BUONGIORNO SONO MOSHAN, VI SCRIVO SE MI POTETE AIUTARE CON UN COMPITO ENTRO CHE MI SERVIREBBE PER LUNEDI'.

mohsanimran2022
BUONGIORNO SONO MOSHAN, VI SCRIVO SE MI POTETE AIUTARE CON UN COMPITO ENTRO Lunedì. DEVO ESEGUIRE DEI COMPITI DI GRAMMATICA, PERCHè NON RIESCO AD ESEGUIRLO, QUALCUNO MI PUò AIUTARE, NON POSSO NEANCHE MANDARVI IL MIO ELABORATO PERCHè NON CI HO CAPITO PROPRIO NIENTE, QUALCUNO MI PUO AIUTARE, VI PREGO AIUTATEMI CON TUTTI GLI ESERCIZI, IO HO AFFRONTATO IN GRAMMATICA LE SUBORDINATE OGGETTIVE, SOGGETTIVE, DICHIARATIVE, INTERROGATIVA INDIRETTA E LA RELATIVA, REALTIVA PROPRIA E IMPROPRIA (LE IMPROPRIE CASUALI, FINALI, TEMPORALI, CONSECUTIVE, CONCESSIVE E CONDIZIONALI), PROPOSIZIONE CASUALE E PROPOSIZIONE FINALE. ECCO GLI ESERCIZI: ESERCIZIO 1 Nei seguenti periodi sottolinea in rosso le proposizioni finali esplicite, in blu le proposizioni finali implicite. ESEMPIO: 1. L’Uomo di Neanderthal utilizzava pelli di animali per coprirsi. (SOTTOLINEATO PER COPRIRSI IN BLU) 2. Vi raccomando di non affaticarvi troppo. 3. Entrò in casa in punta di piedi affinché nessuno lo sentisse. 4. Abbassa le tapparelle perché il sole non le dia fastidio. 5. L’intreccio di vimini al fine di ottenere recipienti e canestri era nell’epoca neolitica una capacità già ben sviluppata. 6. Tutti mi incitano a scrivere un romanzo. 7. Andò da Patrizia con l’intenzione di invitarla a cena, ma non la trovò. 8. Gli ho prestato i miei appunti di geografia allo scopo che si prepari bene per la verifica. ESERCIZIO 2 Nel seguente testo sottolinea in rosso le 2 proposizioni finali esplicite, in blu le 3 proposizioni finali implicite. Tutti i monarchi premevano affinché Carlo Alberto entrasse in Lombardia (AFFINCHE' CARLO ALBERTO ENTRASSE IN LOMBARDIA SOTTOLIENATO ROSSO) dichiarando guerra all’Austria. Ebbe così inizio la Prima guerra d’indipendenza. Molti volontari e alcuni corpi d’armata accorsero da ogni parte d’Italia per appoggiare l’esercito sabaudo. Ma queste truppe erano state inviate nell’intento di aiutare gli insorti lombardi a rendersi indipendenti dall’Austria e non a Carlo Alberto perché allargasse i propri possedimenti. ESERCIZIO 3 Per ciascuno dei seguenti periodi, indica con una crocetta se la proposizione subordinata evidenziata, introdotta da perché, è interrogativa indiretta, causale o finale. 1. Dovremo rinunciare al picnic perché piove. 2. Inviagli una e-mail perché ci spedisca la merce. 3. Spiegami perché non hai riparato lo scaldabagno. 4. Mi astengo perché non approvo del tutto la vostra proposta. ESERCIZIO 4 In quale dei seguenti periodi è presente una proposizione subordinata finale? A. Sei fortunata ad avere degli amici così leali. B. Fu sgridato per non aver accompagnato la sorella in piscina. C. L’ho convinto a fare ulteriori indagini. D. Ci ringraziarono di averli salvati. ESERCIZIO 5 In quale dei seguenti periodi è presente una proposizione subordinata finale? A. Spero che l’autobus non sia affollato. B. Sgridalo, che se lo merita. C. Mi stupisco che Lina non ti abbia invitato. D. Portalo fuori, che prenda un po’ d’aria. ESERCIZIO 6 In quale dei seguenti periodi sono presenti sia una proposizione subordinata causale sia una proposizione subordinata finale? A. Si scusò non perché avesse torto, ma perché amava la pace. B. Torna presto stasera, dato che vorrei andare da Lorena a portarle dei fiori. C. Non partirò con te perché sono arrabbiata per il fatto che mi hai mentito. D. Mi trasferirò in campagna per aiutare i nonni, ma anche al fine di respirare aria buona.

Miglior risposta
Fabrizio Del Dongo
Questi esercizi li fai da te e poi te li correggero'.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.