
ESERCIZIO 1 Nei seguenti periodi sottolinea le subordinate relative.
1 Non mi piace la maglia che ti sei messa oggi.
2 È una persona con la quale si può parlare di tutto.
3 A volte ci sono situazioni in cui sarebbe meglio astenersi da ogni giudizio.
4 La spiaggia, sulla quale potrete trovare delle bellissime conchiglie, è circa trecento metri più avanti.
5 Non vorrei prendere nessuna pastiglia, ma mi servirebbe qualcosa che mi conciliasse il sonno.
6 Prendete una carta geografica in cui sia rappresentata in modo dettagliato la Cornovaglia.
7 È pericoloso avvicinarsi a quella costa frastagliata con una barca che ha il motore in avaria.
8 Il ramo, su cui sono germogliate le prime foglie, era protetto dai freddi
ESERCIZIO 2 Nei seguenti periodi sottolinea le subordinate relative.
1. Il medico al quale ti sei rivolto e molto bravo.
2 La persona, con cui sta parlando Emilio, e' il fratello del nostro professore di scienze.
3 Le regioni d'Italia di cui dovete conoscere i capoluoghi sono: l'Emilia, le Marche, l'Abruzzo e la Puglia.
4 Non c'e' attivita' in cui possiate eguagliare le mie prestazioni.
5 La famiglia che ci ospitera' ha una bella casa con vista sulle montagne. 6 Non e' farfugliando delle scuse, a cui nessuno crede, che riuscirete a dimostrare la vostra innocenza.
7 La figlia di Umberto, l'istruttore di nuoto che hai conosciuto questa estate, si e' trasferita nella nostra città.
8 Le foglie con cui decorerete la scena dovranno essere colorate di blu e di giallo
ESERCIZIO 3
Nei seguenti periodi sottolinea le subordinate relative.
1 Vide la tana dove si era rifugiata la volpe.
2 È un premio da dividere con tutta la squadra.
3 Lo potete chiedere a chiunque abbia assistito alla nostra partita.
4 Questa sarà una giornata da ricordare per il resto della nostra vita.
5 Era rimasto l'ultimo a sapere dove era stato nascosto il tesoro del pirata Barbariccia.
6 Gli sembro' di aver sentito qualcuno avvicinarsi di nascosto al recinto dei cavalli.
7 Dovete scrivere una breve relazione riguardante la visita al centro di controllo del metanodotto.
8 Laggiu' c' e' una grotta dove potremo ripararci per qualche ora dalla pioggia.
ESERCIZIO 4
Nei seguenti periodi inserisci i pronomi relativi che introducono le subordinate relativ.
1 Questa è la collina SU CUI sorgeva il castello.
2 La protagonista sarà Cesaria, CHE ha la passione per il teatro.
3 Ammirate che meraviglia la trota CHE ho pescato.
4 Il poveretto si ammalò proprio il giorno CHE precedeva la sua partenza per le vacanze.
5 Cercava di essere gentile con tutte le persone CHE entravano nel suo negozio.
6 Mi serve un bel vaso IN CU possa mettere questi splendidi tulipani.
7 Sei tu lo Stefano DI CUI tutti parlano?
8 Non si trovarono delle prove CHE confermassero la sua testimonianza
ESERCIZIO 5
Unisci le due frasi semplici formando un periodo con una subordinata relativa.
1 è stata una bella esperienza che non dimenticheremo facilmente.
2 Mi piacciono molto le canzoni di questo cantante di cui non ricordo il nome.
3 Ho provato a fare la torta di cui Luisella mi ha dato la ricetta.
4 Aveva comprato delle salamelle che voleva fare alla griglia.
5 Nessuno poteva invogliare Luigi a compiere delle azioni di cui Lui non era convinto.
6 La zia mi ha regalato una maglia che mi sta benissimo.
ESERCIZIO 6
Unisci la principale a ciascuna delle due subordinate con un pronome relativo adatto.
1 Ho trovato la casa che stavo cercando e di cui mi avevate parlato.
2 Finalmente arrivò ai piedi della montagna da cui nasceva il torrente e che aveva visto nelle fotografie.
3 Questo è il treno che dobbiamo prendere e di cui è stato annunciato il ritardo.
4 Ho preso un voto di cui sono molto orgoglioso e che non ritengo giusto.
5 Aveva incontrato una ragazza che gli era stata subito simpatica e di cui si era immediatamente innamorato.
6 Voglio assaggiare quei biscotti che ci hanno regalato e che sembrano cosi buoni.
ESERCIZIO 7
Nei seguenti periodi sottolinea una volta le subordinate relative esplicite (OTTO), due volte quelle implicite (CINQUE).
1 Se osservi un pinguino che corre (ESPLICITA), ti accorgi che è molto buffo.
2 Quel maleducato, che era seduto accanto a me(ESPLICITA), ha bevuto la bibita che era nel mio bicchiere (ESPLICITA).
3 Mi hanno detto che il film, che è in programmazione all'Ariston (ESPLICITA), e' un capolavoro da non perdere.
4 Non è importante occuparsi di faccende concernenti la vita privata di Giulio (IMPLICITA).
5 Il vino, che senti fermentare in quelle botti (ESPLICITA), sarà pronto da imbottigliare non prima di due anni.
6 Vi servono dei collaboratori con cui preparare relazione. (IMPLICITA)
7 Cercava una stanza, dove riposare per il tempo(IMPLICITA) che ancora gli rimaneva (ESPLICITA).
8 Avete letto l'articolo scritto da Anselmo sulla Gazzetta del Pescatore (IMPLICITA)?
9 Cerco un posto dove parcheggiare(IMPLICITA).
10 Il temporale che sta arrivando (ESPLICITA) potrebbe fare molti danni.
ESERCIZIO 8
Nei seguenti periodi sottolinea le subordinate relative improprie (OTTO) e indica di che tipo sono (OTTO).
