Una terza lingua,ma quale?

Mrhaha
Ciao ragazzi! :-D
Non so è esattamente la sezione giusta,ma volevo sapere qualche vostro parere perchè vorrei imparare una nuova lingua,parlo italiano e qualcosa di inglese,ma vorrei impararne un'altra,mi piacerebbe tanto il tedesco,e sono certo di non voler imparare nè giapponese nè cinese!
Mi suggerita magari qualche testo di riferimento?
Grazie!

Risposte
fab_mar9093
OT
Scusate se vado fuori tema, ma qualcosa di simile e gratutito per chi è rimasto col pc?
principalmente per l'inglese
magari sul forum c'è già qualcosa in merito ma non ho usato la funzione cerca

Mrhaha
"Camillo":
Ho notato che si parla poco dello spagnolo, solo vict85 ha detto cose che condivido.
Tutta l'America centrale e il sud America con l'eccezione del Brasile parlano Spagnolo oltre al Messico.
Credo valga la pena di considerarla come opzione possibile.


Indubbiamente ha la sua importanza,ma il mio scopo è quello di imparare una lingua utile a ciò che sto facendo,quindi da questo punto penso che il francese e il tedesco siano più utili a ciò che mi serve! Ma è ovvio che prima o poi imparerò anche quella! :-D

Camillo
Ho notato che si parla poco dello spagnolo, solo vict85 ha detto cose che condivido.
Tutta l'America centrale e il sud America con l'eccezione del Brasile parlano Spagnolo oltre al Messico.
Credo valga la pena di considerarla come opzione possibile.

fields1
D'inglese ce ne sono infiniti. Questo ce l'ho ed è molto buono:

http://www.imparare-inglese.com/2010/06 ... h-fitness/

Anche quelli della Deagostini sono ottimi:

http://www.deagostini.it/prodotti/inglese-iphone-e-ipad

Per il tedesco non saprei.

hamming_burst
"fields":
[quote="ham_burst"]
una domanda,
a me ricorda questo software. Se lo conosci è simile lo stile di apprendimento?


No, lo stile di apprendimento è diverso ed è quello classico. S'impara la lingua attraverso la grammatica e attraverso esempi.
...

Io ho scelto consapevolmente questo approccio didattico, perché lo trovo più efficace. In fondo non siamo bambini, non abbiamo bisogno di imparare come i bambini, cioè sentendo ripetere all'infinito le cose e apprendendo la grammatica intuitivamente. E' infinitamente più rapido imparare consapevolmente le regole grammaticali (almeno per me...)[/quote]

interessante approccio, sembra più promettente di quello citato nell'altro post :-)
Per curiosità, conosci qualche software didattico per altre lingue: Inglese e Tedesco?

Mrhaha
Wow è davvero interessante! :D

Giant_Rick
"fields":
[quote="Giant_Rick"][quote="fields"]
http://ouinofrench.com/



Interessante!
Se in due mesi si può imparare qualcosa la cosa mi attira.. dunque tu hai comprato il programma? Non c'è una versione ''lite'' magari gratuita? :oops:[/quote]


Sul sito c'è la versione "lite" gratuita, ti consiglio di provarla. Io dopo averla provata ho deciso che la versione completa valeva tutti i 69 euro che costa e l'ho comprata. Alla fine non sono tanti soldi se il risultato è acquisire solide basi di una lingua.[/quote]

Scarico, provo e valuto.

Nel frattempo penso che ruberò la grammatica di mia sorella :-D

fields1
"ham_burst":

una domanda,
a me ricorda questo software. Se lo conosci è simile lo stile di apprendimento?


No, lo stile di apprendimento è diverso ed è quello classico. S'impara la lingua attraverso la grammatica e attraverso esempi. Ci sono ad esempio i moduli "pronomi" in cui impari je, tu, il, elle... e poi vedi come si usano, leggendo frasi pronunciate da francesi. Poi ci sono i moduli "aggettivi", "articoli", etc..

Poi ci sono moduli lessicali, in cui s'impara come parlare in certe situazioni, ad esempio al ristorante, aeroporto, oppure s'imparano i nomi dei colori o delle parti del computer, etc.

Per finire c'e' il modulo verbi, dove s'imparano le coniugazioni di quasi tutti i verbi.

Il tutto e' corredato da molti esercizi, naturalmente.

