Versione di greco! (35219)
ciao...potrei avere questa versione ke si intitola:"I doni degli dei al genere umano" di Senofonte??è presa da ellenion e inizia così:
καὶ ὁ ἀριστόδημος, « οὔτοι, » ἔφη, « ἐγώ, ὦ σώκρατες, ὑπερορῶ τὸ δαιμόνιον, ἀλλ᾽ ἐκεῖνο μεγαλοπρεπέστερον ἡγοῦμαι ὡς τῆς ἐμῆς θεραπείας προσδεῖσθαι. » « οὐκοῦν, » ἔφη, « ὅσῳ μεγαλοπρεπέστερον ἀξιοῖ σε θεραπεύειν, τοσούτῳ μᾶλλον τιμητέον αὐτό. »
grazie mille
καὶ ὁ ἀριστόδημος, « οὔτοι, » ἔφη, « ἐγώ, ὦ σώκρατες, ὑπερορῶ τὸ δαιμόνιον, ἀλλ᾽ ἐκεῖνο μεγαλοπρεπέστερον ἡγοῦμαι ὡς τῆς ἐμῆς θεραπείας προσδεῖσθαι. » « οὐκοῦν, » ἔφη, « ὅσῳ μεγαλοπρεπέστερον ἀξιοῖ σε θεραπεύειν, τοσούτῳ μᾶλλον τιμητέον αὐτό. »
grazie mille
Risposte
I DONI DEGLI DEI AL GENERE UMANO
E Aristodemo disse : « Davvero io non trascuro, o Socrate, la divinità, ma ritengo che essa sia troppo grande perchè abbia bisogno della mia cura ». « E Socrate ribattè : « Dunque, quanto più è magnifico quel (dio) che ritieni giusto fare oggetto delle tue cure, tanto più bisogna onorarlo ». « Sai bene - disse - che, se credessi che gli dei si interessano in qualcosa agli uomini, non li trascurerei ».
« Allora tu pensi che non se ne occupino ? essi, che concessero all'uomo, per primo e solo fra gli altri esseri viventi, la posizione eretta; e la posizione eretta fa sì che possa guardare di più davanti e osservare meglio le cose che stanno al di sopra (in alto) e a subire malanni di meno, e poi gli fornirono la vista, l'udito e il gusto; inoltre diedero i piedi agli altri quadrupedi, che contribuiscono solo allo spostarsi, all'uomo aggiunsero anche le mani, le quali compiono la maggior parte delle cose, per le quali siamo più felici di quelli. E pur avendo tutti gli esseri viventi la lingua, solo quella dell'uomo la fecero tale che, toccando una parte della bocca in un momento e un'altra parte in un altro, potessimo articolare la voce e indicarci l'un l'altro le cose, che vogliamo. E poi che dire del fatto che abbiano dato i piaceri dell'amore agli altri animali, delimitandoli ad un tempo dell'anno, e invece offrano a noi questi piaceri continuamente fino alla vecchiaia ».
ciao nuvolettablu :hi
E Aristodemo disse : « Davvero io non trascuro, o Socrate, la divinità, ma ritengo che essa sia troppo grande perchè abbia bisogno della mia cura ». « E Socrate ribattè : « Dunque, quanto più è magnifico quel (dio) che ritieni giusto fare oggetto delle tue cure, tanto più bisogna onorarlo ». « Sai bene - disse - che, se credessi che gli dei si interessano in qualcosa agli uomini, non li trascurerei ».
« Allora tu pensi che non se ne occupino ? essi, che concessero all'uomo, per primo e solo fra gli altri esseri viventi, la posizione eretta; e la posizione eretta fa sì che possa guardare di più davanti e osservare meglio le cose che stanno al di sopra (in alto) e a subire malanni di meno, e poi gli fornirono la vista, l'udito e il gusto; inoltre diedero i piedi agli altri quadrupedi, che contribuiscono solo allo spostarsi, all'uomo aggiunsero anche le mani, le quali compiono la maggior parte delle cose, per le quali siamo più felici di quelli. E pur avendo tutti gli esseri viventi la lingua, solo quella dell'uomo la fecero tale che, toccando una parte della bocca in un momento e un'altra parte in un altro, potessimo articolare la voce e indicarci l'un l'altro le cose, che vogliamo. E poi che dire del fatto che abbiano dato i piaceri dell'amore agli altri animali, delimitandoli ad un tempo dell'anno, e invece offrano a noi questi piaceri continuamente fino alla vecchiaia ».
ciao nuvolettablu :hi