1 Non era una spiegazione che potesse stare in piedi. (CONSECUTIVA: tale da poter stare in piedi)
2 Cercate qualcuno che lo possa convincere. (FINALE: Affinché lo possa convincere))
3 Preferirei che la cena la preparasse Giuseppina, che è un'ottima cuoca. (CAUSALE: poiché è un'ottima cuoca)
4 Mi serve urgentemente un meccanico che mi ripari la macchina entro questa sera. (FINALE: affinché mi possa riparare la macchina prima di sera)
5 L'ho persa di vista che stava salendo sul pullman. (TEMPORALE: mentra stava salendo sul pullman))
6 Chi sapesse far meglio di lui, sarebbe di certo il vincitore. uno sapesse fare meglio di lui)(CONDIZIONALE: a condizione/se)
7 Il tuo tema ha una forma che potremmo definire astratta. (DICHIARATIVA: che noi dichiariamo essere quasi astratta))
8 Anche Ottavia, che pure ha solo quattro anni, saprebbe fare un disegno più bello. (CONCESSIVA: per quanto abbia solo 4 anni)
1 Non mi piace la maglia che ti sei messa oggi.
2 È una persona con la quale si può parlare di tutto.
3 A volte ci sono situazioni in cui sarebbe meglio astenersi da ogni giudizio.
4 La spiaggia, sulla quale potrete trovare delle bellissime conchiglie, è circa trecento metri più avanti.
5 Non vorrei prendere nessuna pastiglia, ma mi servirebbe qualcosa che mi conciliasse il sonno.
6 Prendete una carta geografica in cui sia rappresentata in modo dettagliato la Cornovaglia.
7 È pericoloso avvicinarsi a quella costa frastagliata con una barca che ha il motore in avaria.
8 Il ramo, su cui sono germogliate le prime foglie, era protetto dai freddi
ESERCIZIO 2 Nei seguenti periodi sottolinea le subordinate relative.
1. Il medico al quale ti sei rivolto e molto bravo.
2 La persona, con cui sta parlando Emilio, e' il fratello del nostro professore di scienze.
3 Le regioni d'Italia di cui dovete conoscere i capoluoghi sono: l'Emilia, le Marche, l'Abruzzo e la Puglia.
4 Non c'e' attivita' in cui possiate eguagliare le mie prestazioni.
5 La famiglia che ci ospitera' ha una bella casa con vista sulle montagne. 6 Non e' farfugliando delle scuse, a cui nessuno crede, che riuscirete a dimostrare la vostra innocenza.
7 La figlia di Umberto, l'istruttore di nuoto che hai conosciuto questa estate, si e' trasferita nella nostra città.
8 Le foglie con cui decorerete la scena dovranno essere colorate di blu e di giallo
ESERCIZIO 3
Nei seguenti periodi sottolinea le subordinate relative.
1 Vide la tana dove si era rifugiata la volpe.
2 È un premio da dividere con tutta la squadra.
3 Lo potete chiedere a chiunque abbia assistito alla nostra partita.
4 Questa sarà una giornata da ricordare per il resto della nostra vita.
5 Era rimasto l'ultimo a sapere dove era stato nascosto il tesoro del pirata Barbariccia.
6 Gli sembro' di aver sentito qualcuno avvicinarsi di nascosto al recinto dei cavalli.
7 Dovete scrivere una breve relazione riguardante la visita al centro di controllo del metanodotto.
8 Laggiu' c' e' una grotta dove potremo ripararci per qualche ora dalla pioggia.
ESERCIZIO 4
Nei seguenti periodi inserisci i pronomi relativi che introducono le subordinate relativ.
1 Questa è la collina SU CUI sorgeva il castello.
2 La protagonista sarà Cesaria, CHE ha la passione per il teatro.
3 Ammirate che meraviglia la trota CHE ho pescato.
4 Il poveretto si ammalò proprio il giorno CHE precedeva la sua partenza per le vacanze.
5 Cercava di essere gentile con tutte le persone CHE entravano nel suo negozio.
6 Mi serve un bel vaso IN CU possa mettere questi splendidi tulipani.
7 Sei tu lo Stefano DI CUI tutti parlano?
8 Non si trovarono delle prove CHE confermassero la sua testimonianza
ESERCIZIO 5
Unisci le due frasi semplici formando un periodo con una subordinata relativa.
1 è stata una bella esperienza che non dimenticheremo facilmente.
2 Mi piacciono molto le canzoni di questo cantante di cui non ricordo il nome.
3 Ho provato a fare la torta di cui Luisella mi ha dato la ricetta.
4 Aveva comprato delle salamelle che voleva fare alla griglia.
5 Nessuno poteva invogliare Luigi a compiere delle azioni di cui Lui non era convinto.
6 La zia mi ha regalato una maglia che mi sta benissimo.
ESERCIZIO 6
Unisci la principale a ciascuna delle due subordinate con un pronome relativo adatto.
1 Ho trovato la casa che stavo cercando e di cui mi avevate parlato.
2 Finalmente arrivò ai piedi della montagna da cui nasceva il torrente e che aveva visto nelle fotografie.
3 Questo è il treno che dobbiamo prendere e di cui è stato annunciato il ritardo.
4 Ho preso un voto di cui sono molto orgoglioso e che non ritengo giusto.
5 Aveva incontrato una ragazza che gli era stata subito simpatica e di cui si era immediatamente innamorato.
6 Voglio assaggiare quei biscotti che ci hanno regalato e che sembrano cosi buoni.
ESERCIZIO 7
Nei seguenti periodi sottolinea una volta le subordinate relative esplicite (OTTO), due volte quelle implicite (CINQUE).
