Aiuto analisi poesia di pascoli dalla spiaggia.Per favore è per domani
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto nell'analisi della poesia dalla spiaggia di Pascoli.Che tipo di componimento è?Madrigale,sonetto,canzone o altro?
Risposte
Poesia candida e immacolata, piena di impressioni coloristiche lucenti, in particolare i raffrontabili mare "innevato" dalla luce solare e il tempio antico, in rovina, ma svanito nell'onda canicolare, quasi la luce l'avesse reso un tutt'uno col cielo e la terra, "Dalla spiaggia" si conclude con l'immagine scura e mortifera delle due barche all'orizzonte, equivalenti a due bare, delle quali il mare sommessamente deve cantare, come ha cantato della bellezza del tempio evanescente nel calore che tutto confonde.
Solo la morte, dunque, sembra sfuggire all'immaginazione del poeta, che vede cielo e mare confondersi, come se fossero anche loro sommersi dalla luce del sole. Solo la morte e i suoi simboli resistono al tentativo, da parte di Pascoli, di appiattire tutto in una specie di estasi dannunziana, al meriggio del suo sole pacifico, senza sbalzi d'umore, poetico e danzante sulle sue melodie facili. Solo dunque restano i due punti all'orizzonte, a ricordare che il mondo non è unità, ma discordanza, due macchie nell'infinita meraviglia dell'universo.
Solo la morte, dunque, sembra sfuggire all'immaginazione del poeta, che vede cielo e mare confondersi, come se fossero anche loro sommersi dalla luce del sole. Solo la morte e i suoi simboli resistono al tentativo, da parte di Pascoli, di appiattire tutto in una specie di estasi dannunziana, al meriggio del suo sole pacifico, senza sbalzi d'umore, poetico e danzante sulle sue melodie facili. Solo dunque restano i due punti all'orizzonte, a ricordare che il mondo non è unità, ma discordanza, due macchie nell'infinita meraviglia dell'universo.
Questa discussione è stata chiusa