AIUTO PROMESSI SPOSI (198706)
Chi può rispondere a queste domande sui promessi sposi? È urgente. 1) perché è un romanzo storico? 2)come appare la società del 600? 3) cosa sono le grida? 4)spiega l'ironia manzoniana nel primo capitolo. 5)descrivi don Abbondio nella società del 600 6) descrivi i bravi durante l'incontro con don Abbondio. Cosa ha provato?
Miglior risposta
- I Promessi Sposi è un definito un romanzo storico perchè è un romanzo che ambienta una vicenda, vera o inventata, in luoghi reali e in un’epoca storica precisa, di cui si descrivono con fedeltà i costumi e le idee.
- La società del ‘600 viene descritta come la società dove ci sono i signorotti locali che governano secondo le loro leggi, dette grida, e protetti dai Bravi, persone al di fuori della legge ma posti al di sopra di essa. Inoltre,la società aristocratico-feudale del Seicento non solo non conosce la certezza del diritto, non concepisce il cittadino ma soltanto il suddito, ma non è neppure in grado di far funzionare la macchina della giustizia. È quindi una società senza legge, dove i governanti si scoprono impotenti, nobili e ricchi opprimono a loro piacimento il popolo e questo è dimostrato proprio da Don Rodrigo.
Però questo per quanto riguarda la giustizia poi c'è anche la società del 600 vista dal punto di vista economico ecc.. guarda credo ti possa esser di grande aiuto questo link: https://www.skuola.net/manzoni/promessi-sposi/600-promessi-sposi.html
- le grida fanno riferimento alle leggi che venivano imposte dai signorotti
Per la descrizione di Don Abbondio vedi qui:
- https://www.skuola.net/ricerca/descrizione+di+don+abbondio
Per l'incontro con i bravi vedi qui:
- https://www.skuola.net/ricerca/descrizione+dell'incontro+fra+don+abbondio+e+i+bravi
Spero di esserti stata d'aiuto.
Ciao Laura!
- La società del ‘600 viene descritta come la società dove ci sono i signorotti locali che governano secondo le loro leggi, dette grida, e protetti dai Bravi, persone al di fuori della legge ma posti al di sopra di essa. Inoltre,la società aristocratico-feudale del Seicento non solo non conosce la certezza del diritto, non concepisce il cittadino ma soltanto il suddito, ma non è neppure in grado di far funzionare la macchina della giustizia. È quindi una società senza legge, dove i governanti si scoprono impotenti, nobili e ricchi opprimono a loro piacimento il popolo e questo è dimostrato proprio da Don Rodrigo.
Però questo per quanto riguarda la giustizia poi c'è anche la società del 600 vista dal punto di vista economico ecc.. guarda credo ti possa esser di grande aiuto questo link: https://www.skuola.net/manzoni/promessi-sposi/600-promessi-sposi.html
- le grida fanno riferimento alle leggi che venivano imposte dai signorotti
Per la descrizione di Don Abbondio vedi qui:
- https://www.skuola.net/ricerca/descrizione+di+don+abbondio
Per l'incontro con i bravi vedi qui:
- https://www.skuola.net/ricerca/descrizione+dell'incontro+fra+don+abbondio+e+i+bravi
Spero di esserti stata d'aiuto.
Ciao Laura!
Miglior risposta