1 Se osservi un pinguino che corre (ESPLICITA), ti accorgi che è molto buffo.
2 Quel maleducato, che era seduto accanto a me(ESPLICITA), ha bevuto la bibita che era nel mio bicchiere (ESPLICITA).
3 Mi hanno detto che il film, che è in programmazione all'Ariston (ESPLICITA), e' un capolavoro da non perdere.
4 Non è importante occuparsi di faccende concernenti la vita privata di Giulio (IMPLICITA).
5 Il vino, che senti fermentare in quelle botti (ESPLICITA), sarà pronto da imbottigliare non prima di due anni.
6 Vi servono dei collaboratori con cui preparare relazione. (IMPLICITA)
7 Cercava una stanza, dove riposare per il tempo(IMPLICITA) che ancora gli rimaneva (ESPLICITA).
8 Avete letto l'articolo scritto da Anselmo sulla Gazzetta del Pescatore (IMPLICITA)?
9 Cerco un posto dove parcheggiare(IMPLICITA).
10 Il temporale che sta arrivando (ESPLICITA) potrebbe fare molti danni.
ESERCIZIO 8
Nei seguenti periodi sottolinea le subordinate relative improprie (OTTO) e indica di che tipo sono (OTTO).
1 Non era una spiegazione che potesse stare in piedi. (CONSECUTIVA: tale da poter stare in piedi)
2 Cercate qualcuno che lo possa convincere. (FINALE: Affinché lo possa convincere))
3 Preferirei che la cena la preparasse Giuseppina, che è un'ottima cuoca. (CAUSALE: poiché è un'ottima cuoca)
4 Mi serve urgentemente un meccanico che mi ripari la macchina entro questa sera. (FINALE: affinché mi possa riparare la macchina prima di sera)
5 L'ho persa di vista che stava salendo sul pullman. (TEMPORALE: mentra stava salendo sul pullman))
6 Chi sapesse far meglio di lui, sarebbe di certo il vincitore. uno sapesse fare meglio di lui)(CONDIZIONALE: a condizione/se)
7 Il tuo tema ha una forma che potremmo definire astratta. (DICHIARATIVA: che noi dichiariamo essere quasi astratta))
8 Anche Ottavia, che pure ha solo quattro anni, saprebbe fare un disegno più bello. (CONCESSIVA: per quanto abbia solo 4 anni)
Miglior risposta
Risposte
ti prego è urgente aiuteresti anche me?
potreste aiutare anche me con l'esercizio che ho allegato nel forum?
Aggiunto 2 secondi più tardi:
potreste aiutare anche me con l'esercizio che ho allegato nel forum?
Aggiunto 2 secondi più tardi:
potreste aiutare anche me con l'esercizio che ho allegato nel forum?
GRAZIE TANTE REICHSTADT1946, ECCO IL TESTO DELLE IMMAGINI, ESERCIZIO 1 Nei seguenti periodi sottolinea le subordinate relative.
1 Non mi piace la maglia che ti sei messa oggi. 2 È una persona con la quale si può parlare di tutto. 3 A volte ci sono situazioni in cui sarebbe meglio astenersi da ogni giudizio. 4 La spiaggia, sulla quale potrete trovare delle bellissime conchiglie, è circa trecento metri più avanti. 5 Non vorrei prendere nessuna pastiglia, ma mi servirebbe qualcosa che mi conciliasse il sonno. 6 Prendete una carta geografica in cui sia rappresentata in modo dettagliato la Cornovaglia. 7 È pericoloso avvicinarsi a quella costa frastagliata con una barca che ha il motore in avaria. 8 Il ramo, su cui sono germogliate le prime foglie, era protetto dai freddi
venti del Nord. ESERCIZIO 2 Nei seguenti periodi sottolinea le subordinate relative.
1. Il medico al quale ti sei rivolto è molto bravo. 2 La persona, con cui sta parlando Emilio, è il fratello del nostro professore di scienze. 3 Le regioni d'Italia di cui dovete conoscere i capoluoghi sono: l'Emilia, le Marche, l'Abruzzo e la Puglia. 4 Non c'è attività in cui possiate
eguagliare le mie prestazioni. 5 La famiglia che ci ospiterà ha una bella casa con vista sulle montagne. 6 Non è farfugliando delle scuse, a cui nessuno crede, che riuscirete a dimostrare la vostra innocenza. 7 La figlia di Umberto, l'istruttore di nuoto che hai conosciuto questa estate, si è trasferita nella nostra città. 8 Le foglie con cui decorerete la scena dovranno essere colorate di blu e di giallo. ESERCIZIO 3 Nei seguenti periodi sottolinea le subordinate relative.
1 Vide la tana dove si era rifugiata la volpe. 2 È un premio da dividere con tutta la squadra. 3 Lo potete chiedere a chiunque abbia assistito alla nostra partita. 4 Questa sarà una giornata da ricordare per il resto della nostra vita. 5 Era rimasto l'ultimo a sapere dove era stato nascosto il tesoro del pirata Barbariccia. 6 Gli sembrò di aver sentito qualcuno avvicinarsi di nascosto al recinto dei cavalli. 7 Dovete scrivere una breve relazione riguardante la visita al centro di controllo del metanodotto. 8 Laggiù c'è una grotta dove potremo ripararci per qualche ora dalla pioggia. ESERCIZIO 4 Nei seguenti periodi inserisci i pronomi relativi che introducono le subordinate relative..
1 Questa è la collina .... sorgeva il castello. 2 La protagonista sarà Cesaria, .... ha la passione per il teatro. 3 Ammirate che meraviglia la trota .... ho pescato. 4 Il poveretto si ammalò proprio il giorno ....
precedeva la sua partenza per le vacanze. 5 Cercava di essere gentile con tutte le persone .... entravano nel suo negozio. 6 Mi serve un bel vaso
.... possa mettere questi splendidi tulipani. 7 Sei tu lo Stefano....tutti parlano? 8 Non si trovarono delle prove .... confermassero la sua testimonianza. ESERCIZIO 5 Unisci le due frasi semplici formando un periodo con una subordinata relativa.
1 è stata una bella esperienza. + Non dimenticheremo facilmente questa esperienza.