Io ho scelto consapevolmente questo approccio didattico, perché lo trovo più efficace. In fondo non siamo bambini, non abbiamo bisogno di imparare come i bambini, cioè sentendo ripetere all'infinito le cose e apprendendo la grammatica intuitivamente. E' infinitamente più rapido imparare consapevolmente le regole grammaticali (almeno per me...)

hamming_burst
"fields":
[quote="fields"]
http://ouinofrench.com/


Sul sito c'è la versione "lite" gratuita, ti consiglio di provarla. Io dopo averla provata ho deciso che valeva tutti i 69 euro che costa la versione completa e l'ho comprata. Alla fine non sono tanti soldi se il risultato è acquisire solide basi di una lingua.[/quote]

una domanda,
a me ricorda questo software. Se lo conosci è simile lo stile di apprendimento?

fields1
"Giant_Rick":
[quote="fields"]
http://ouinofrench.com/



Interessante!
Se in due mesi si può imparare qualcosa la cosa mi attira.. dunque tu hai comprato il programma? Non c'è una versione ''lite'' magari gratuita? :oops:[/quote]


Sul sito c'è la versione "lite" gratuita, ti consiglio di provarla. Io dopo averla provata ho deciso che la versione completa valeva tutti i 69 euro che costa e l'ho comprata. Alla fine non sono tanti soldi se il risultato è acquisire solide basi di una lingua.

Giant_Rick
"fields":

http://ouinofrench.com/



Interessante!
Se in due mesi si può imparare qualcosa la cosa mi attira.. dunque tu hai comprato il programma? Non c'è una versione ''lite'' magari gratuita? :oops:

hamming_burst
"fields":
:)

Secondo me è veramente facile per un italiano imparare il francese e dà molta soddisfazione parlarlo ... è molto musicale).




:-D

fields1
:)

Secondo me è veramente facile per un italiano imparare il francese e dà molta soddisfazione parlarlo (al contrario dell'inglese, non ci si sente "ridicoli" a pronunciarlo bene, e al contrario del tedesco, è molto musicale).

Io ho imparato le mie prime basi di francese con questo corso:

http://ouinofrench.com/

E' veramente fantastico, tratta in modo completo la grammatica di base, verbi, parole e situazioni comuni, ogni frase d'esempio è pronunciata da madrelingua etc. Io ho iniziato da zero e mi sono trovato benissimo. Poi basta leggere un po' di giornali francesi, qualche libro semplice, guardare un po' di video su you tube e il gioco è fatto. In due mesi di studio (1-2 ore al giorno), sono in grado di capire qualsiasi testo ed esprimermi decentemente (ovviamente non so ancora molte parole, ma in realtà son quasi tutte uguali alle parole italiane o inglesi).

Mrhaha
"fields":
Perfetto,ho deciso,vada per il tedesco!


Tu me déçois mon ami! Le français est la plus belle langue du monde. Parler en français est comme jouer de la musique. Il y a aussi beaucoup de mathématique écrite en français. De plus, pour nous italiens c'est très facile apprendre le français. Je comprends et je parle français après deux mois d'étude!


Traduzione:

Mi deludi amico mio! Il francese è la più bella lingua del mondo. Parlare in francese è come suonare della musica. Molta matematica inoltre è scritta in francese. E poi per noi italiani è molto facile imparare il francese. Io capisco e parlo il francese dopo soli due mesi di studio!


Mi metti in crisi,anche perchè ho del materiale per studiare francese,ma niente per il tedesco,mi sa che non ti deludo! :P

fields1
Perfetto,ho deciso,vada per il tedesco!


Tu me déçois mon ami! Le français est la plus belle langue du monde. Parler en français est comme jouer de la musique. Il y a aussi beaucoup de mathématique écrite en français. De plus, pour nous italiens c'est très facile apprendre le français: je le comprends et je le parle après deux mois d'étude!


Traduzione:

Mi deludi amico mio! Il francese è la più bella lingua del mondo. Parlare in francese è come suonare della musica. Molta matematica inoltre è scritta in francese. E poi per noi italiani è molto facile imparare il francese. Io capisco e parlo il francese dopo soli due mesi di studio!

Mrhaha
:-D
From now,me too! :lol:

j18eos
For the german own nothing! :-(

P.S.: In english corner I write only in english. :-P

Mrhaha
Perfetto,ho deciso,vada per il tedesco!
Ma mi piacerebbe avere qualche libro da cui attingere,qualche suggerimento?

hamming_burst
"vict85":
Riguardo ad altre cinese e arabo sono lingue che possono essere utili in un mondo in espansione, ma poco per un matematico. Giapponese tutto sommato serve solo se vuoi andare in giappone.


da aggiungere a ciò, c'è la difficoltà nello studio di queste lingue medio/estremo-orientali.
Oltre la loro estrema utilità in un mondo globale, il cinese è un bel esempio di lingua del futuro non lontano, la difficoltà nello studiare queste particolarli lingue fatte da ideogrammi e regole del tutto diverse dalle lingue Latine/romanze non è da sottovalutare.
Piccola curiosità che gli orientali studiano senza troppo sforzo l'italiano, ma non il contrario :-)

Se dovessi scegliere un'ulteriore lingua, io mi indirizzerei al tedesco.

Mrhaha
"vict85":
.... La scelta direi che non è per nulla obbligata.

cioè?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.