Versione di latino x domani...
raga mi potete aiutare???per domani devo portare questa versione e non ci riesco proprio xkè non ricordo più niente....grazie in anticipo...
Demosthenes,cum,inter initia iuvent ,rhetoric artis primam litteram dicere non posset,oris sui vitium studio expugnavit,ut ea a nullo expressius referretur.Deinde propter nimiam exilitatem acerbam auditu vocem suam exercitatione continua ad maturum et gratum sonum auri perduxit.Lateris etiam firmitate defectus,vires a labore mutuatus est multos enim versus uno spiritu complectebatur eosque adver
grazie grazie.....
Demosthenes,cum,inter initia iuvent ,rhetoric artis primam litteram dicere non posset,oris sui vitium studio expugnavit,ut ea a nullo expressius referretur.Deinde propter nimiam exilitatem acerbam auditu vocem suam exercitatione continua ad maturum et gratum sonum auri perduxit.Lateris etiam firmitate defectus,vires a labore mutuatus est multos enim versus uno spiritu complectebatur eosque adver
grazie grazie.....
Risposte
Demosthenes,cum,inter initia iuvent ,rhetoric artis primam litteram dicere non posset,oris sui vitium studio expugnavit,ut ea a nullo expressius referretur.Deinde propter nimiam exilitatem acerbam auditu vocem suam exercitatione continua ad maturum et gratum sonum auri perduxit.Lateris etiam firmitate defectus,vires a labore mutuatus est multos enim versus uno spiritu complectebatur eosque adver
Demostene, poichè non riusciva, agli inizi della gioventù ( ? iuvent... ? ), a pronunciare la prima lettera dell'arte retorica, con l'esercizio sconfisse il difetto della sua bocca, in modo tale che essa non veniva pronunciata da nessuno in maniera più espressiva. Poi, portò , grazie ad un continuo esercizio, la sua voce, sgradevole ad ascoltarsi a causa dell'eccessiva gracilità, ad un suono grave e piacevole per gli orecchi. Colpito anche da una malattia ( "infirmitate" ? non firmitate ) al fianco , ricavò le forze dalla fatica e comprendeva molte espressioni in un solo respiro...
Demostene, poichè non riusciva, agli inizi della gioventù ( ? iuvent... ? ), a pronunciare la prima lettera dell'arte retorica, con l'esercizio sconfisse il difetto della sua bocca, in modo tale che essa non veniva pronunciata da nessuno in maniera più espressiva. Poi, portò , grazie ad un continuo esercizio, la sua voce, sgradevole ad ascoltarsi a causa dell'eccessiva gracilità, ad un suono grave e piacevole per gli orecchi. Colpito anche da una malattia ( "infirmitate" ? non firmitate ) al fianco , ricavò le forze dalla fatica e comprendeva molte espressioni in un solo respiro...