2 Mi piacciono molto le canzoni di questo cantante. + Non ricordo il nome di questo cantante.
3 Ho provato a fare la torta. + Luisella mi ha dato la ricetta della torta.
4 Aveva comprato delle salamelle. + Voleva fare le salamelle alla griglia.
5 Nessuno poteva invogliare Luigi a compiere delle azioni. + Lui non era convinto di quelle azioni.
6 La zia mi ha regalato una maglia. + La maglia mi sta benissimo. ESERCIZIO 6 Unisci la principale a ciascuna delle due subordinate con un pronome relativo adatto.
1 Ho trovato la casa + .... stavo cercando. .... mi avevate parlato.
2 Finalmente arrivò ai piedi della montagna + .... nasceva il torrente. .... aveva visto nelle fotografie.
3 Questo è il treno + .... dobbiamo prendere. .... è stato annunciato il ritardo.
4 Ho preso un voto + .... sono molto orgoglioso. .... non ritengo giusto.
5 Aveva incontrato una ragazza + .... gli era stata subito simpatica. .... si era immediatamente innamorato.
6 Voglio assaggiare quei biscotti + .... ci hanno regalato. .... sembrano cosi buoni. ESERCIZIO 7 Nei seguenti periodi sottolinea una volta le subordinate relative esplicite (OTTO), due volte quelle implicite (CINQUE).
1 Se osservi un pinguino che corre, ti accorgi che è molto buffo. 2 Quel maleducato, che era seduto accanto a me, ha bevuto la bibita che era nel mio bicchiere. 3 Mi hanno detto che il film, che è in programmazione all'Ariston, è un capolavoro da non perdere. 4 Non è importante occuparsi di faccende concernenti la vita privata di Giulio. 5 Il vino, che senti
fermentare in quelle botti, sarà pronto da imbottigliare non prima di due anni. 6 Vi servono dei collaboratori con cui preparare relazione.
7 Cercava una stanza, dove riposare per il tempo che ancora gli rimaneva. 8 Avete letto l'articolo scritto da Anselmo sulla Gazzetta del Pescatore? 9 Cerco un posto dove parcheggiare. 10 Il temporale che sta arrivando potrebbe fare molti danni. ESERCIZIO 8 Nei seguenti periodi sottolinea le subordinate relative improprie (OTTO) e indica di che tipo sono (OTTO).
1 Non era una spiegazione che potesse stare in piedi. (........)
2 Cercate qualcuno che lo possa convincere. (........)
3 Preferirei che la cena la preparasse Giuseppina, che è un'ottima cuoca. (........)
4 Mi serve urgentemente un meccanico che mi ripari la macchina entro questa sera. (........) 5 L'ho persa di vista che stava salendo sul pullman. (........) 6 Chi sapesse far meglio di lui, sarebbe di certo il vincitore. (........)
7 Il tuo tema ha una forma che potremmo definire astratta. (........)
8 Anche Ottavia, che pure ha solo quattro anni, saprebbe fare un disegno più bello. (........)
1 Non mi piace la maglia che ti sei messa oggi. 2 È una persona con la quale si può parlare di tutto. 3 A volte ci sono situazioni in cui sarebbe meglio astenersi da ogni giudizio. 4 La spiaggia, sulla quale potrete trovare delle bellissime conchiglie, è circa trecento metri più avanti. 5 Non vorrei prendere nessuna pastiglia, ma mi servirebbe qualcosa che mi conciliasse il sonno. 6 Prendete una carta geografica in cui sia rappresentata in modo dettagliato la Cornovaglia. 7 È pericoloso avvicinarsi a quella costa frastagliata con una barca che ha il motore in avaria. 8 Il ramo, su cui sono germogliate le prime foglie, era protetto dai freddi
venti del Nord. ESERCIZIO 2 Nei seguenti periodi sottolinea le subordinate relative.
1. Il medico al quale ti sei rivolto è molto bravo. 2 La persona, con cui sta parlando Emilio, è il fratello del nostro professore di scienze. 3 Le regioni d'Italia di cui dovete conoscere i capoluoghi sono: l'Emilia, le Marche, l'Abruzzo e la Puglia. 4 Non c'è attività in cui possiate
eguagliare le mie prestazioni. 5 La famiglia che ci ospiterà ha una bella casa con vista sulle montagne. 6 Non è farfugliando delle scuse, a cui nessuno crede, che riuscirete a dimostrare la vostra innocenza. 7 La figlia di Umberto, l'istruttore di nuoto che hai conosciuto questa estate, si è trasferita nella nostra città. 8 Le foglie con cui decorerete la scena dovranno essere colorate di blu e di giallo. ESERCIZIO 3 Nei seguenti periodi sottolinea le subordinate relative.
1 Vide la tana dove si era rifugiata la volpe. 2 È un premio da dividere con tutta la squadra. 3 Lo potete chiedere a chiunque abbia assistito alla nostra partita. 4 Questa sarà una giornata da ricordare per il resto della nostra vita. 5 Era rimasto l'ultimo a sapere dove era stato nascosto il tesoro del pirata Barbariccia. 6 Gli sembrò di aver sentito qualcuno avvicinarsi di nascosto al recinto dei cavalli. 7 Dovete scrivere una breve relazione riguardante la visita al centro di controllo del metanodotto. 8 Laggiù c'è una grotta dove potremo ripararci per qualche ora dalla pioggia. ESERCIZIO 4 Nei seguenti periodi inserisci i pronomi relativi che introducono le subordinate relative..
1 Questa è la collina .... sorgeva il castello. 2 La protagonista sarà Cesaria, .... ha la passione per il teatro. 3 Ammirate che meraviglia la trota .... ho pescato. 4 Il poveretto si ammalò proprio il giorno ....
precedeva la sua partenza per le vacanze. 5 Cercava di essere gentile con tutte le persone .... entravano nel suo negozio. 6 Mi serve un bel vaso
.... possa mettere questi splendidi tulipani. 7 Sei tu lo Stefano....tutti parlano? 8 Non si trovarono delle prove .... confermassero la sua testimonianza. ESERCIZIO 5 Unisci le due frasi semplici formando un periodo con una subordinata relativa.
1 è stata una bella esperienza. + Non dimenticheremo facilmente questa esperienza.
