Chaucer (220116)

lombo8
allora volevo chiederti perché chaucer chiama il suo capolavoro canterbury tales?

Miglior risposta
juventina1992
Due dei racconti sono scritti in prosa, i rimanenti in versi. Alcune storie sono contenute all'interno di una cornice narrativa, narrata da un gruppo di pellegrini durante un pellegrinaggio dal Southwark a Canterbury, per visitare la tomba di san Tommaso Becket nella Cattedrale di Canterbury.

Chaucer iniziò a scrivere l'opera intorno al 1387, con l'intenzione di far raccontare ad ogni pellegrino quattro storie differenti: due sulla via per Canterbury e le rimanenti altre due sulla via del ritorno.

L'idea di scrivere un poema formato da novelle nasce da una "copiatura" di Chaucer del Decameron, il capolavoro italiano del Trecento scritto da Giovanni Boccaccio, seppur con una diversità di fondo, dato che Boccaccio è solamente un narratore esterno onnisciente, mentre Chaucer fa parte dei personaggi nel Tabard Inn (la locanda presso cui vincerà un pasto l'autore del miglior racconto). Inoltre la cornice dei Canterbury Tales è "in movimento", incentrata su un viaggio, e i novellatori sono di varia estrazione sociale (nobili, borghesi, chierici, agricoltori). La cornice del Decameron invece è "statica", chiusa nella dimensione del giardino e abitata da dieci giovani tutti di elevata estrazione sociale. Un caso a parte è la storia di Griselda (ultima novella del Decameron) narrata anche da Chaucer nel Racconto del Chierico, nota allo scrittore inglese attraverso la traduzione latina di Petrarca.

FONTE: https://it.wikipedia.org/wiki/I_racconti_di_Canterbury
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.