Versione./-greco

Leo870
Versione greco + forma base dei verbi ...grazie mille in anticipo ! ;)

Miglior risposta
Tony83
Ritratto di Diogene di Sinope, il "Cinico"
Quando un giorno Diogene fu schernito perché mangiava in piazza, "in piazza, infatti", disse, "anche ho avuto fame". A lui che pranzava in piazza alcuni che gli stavano continuamente intorno dissero "cane"; egli, allora, "voi", disse, "siete cani che standomi intorno vedete me mangiare". Quando usciva dal bagno a chi gli domandava se molti uomini si lavavano, egli diceva di no; ma a chi (domandava) se c'era molta folla, egli diceva di sì. Avendo Platone definito "L'uomo è un animale bipede, senza penne" e essendone stimato, egli, dopo aver spennato un gallo, lo portò nella sua scuola e disse: "questo è l'umo di Platone". Quando gli fu chiesto di quale specie di cane fosse, disse, "Se sono affamato maltese, se sono sazio molosso, di quelli che la maggior parte lodando non osano per la fatica uscire con loro a caccia; allo stesso modo neppure voi potete vivere con me a causa del timore dei dolori". Quando un giorno Alessandro si presentò e disse: "Io sono Alessandro, il gran re", "Ed io", disse, "Diogene il cane". Quando gli fu chiesto che cosa facesse per essere chiamato cane, egli disse, "Faccio festa a coloro che danno, abbaio a coloro che non danno, mordo i cattivi".

Aggiunto 3 minuti più tardi:

- ονειδίζω, εσθιω, φημι, πειναω, αρισταω, περιιστημι, λεγω, ειμι, οραω, εξιημι, πυνθανομαι, λουω, αρνεομαι, ομολογεω, οριζω, ευδοκιμεω, τιλλω, εισφερω, ερωταω, πειναω, χορταζω, επαινεω, τολμαω, συνεξιημι, δυναμαι, συμβιοω, εφιστημι, λεγω, ποιεω, καλεω, δίδωμι, σαινω, υλακτεω, δακνω
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.