2 Mi piacciono molto le canzoni di questo cantante. + Non ricordo il nome di questo cantante.
3 Ho provato a fare la torta. + Luisella mi ha dato la ricetta della torta.
4 Aveva comprato delle salamelle. + Voleva fare le salamelle alla griglia.
5 Nessuno poteva invogliare Luigi a compiere delle azioni. + Lui non era convinto di quelle azioni.
6 La zia mi ha regalato una maglia. + La maglia mi sta benissimo. ESERCIZIO 6 Unisci la principale a ciascuna delle due subordinate con un pronome relativo adatto.
1 Ho trovato la casa + .... stavo cercando. .... mi avevate parlato.
2 Finalmente arrivò ai piedi della montagna + .... nasceva il torrente. .... aveva visto nelle fotografie.
3 Questo è il treno + .... dobbiamo prendere. .... è stato annunciato il ritardo.
4 Ho preso un voto + .... sono molto orgoglioso. .... non ritengo giusto.
5 Aveva incontrato una ragazza + .... gli era stata subito simpatica. .... si era immediatamente innamorato.
6 Voglio assaggiare quei biscotti + .... ci hanno regalato. .... sembrano cosi buoni. ESERCIZIO 7 Nei seguenti periodi sottolinea una volta le subordinate relative esplicite (OTTO), due volte quelle implicite (CINQUE).
1 Se osservi un pinguino che corre, ti accorgi che è molto buffo. 2 Quel maleducato, che era seduto accanto a me, ha bevuto la bibita che era nel mio bicchiere. 3 Mi hanno detto che il film, che è in programmazione all'Ariston, è un capolavoro da non perdere. 4 Non è importante occuparsi di faccende concernenti la vita privata di Giulio. 5 Il vino, che senti
fermentare in quelle botti, sarà pronto da imbottigliare non prima di due anni. 6 Vi servono dei collaboratori con cui preparare relazione.
7 Cercava una stanza, dove riposare per il tempo che ancora gli rimaneva. 8 Avete letto l'articolo scritto da Anselmo sulla Gazzetta del Pescatore? 9 Cerco un posto dove parcheggiare. 10 Il temporale che sta arrivando potrebbe fare molti danni. ESERCIZIO 8 Nei seguenti periodi sottolinea le subordinate relative improprie (OTTO) e indica di che tipo sono (OTTO).
1 Non era una spiegazione che potesse stare in piedi. (........)
2 Cercate qualcuno che lo possa convincere. (........)
3 Preferirei che la cena la preparasse Giuseppina, che è un'ottima cuoca. (........)
4 Mi serve urgentemente un meccanico che mi ripari la macchina entro questa sera. (........) 5 L'ho persa di vista che stava salendo sul pullman. (........) 6 Chi sapesse far meglio di lui, sarebbe di certo il vincitore. (........)
7 Il tuo tema ha una forma che potremmo definire astratta. (........)
8 Anche Ottavia, che pure ha solo quattro anni, saprebbe fare un disegno più bello. (........)
D'accordo
volevo chiederti se vuoi ti posso copiare il testo degli esercizi delle immagini, le quali non riesco a fare. comunque grazie.
ESERCIZIO 3 - ANALISI DEL PERIODO
1. Si sa che è bellissimo vedere le stelle cadenti.
Quanti verbi abbiamo: tre
Di quante preposizioni è composto quindi il periodo da analizzare: tre
Qual e' la proposizione che può stare anche da sola? = Si sa
Si sa = PRINCIPALE DICHIARATIVA
che è bellissimo = SUBORDINATA di 1. GRADO (fra questa la principale c'e' "uno scalino") - OGGETTIVA (risponde alla domanda "che cosa?") - ESPLICITA (perché il verbo è all'indicativo. Se fosse all'infinito, al gerundio, al participio passato, al participio presente sarebbe "implicita")
vedere le stelle cadenti = SOGGETTIVA IMPLICITA di "è bellissimo" perché è cioò che fa l'azione di essere bellissimo
2. Greta ignora (PRINCIPALE) che ho perso il bracciale (SUBORDINATA DI 1. GRADO OGGETTIVA ESPLICITA) che mi aveva regalato per il mio compleanno. (SUBORDINATA DI 2. GRADO ESPLICITA, RELATIVA PROPRIA).
3. Mi ha chiesto (PRINCIPALE) se sono queste le camicie (SUBORDINATA DI 1. GRADO ESPLICITA INTERROGATIVA INDIRETTA) da lavare(SUBORDINATA DI 2. GRADO IMPLICITA FINALE).
4. Ho l'impressione(PRINCIPALE) che non si sia ancora ripreso da quella brutta vicenda (SUBORDINATA DI 1. GRADO OGGETTIVA ESPLICITA) che gli è capitata la settimana scorsa (SUBORDINATA DI 2. GRADO, ESPLICITA, RELATIVA PROPRIA).
5. Non capisco (PRINCIPALE) perché abbiate avuto la brillante idea (SUBORDINATA DI 1 GRADO ESPLICITA, OGGETTIVA) di invitare anche Claudia,(SUBORDINATA DI 2 GRADO, OGGETTIVA IMPLICITA) che spettegola sempre su tutti (SUBORDINATA DI 3. GRADO ESPLICITA RELATIVA PROPRIA).
1. Si sa che è bellissimo vedere le stelle cadenti.
Quanti verbi abbiamo: tre
Di quante preposizioni è composto quindi il periodo da analizzare: tre
Qual e' la proposizione che può stare anche da sola? = Si sa
Si sa = PRINCIPALE DICHIARATIVA
che è bellissimo = SUBORDINATA di 1. GRADO (fra questa la principale c'e' "uno scalino") - OGGETTIVA (risponde alla domanda "che cosa?") - ESPLICITA (perché il verbo è all'indicativo. Se fosse all'infinito, al gerundio, al participio passato, al participio presente sarebbe "implicita")
vedere le stelle cadenti = SOGGETTIVA IMPLICITA di "è bellissimo" perché è cioò che fa l'azione di essere bellissimo
2. Greta ignora (PRINCIPALE) che ho perso il bracciale (SUBORDINATA DI 1. GRADO OGGETTIVA ESPLICITA) che mi aveva regalato per il mio compleanno. (SUBORDINATA DI 2. GRADO ESPLICITA, RELATIVA PROPRIA).
