Analisi del periodo...questa sconosciuta
ciao ragazzi! mi servirebbe un aiuto a capire l'analisi del periodo e dei relativi predicati...ci sarebbe qualcuno capace di aiutarmi?? inoltre non mi sono chiari i verbi impersonali sia nell' analisi logica che grammaticale( es: pare, occorre... sono intransitivi? perchè?)
grazie per l' attenzione, do volentieri 20 pt :)
ecco qui alcune frasi
per guarire dalla influenza occorre che il paziente rimanga qualche giorno a letto
è bene fare attenzione a quello che si dice per non offendere nessuno
bisogna inviare una mail a veronica per avvisarla di quanto successo
è obbligatorio presentare un documento per poter incassare questo assegno
accade spesso che il nonno si dimentichi di innaffiare le piante del giardino
grazie per l' attenzione, do volentieri 20 pt :)
ecco qui alcune frasi
per guarire dalla influenza occorre che il paziente rimanga qualche giorno a letto
è bene fare attenzione a quello che si dice per non offendere nessuno
bisogna inviare una mail a veronica per avvisarla di quanto successo
è obbligatorio presentare un documento per poter incassare questo assegno
accade spesso che il nonno si dimentichi di innaffiare le piante del giardino
Miglior risposta
Allora provo ad aiutarti a chiarire i tuoi dubbi.
Per quanto riguarda i verbi impersonali nell'analisi logica funziona come in tutte le altre frasi (non devi specificarlo che è impersonale)
Es° Piove forte a Roma
Piove- predicato verbale
Forte- complemento di modo
A Roma- complemento di luogo
Nell'analisi grammaticale invece devi specificarlo,quindi scriverai:
Piove: voce del verbo piovere,seconda coniugazione, modo indicativo, tempo presente, forma attiva, 3a persona singolare, intransitivo, impersonale
Quindi i verbi come pare, occorre, piove ecc.. Soni verbi intransitivi in quanto esprimono un’azione o uno stato in assoluto e non esigono un oggetto diretto.
Spero di esser stata comprensibile, sennò chiedi pure :)
Per quanto riguarda l'analisi del periodo delle frasi ti aiuto con qualcuna:
1-
Occorre: proposizione principale
Per guarire dall'influenza: subordinata di primo grado, finale
Che il paziente rimanga qualche giorno a letto: subordinata di primo grado,soggettiva.
2-
È bene- proposizione principale
Fare attenzione- subordinata di primo grado implicita
A quello che si dice- subordinata di secondo grado, esplicita
Per non offendere nessuno- subordinata di terzo grado, implicita.
Ciao Laura!
Per quanto riguarda i verbi impersonali nell'analisi logica funziona come in tutte le altre frasi (non devi specificarlo che è impersonale)
Es° Piove forte a Roma
Piove- predicato verbale
Forte- complemento di modo
A Roma- complemento di luogo
Nell'analisi grammaticale invece devi specificarlo,quindi scriverai:
Piove: voce del verbo piovere,seconda coniugazione, modo indicativo, tempo presente, forma attiva, 3a persona singolare, intransitivo, impersonale
Quindi i verbi come pare, occorre, piove ecc.. Soni verbi intransitivi in quanto esprimono un’azione o uno stato in assoluto e non esigono un oggetto diretto.
Spero di esser stata comprensibile, sennò chiedi pure :)
Per quanto riguarda l'analisi del periodo delle frasi ti aiuto con qualcuna:
1-
Occorre: proposizione principale
Per guarire dall'influenza: subordinata di primo grado, finale
Che il paziente rimanga qualche giorno a letto: subordinata di primo grado,soggettiva.
2-
È bene- proposizione principale
Fare attenzione- subordinata di primo grado implicita
A quello che si dice- subordinata di secondo grado, esplicita
Per non offendere nessuno- subordinata di terzo grado, implicita.
Ciao Laura!
Miglior risposta
Risposte
Bisogna è un verbo impersonale.
Rientra fra i verbi come occorre,piove, grandina,nevica ecc..
Ti ho aggiunto nella spiegazione precedente l'analisi del periodo.
Rientra fra i verbi come occorre,piove, grandina,nevica ecc..
Ti ho aggiunto nella spiegazione precedente l'analisi del periodo.
grazie mille, ottima spiegazione, sapresti dirmi se nella terza frase il predicato è fraseologico? sempre nella terza come si dividono le proposizioni?
Aggiunto 4 secondi più tardi:
grazie mille, ottima spiegazione, sapresti dirmi se nella terza frase il predicato è fraseologico? sempre nella terza come si dividono le proposizioni?
Aggiunto 8 minuti più tardi:
bisogna è un verbo?
Aggiunto 4 secondi più tardi:
grazie mille, ottima spiegazione, sapresti dirmi se nella terza frase il predicato è fraseologico? sempre nella terza come si dividono le proposizioni?
Aggiunto 8 minuti più tardi:
bisogna è un verbo?