Versione di greco di luciano
salve ragazzi mi servirebbe il vostro aiuto kon questa versione: nel ventre della balena"di luciano vi prego di rispondermi al piu presto dato ke la versioen e x dmn!!!!!!grazie!!!!!!
Risposte
Sono contento che ti siano servite...:)
Chiudo
Chiudo
grazie mille sono proprio quelle che mi servivanoooo!!!! hihih che bello:lol:lol:lol
ciaooo e grazie ancora!:hi
ciaooo e grazie ancora!:hi
ke sfiga! grazie lo stesso raga!!!!!!
AhAhAh.... :lol:lol:lol:lol
Nessuna di quelle due???? e che sfiga!! e allora mi sa ke nn si trova + nulla, qst è stata proprio una botta di c*** il greco di solito nn c'è su internet...
ciao! no purtroppo nn e nex di ste due! se trovi qlks altro risp! grazie lo stesso!
Guarda hai avuto una fortuna incredibile! forse ho trovato la tua versione, e dire che è di greco!
Sono due pezzi: è una di qste 2???
Nel ventre della balenza versione 1
Prendendo più compagni camminavo verso il bosco per osservare intorno. Con i cinque più audaci cercavo una vittima per Poseidone, come il rispetto dimostrava, e in seguito spuntava un campo pieno di morti e vicino una fontana d’acqua, sentiamo anche un latrato di cane e il fumo nero, apparendo da lontano, mostrava che là c’era una casa. Subito dunque andando lì ci imbattiamo in un
vecchio e in un giovane che lavorano e incanalano l’acqua dalla fontana verso l’aiuola. Ci fermiamo dunque insieme a quelli che hanno paura, il vecchio meravigliandosi che ci fossero stranieri diceva: «Da dove venite uomini sfortunati? Anche noi, dato che siamo quelli cresciuti sulla terra, camminando come navigatori nuotiamo stringendoci all’animale». Io dicevo al vecchio: «Anche noi siamo davvero uomini infelici, padre. Dio ci guarda per sapere che non siamo soli dentro la belva. Ma dici a noi la nostra sorte.
Nel ventre della balena versione 2
Il vecchio prendendoci ci conduceva fino a casa e ci offriva ortaggi, frutta e carne e ancora, mentre versava acqua fredda, voleva suscitare la nostra disposizione d’animo, e io subito narravo tutto, anche la tempesta nell’isola, la navigazione nella nebbia, la battaglia e tutto fino alla discesa nel ventre del cetaceo. Egli meravigliandosi diceva: «muovendomi per il commercio dalla patria col figlio e con innumerevoli compagni navigo verso l’Italia per portare vesti ricamate . Fino alla Sicilia il viaggio era tranquillo, da là portati via dal forte vento per tre giorni veniamo portati nell’oceano e là imbattendoci nel mostro venivamo mangiati».
Sono due pezzi: è una di qste 2???
Nel ventre della balenza versione 1
Prendendo più compagni camminavo verso il bosco per osservare intorno. Con i cinque più audaci cercavo una vittima per Poseidone, come il rispetto dimostrava, e in seguito spuntava un campo pieno di morti e vicino una fontana d’acqua, sentiamo anche un latrato di cane e il fumo nero, apparendo da lontano, mostrava che là c’era una casa. Subito dunque andando lì ci imbattiamo in un
vecchio e in un giovane che lavorano e incanalano l’acqua dalla fontana verso l’aiuola. Ci fermiamo dunque insieme a quelli che hanno paura, il vecchio meravigliandosi che ci fossero stranieri diceva: «Da dove venite uomini sfortunati? Anche noi, dato che siamo quelli cresciuti sulla terra, camminando come navigatori nuotiamo stringendoci all’animale». Io dicevo al vecchio: «Anche noi siamo davvero uomini infelici, padre. Dio ci guarda per sapere che non siamo soli dentro la belva. Ma dici a noi la nostra sorte.
Nel ventre della balena versione 2
Il vecchio prendendoci ci conduceva fino a casa e ci offriva ortaggi, frutta e carne e ancora, mentre versava acqua fredda, voleva suscitare la nostra disposizione d’animo, e io subito narravo tutto, anche la tempesta nell’isola, la navigazione nella nebbia, la battaglia e tutto fino alla discesa nel ventre del cetaceo. Egli meravigliandosi diceva: «muovendomi per il commercio dalla patria col figlio e con innumerevoli compagni navigo verso l’Italia per portare vesti ricamate . Fino alla Sicilia il viaggio era tranquillo, da là portati via dal forte vento per tre giorni veniamo portati nell’oceano e là imbattendoci nel mostro venivamo mangiati».
Questa discussione è stata chiusa