3. Mi ha chiesto (PRINCIPALE) se sono queste le camicie (SUBORDINATA DI 1. GRADO ESPLICITA INTERROGATIVA INDIRETTA) da lavare(SUBORDINATA DI 2. GRADO IMPLICITA FINALE).
4. Ho l'impressione(PRINCIPALE) che non si sia ancora ripreso da quella brutta vicenda (SUBORDINATA DI 1. GRADO OGGETTIVA ESPLICITA) che gli è capitata la settimana scorsa (SUBORDINATA DI 2. GRADO, ESPLICITA, RELATIVA PROPRIA).
5. Non capisco (PRINCIPALE) perché abbiate avuto la brillante idea (SUBORDINATA DI 1 GRADO ESPLICITA, OGGETTIVA) di invitare anche Claudia,(SUBORDINATA DI 2 GRADO, OGGETTIVA IMPLICITA) che spettegola sempre su tutti (SUBORDINATA DI 3. GRADO ESPLICITA RELATIVA PROPRIA).
grazie tante però non riesco a svolgere gli esercizi delle fotocopie e poi non so come faccio a sapere se una sbordinata è di un tipo.
Prima cosa da fare, quando fai l'analisi del periodo, è individuare quanti verbi ci sono, perché, di solito, ad ogni verbo, corrisponde una proposizione. Fra questi individui la proposizione che ha senso compiuto cioè che ha un significato anche se sta da sola.
Ti faccio un esempio: Prendo l'ombrello perché piove
Individuo due verbi: prendo e piove, quindi il periodo si compone di due proposizioni, cioe'
prendo l'ombrello
perche' piove.
Delle due, quella che puo' stare anche da sola, senza doversi appoggiare alla seconda e' Prendo l'ombrello
Pertanto:
prendo l'ombrello = Principale (la principale è sempre esplicita)
perche? piove = subordinata di 1 grado con valore di causale. Il fatto che piova è la causa per la quale prendo l'ombrello. Po tremmo formulare la domanda: "Perché, per qual motivo, per quale causa prendo l'ombrello?" Perche' piove.
Ti faccio un esempio: Prendo l'ombrello perché piove
Individuo due verbi: prendo e piove, quindi il periodo si compone di due proposizioni, cioe'
prendo l'ombrello
perche' piove.
Delle due, quella che puo' stare anche da sola, senza doversi appoggiare alla seconda e' Prendo l'ombrello
Pertanto:
prendo l'ombrello = Principale (la principale è sempre esplicita)
perche? piove = subordinata di 1 grado con valore di causale. Il fatto che piova è la causa per la quale prendo l'ombrello. Po tremmo formulare la domanda: "Perché, per qual motivo, per quale causa prendo l'ombrello?" Perche' piove.
NO SO FARLA MA MI SERVE PER VEDERE LA BASE DELL'ANALISI DEL PERIODO E QUINDI SE LA VEDO RIESCO A FARLA, COMUNQUE NON RIESCO A SVOLGERE TUTTI GLIE ESERCIZI DELLE FOTOCOPIE
Quindi dell'esercizio 3 ti serve l'analisi del periodo e non logica come, invece ai scritto hai scritto? Allora, ti serve la spiegazione di come fare l'analisi del periodo? Copiare l'esercizio svolto non ti serve a nulla.
Aggiunto 11 minuti più tardi:
ESERCIZIO n. 2 FOTOCOPIE
1) Il medico al quale ti sei rivolto è molto bravo
2)La poersona con cui sta parlando Emilio è il fratello del nostro professore di scienze.
3) Le regioni d'Italia di cui dovetre conoscere i capoluoghi sono l'Emilia, le Marche, l'Abruzzo e la Puglia.
4) Non c'e' attivita' in cui possiate eguagliare le mie prestazioni
5) La famiglia che ci ospiterà ha una bella casa con vista sulle montagne
6) Non è farfugliande delle cose, a cui nessuno crede, che riuscerete a dimostrare la vostra innocenza.
7) La figlia di Umberto, l'istruttore di nuoto che hai conosciuto questa estate, si è trsferita nell anostra città
8) Le foglie, con cui decorete la scena, dovranno essere colorate di bklu e di giallo
Aggiunto 11 minuti più tardi:
ESERCIZIO n. 2 FOTOCOPIE
1) Il medico al quale ti sei rivolto è molto bravo
2)La poersona con cui sta parlando Emilio è il fratello del nostro professore di scienze.
3) Le regioni d'Italia di cui dovetre conoscere i capoluoghi sono l'Emilia, le Marche, l'Abruzzo e la Puglia.
4) Non c'e' attivita' in cui possiate eguagliare le mie prestazioni
5) La famiglia che ci ospiterà ha una bella casa con vista sulle montagne
6) Non è farfugliande delle cose, a cui nessuno crede, che riuscerete a dimostrare la vostra innocenza.
7) La figlia di Umberto, l'istruttore di nuoto che hai conosciuto questa estate, si è trsferita nell anostra città
8) Le foglie, con cui decorete la scena, dovranno essere colorate di bklu e di giallo
SCUSA TANTO NON SONO STATO PRECISO. INTENDO L'ESERCIZIO 3 DEGLI ESERCIZI CHE TI HO SCRITTO CHE PARLA DI ANLISI DEL PERIODO NON LOGICA E NON DELLE FOTOCOPIE, E POI NON RIESCO NEANCHE A FARE GLI ESERCIZI DELLE FOTOCOPIE, COMUQNUE STO FACENDO L'ANALISI DEL PERIODO NON MIS SERVONO I PRONOMI RELATIVI.
DI QUALE ESERCIZIO N° 2 PARLI. dI QUELLO DELLE FOTOCOPIE O DI QUELLO CHE HAI TRASCRITTO TU?
