Aiuto complementi di limitazione/ qualità
Mi spiegate bene questi due complementi?
Qual'è la loro differenza e come si differenziano dai complementi di modo?
Qual'è la loro differenza e come si differenziano dai complementi di modo?
Risposte
Il complemento di limitazione delimita il campo entro il quale è valido un giudizio o va inteso un predicato. E' retto dalle preposizioni a, da, di, in, per e dalle locuzioni in fatto di, a giudizio di, rispetto a, a parere di, riguardo a, e simili: ad esempio, bravo in matematica, generoso a parole, cieco di un occhio, stare male a quattrini, sordo da un orecchio, indegno di perdono, degno di considerazione, lodevole per il suo impegno, a mio parere sei forbito nel linguaggio, riguardo alla forma il componimento è buono, quel giocatore è abile nel dribbling.
Il complemento di qualità indica le qualità di una persona, di un animale o le proprietà di una cosa. E' formato solitamente da un sostantivo accompagnato da un attributo ed è retto dalle preposizioni di e da. La preposizione di viene più usata per le qualità morali, mentre la preposizione da per quelle fisiche, anche se poi la distinzione non è rigida: un uomo di carattere forte; donna di un'astuzia incredibile; ragazza dagli occhi azzurri; una cosa di scarsa importanza; un vestito di qualità pregiata.
Talvolta si usano anche le preposizioni a e con: ad esempio, Ho acquistato una gonna a pantaloni; E' un giovane pistard con garretti d'acciaio.
Il complemento di modo o maniera indica il modo in cui si realizza una circostana; risponde alle domande: come? in che modo? in che maniera? E' retto dalle preposizioni con, a, di, da, in, per: ad esempio, Giulio mangia con appetito; Me lo disse in segreto; La mamma rimase di stucco; Gino andava di corsa; Puoi presentarti a fronte alta; Mio cugino fa una vita da principe.
Questo complemento può essere espresso anche:
a) da un avverbio o locuzione avverbiale di maniera: ad esempio, Rispose molto cordialmente; Se ne andava lemme lemme; Sergio correva velocemente;
b) da un nome preceduto da come, a modo di, a guisa di, alla maniera di: ad esempio, Correva come una lepre; Vestiva alla maniera di un inglese; Procedeva a modo di tartaruga; Loris portava un cappello a guisa di bombetta;
c) da un gerundio: ad esempio, Camminava saltellando; Raccontò l'accaduto balbettando.
Molto spesso il complementio di modo è costituito da un'espressione complessa: ad esempio, Passeggiava con le mani in tasca; Rispose con un gesto di stizza.
Fonte: http://grammatica-italiana.dossier.net/grammatica-italiana-05.htm
:hi
Il complemento di qualità indica le qualità di una persona, di un animale o le proprietà di una cosa. E' formato solitamente da un sostantivo accompagnato da un attributo ed è retto dalle preposizioni di e da. La preposizione di viene più usata per le qualità morali, mentre la preposizione da per quelle fisiche, anche se poi la distinzione non è rigida: un uomo di carattere forte; donna di un'astuzia incredibile; ragazza dagli occhi azzurri; una cosa di scarsa importanza; un vestito di qualità pregiata.
Talvolta si usano anche le preposizioni a e con: ad esempio, Ho acquistato una gonna a pantaloni; E' un giovane pistard con garretti d'acciaio.
Il complemento di modo o maniera indica il modo in cui si realizza una circostana; risponde alle domande: come? in che modo? in che maniera? E' retto dalle preposizioni con, a, di, da, in, per: ad esempio, Giulio mangia con appetito; Me lo disse in segreto; La mamma rimase di stucco; Gino andava di corsa; Puoi presentarti a fronte alta; Mio cugino fa una vita da principe.
Questo complemento può essere espresso anche:
a) da un avverbio o locuzione avverbiale di maniera: ad esempio, Rispose molto cordialmente; Se ne andava lemme lemme; Sergio correva velocemente;
b) da un nome preceduto da come, a modo di, a guisa di, alla maniera di: ad esempio, Correva come una lepre; Vestiva alla maniera di un inglese; Procedeva a modo di tartaruga; Loris portava un cappello a guisa di bombetta;
c) da un gerundio: ad esempio, Camminava saltellando; Raccontò l'accaduto balbettando.
Molto spesso il complementio di modo è costituito da un'espressione complessa: ad esempio, Passeggiava con le mani in tasca; Rispose con un gesto di stizza.
Fonte: http://grammatica-italiana.dossier.net/grammatica-italiana-05.htm
:hi
qui trovi la spiegazione del complemento di limitazione:
- https://www.skuola.net/grammatica-latina/complemento-limitazione.html
Qui invece sul complemento di qualità:
- https://www.skuola.net/grammatica-latina/complemento-qualita.html
Guarda anche questo se ti è utile:
- http://grammatica-italiana.dossier.net/grammatica-italiana-05.htm
Ciao Laura!
- https://www.skuola.net/grammatica-latina/complemento-limitazione.html
Qui invece sul complemento di qualità:
- https://www.skuola.net/grammatica-latina/complemento-qualita.html
Guarda anche questo se ti è utile:
- http://grammatica-italiana.dossier.net/grammatica-italiana-05.htm
Ciao Laura!