Versione di greco (69616)
Ciao :)
Potete aiutarmi per favore a correggere questa frase di una versione? Grazie
ητις αν η περι εκαστου, τριτον εντριβεις γενεσθαι και γυμνασθηναι περι την χρειαν και την εμπειριαν αυτων. εκ τουτων γαρ
εν απασαις ταις χχεργασιαις τελειους γιγνεσθαι και πολυ διαφεροντας των αλλων. Ειναι τουτων προσηκον εκατεροις ,τοις διδασκουσιν και τοις μανθανουσιν ,ιδιον μεν τοις εισενεγκασθαι την φυσιν οιαν δει, τοις δυνασθαι παιδευσαι τους τοιουτους , κοινον αμφοτερων το περι την εμπειριαν γυμνασιον. Δειν γαρ τους επιμελως επιστατησαι τοις παιδευομενοις, τους εγκρατως εμμειναι τοις προσταττομενοις.
p.s= gli infiniti sono retti da "diciamo che bisogna che..." all'inizio della versione.
E io ho tradotto così:
chiunque sia per ciascuno, per terzo che siano esperti e che si siano esercitati riguardo la loro attività ed esperienza; infatti da queste cose in tutte le attività essere perfetti e di molto diversi dagli altri. E’ cosa particolare avere a che fare tra questi con ciascuno dei due, coloro che insegnano e coloro che imparano, introdurre la natura come bisogna, è cosa comune all’uno e all’altro a coloro che possono insegnare queste cose riguardo l’esercizio esperto; infatti bisogna che colore che insegnano con cura a coloro che imparano e colore con forza restino fedeli a coloro che comandano.
Grazie mille :D
Potete aiutarmi per favore a correggere questa frase di una versione? Grazie
ητις αν η περι εκαστου, τριτον εντριβεις γενεσθαι και γυμνασθηναι περι την χρειαν και την εμπειριαν αυτων. εκ τουτων γαρ
εν απασαις ταις χχεργασιαις τελειους γιγνεσθαι και πολυ διαφεροντας των αλλων. Ειναι τουτων προσηκον εκατεροις ,τοις διδασκουσιν και τοις μανθανουσιν ,ιδιον μεν τοις εισενεγκασθαι την φυσιν οιαν δει, τοις δυνασθαι παιδευσαι τους τοιουτους , κοινον αμφοτερων το περι την εμπειριαν γυμνασιον. Δειν γαρ τους επιμελως επιστατησαι τοις παιδευομενοις, τους εγκρατως εμμειναι τοις προσταττομενοις.
p.s= gli infiniti sono retti da "diciamo che bisogna che..." all'inizio della versione.
E io ho tradotto così:
chiunque sia per ciascuno, per terzo che siano esperti e che si siano esercitati riguardo la loro attività ed esperienza; infatti da queste cose in tutte le attività essere perfetti e di molto diversi dagli altri. E’ cosa particolare avere a che fare tra questi con ciascuno dei due, coloro che insegnano e coloro che imparano, introdurre la natura come bisogna, è cosa comune all’uno e all’altro a coloro che possono insegnare queste cose riguardo l’esercizio esperto; infatti bisogna che colore che insegnano con cura a coloro che imparano e colore con forza restino fedeli a coloro che comandano.
Grazie mille :D