Aggiunto 10 minuti più tardi:
Esercizio n° 1 fotocopie
1) ........................... che ti sei messa tu
2)......con la quale si può parlare di tutto
3.......in cui sarebbe meglio astenersi da ogni giudizio
4) ........sulla quale potrete trovare delle bellissime conchiglie
5) ................che mi conciliasse il sonno
6) .............in cui rappresenta in modo dettagliato la Cornovaglia
7) ......... che ha il motore in avaria
8) ......... su cui sono germogliate le prime foglie.
MA TI DEVO SPIEGARE LE RELATIVE E I PRONOMI RELATIVI?
Aggiunto 10 minuti più tardi:
Esercizio n° 1 fotocopie
1) ........................... che ti sei messa tu
2)......con la quale si può parlare di tutto
3.......in cui sarebbe meglio astenersi da ogni giudizio
4) ........sulla quale potrete trovare delle bellissime conchiglie
5) ................che mi conciliasse il sonno
6) .............in cui rappresenta in modo dettagliato la Cornovaglia
7) ......... che ha il motore in avaria
8) ......... su cui sono germogliate le prime foglie.
MA TI DEVO SPIEGARE LE RELATIVE E I PRONOMI RELATIVI?
GRAZIE TANTE, IO HO ALLEGATO ANCHE LE IMMAGINE IN CUI CI SONO GLI ESERCIZI. CHE NON RIESCO A SVOLGERE. VOLEVO ANCHE DIRTI CHE NELL'ESERCIZIO 3 INTENDE L'ANALISI DEL PERIODO. CHE NON RIESCO A SVOLGERE
ESERCIZIO 1
In ciascuno dei seguenti periodi sottolinea la proposizione relativa impropria e poi scrivi nella casella se è causale C , finale F , temporale T . ESEMPIO 1. Marcello cerca qualcuno che gli dia un passaggio.(che gli dia un passaggio. SOTTOLINEATO - Finale
2. Oggi il direttore, che è molto impegnato, (CAUSALE) non riceve nessuno.
3. Abbiamo incontrato Beppe che stava andando allo stadio (TEMPORALE).
4. Porta in tintoria quella giacca che ha una macchia d'olio (CAUSALE).
5. Furono inviati degli ambasciatori che trattassero la pace (FINALE).
6. L'ho vista che mangiava un gelato nel bar davanti a casa mia (TEMPORALE).
ESERCIZIO 2
In ciascuno dei seguenti periodi sottolinea la proposizione relativa impropria e poi indica se è consecutiva, concessiva, condizionale. ESEMPIO 1. Quella squadra di calcio, che era favorita, è stata eliminata nei quarti di finale.(che era favorita SOTTOLINEATO)relativa concessiva
2. Chi desidera un'altra pizza (RELATIVA IMPROPRIA CONDIZIONALE), la ordini pure.
3. Non compiere azioni che possano nuocere agli altri (RELATIVA IMPROPRIO CONSECUTIVA).
4. Nemmeno Piero, che pure è bravissimo in latino (RELATIVA IMPROPRIA CONCESSIVA), è riuscito a tradurre questa frase.
ESERCIZIO 3
Fai, sul quaderno, l'analisi logica dei seguenti periodi.
1. Si (SOGGETTO)
sa (PREDICATO VERBALE)
che (CONGIUNZIONE)
è (COPULA)
bellissimo (PARTE NOMINALE DEL PREDICATO)
vedere (PREDICATO VERBALE) le stelle (COMPLEMENTO GGETTO)
cadenti (ATTRIBUTO DEL COMPLEMENTO OGGETTO).
2. Greta (SOGGETTO
ignora (PREDICATO VERBALE)
che (CONGIUNZIONE)
[IO = SOGGETTO SOTTINTESO]
ho perso (PREDICATO VERBALE)
il bracciale (COMPLEMENTO OGGETTO)
che (PRONOME RELATIVO COMPLEMENTO OGGETTO)
[ESSA = SOGGETTO SOTTINTESO]
mi (COMPLEMENTO DI TERMINE)
aveva regalato (PREDICATO VERBALE)
per il mio compleanno (COMPLEMENTO DI TEMPO CON ATTRIBUTO.
3.
[EGLI = SOGGETTO SOTTINTESO]
Mi (COMPLEMENTO DI TERMINE)
ha chiesto (PREDICATO VERBALE)
se (CONGIUNZIONE)
sono (COPULA)
queste (SOGGETTO
le camicie (PARTE NOMINALE DEL PREDICATO)
da (PREPOSIZIONE SEMPLICE)
lavar (PREDICATO VERBALE)
4.[IO = SOGGETTO SOTTINTESO]
Ho (PREDICATO VERBALE)
l'impressione (COMPLEMENTO OGGETTO)
che (CONGIUNZIONE) [EGLI = SOGGETTO SONTINTESO]
non si sia ripreso (PREDICATO VERBALE)
ancora (AVVERBIO DI TEMPO)
da quella brutta vicenda (COMPLEMENTO DI CAUSA CON ATTRIBUTO)
che (PRONOME RELATIVO SOGGETTO)
gli (COMPLEMENTO DI TERMINE)
è capitata (PREDICATO VERBALE)
la settimana scorsa(COMPLEMENTO DI TEMPO DETERMINATO)
5. [IO = SOGGETTO SOTTINTESO]
Non capisco (PREDICATO VERBALE]
perche' (CONGIUNZIONE)
[VOI = SOGGETTO SOTTINTESO]
abbiate avuto (PREDICATO VERBALE)
la brillante idea (COMPLEMENTO OGGETTO CON ATTRIBUTO)
di (CONGIUNIONE)
invitare (PREDICATO VERBALE)
anche (CONGIUNZIONE)
Claudia (COMPLEMENTO OGGETTO),
che (PRONOME RELATIVO SOGGETTO)
spettegola (SOGGETTO)
sempre (AVVERBIO DI TEMPO)
su tutti (COMPLEMENTO DI ARGOMENTO)
ESERCIZIO 4
Nel periodo "Penso che sia giusto che ammiriate Dario che ha sempre molta pazienza con tutti", che ha sempre molta pazienza con tutti è una:
A. proposizione subordinata di 3.grado, relativa, esplicita.
B. proposizione subordinata di 3. grado, relativa-causale, esplicita.
C. proposizione subordinata di 2. grado, relativa-causale, esplicita.
D. proposizione subordinata di 3. grado, relativa-finale, esplicita
E' una proposizione subordinata di 3. grado Penso: principale, che sia giusto: subordinata di primo grado, che ammiriate: subordinata di secondo grado, che ha sempre molta pazienza: subordinata di terzo grado), relativa-causale ( perche' ha molta pazienza), esplicita (il verbo e'all'indicativo presente).
In ciascuno dei seguenti periodi sottolinea la proposizione relativa impropria e poi scrivi nella casella se è causale C , finale F , temporale T . ESEMPIO 1. Marcello cerca qualcuno che gli dia un passaggio.(che gli dia un passaggio. SOTTOLINEATO - Finale
2. Oggi il direttore, che è molto impegnato, (CAUSALE) non riceve nessuno.
3. Abbiamo incontrato Beppe che stava andando allo stadio (TEMPORALE).
4. Porta in tintoria quella giacca che ha una macchia d'olio (CAUSALE).
5. Furono inviati degli ambasciatori che trattassero la pace (FINALE).
6. L'ho vista che mangiava un gelato nel bar davanti a casa mia (TEMPORALE).
ESERCIZIO 2
In ciascuno dei seguenti periodi sottolinea la proposizione relativa impropria e poi indica se è consecutiva, concessiva, condizionale. ESEMPIO 1. Quella squadra di calcio, che era favorita, è stata eliminata nei quarti di finale.(che era favorita SOTTOLINEATO)relativa concessiva
2. Chi desidera un'altra pizza (RELATIVA IMPROPRIA CONDIZIONALE), la ordini pure.
3. Non compiere azioni che possano nuocere agli altri (RELATIVA IMPROPRIO CONSECUTIVA).
4. Nemmeno Piero, che pure è bravissimo in latino (RELATIVA IMPROPRIA CONCESSIVA), è riuscito a tradurre questa frase.
ESERCIZIO 3
Fai, sul quaderno, l'analisi logica dei seguenti periodi.
1. Si (SOGGETTO)
sa (PREDICATO VERBALE)
che (CONGIUNZIONE)
è (COPULA)
bellissimo (PARTE NOMINALE DEL PREDICATO)
vedere (PREDICATO VERBALE) le stelle (COMPLEMENTO GGETTO)
cadenti (ATTRIBUTO DEL COMPLEMENTO OGGETTO).
2. Greta (SOGGETTO
ignora (PREDICATO VERBALE)
che (CONGIUNZIONE)
[IO = SOGGETTO SOTTINTESO]
ho perso (PREDICATO VERBALE)
il bracciale (COMPLEMENTO OGGETTO)
che (PRONOME RELATIVO COMPLEMENTO OGGETTO)
[ESSA = SOGGETTO SOTTINTESO]
mi (COMPLEMENTO DI TERMINE)
aveva regalato (PREDICATO VERBALE)
per il mio compleanno (COMPLEMENTO DI TEMPO CON ATTRIBUTO.
3.
[EGLI = SOGGETTO SOTTINTESO]
Mi (COMPLEMENTO DI TERMINE)
ha chiesto (PREDICATO VERBALE)
se (CONGIUNZIONE)
sono (COPULA)
queste (SOGGETTO
le camicie (PARTE NOMINALE DEL PREDICATO)
da (PREPOSIZIONE SEMPLICE)
lavar (PREDICATO VERBALE)
4.[IO = SOGGETTO SOTTINTESO]
Ho (PREDICATO VERBALE)
l'impressione (COMPLEMENTO OGGETTO)
che (CONGIUNZIONE) [EGLI = SOGGETTO SONTINTESO]
non si sia ripreso (PREDICATO VERBALE)
ancora (AVVERBIO DI TEMPO)
da quella brutta vicenda (COMPLEMENTO DI CAUSA CON ATTRIBUTO)
che (PRONOME RELATIVO SOGGETTO)
gli (COMPLEMENTO DI TERMINE)
è capitata (PREDICATO VERBALE)
la settimana scorsa(COMPLEMENTO DI TEMPO DETERMINATO)
5. [IO = SOGGETTO SOTTINTESO]
Non capisco (PREDICATO VERBALE]
perche' (CONGIUNZIONE)
[VOI = SOGGETTO SOTTINTESO]
abbiate avuto (PREDICATO VERBALE)
la brillante idea (COMPLEMENTO OGGETTO CON ATTRIBUTO)
di (CONGIUNIONE)
invitare (PREDICATO VERBALE)
anche (CONGIUNZIONE)
Claudia (COMPLEMENTO OGGETTO),
che (PRONOME RELATIVO SOGGETTO)
spettegola (SOGGETTO)
sempre (AVVERBIO DI TEMPO)
su tutti (COMPLEMENTO DI ARGOMENTO)
ESERCIZIO 4
Nel periodo "Penso che sia giusto che ammiriate Dario che ha sempre molta pazienza con tutti", che ha sempre molta pazienza con tutti è una:
A. proposizione subordinata di 3.grado, relativa, esplicita.
B. proposizione subordinata di 3. grado, relativa-causale, esplicita.
C. proposizione subordinata di 2. grado, relativa-causale, esplicita.
D. proposizione subordinata di 3. grado, relativa-finale, esplicita
E' una proposizione subordinata di 3. grado Penso: principale, che sia giusto: subordinata di primo grado, che ammiriate: subordinata di secondo grado, che ha sempre molta pazienza: subordinata di terzo grado), relativa-causale ( perche' ha molta pazienza), esplicita (il verbo e'all'indicativo presente).