Versione (213073)

gabry.gybra
Mi servirebbe questa versione per oggi pomeriggio!

Miglior risposta
Tony83
Tito Quinto Flaminio proclama l'indipendenza della Grecia
E queste cose venivano disposte insieme con quelli, mentre egli, giunto ai giochi Istmici, poiché lo stadio era pieno, fece dare il segnale di silenzio dalla tromba e ordinò ad un araldo di annunciare: "il popolo dei Romani, il Senato e il generale Flaminio, dopo aver portato guerra alla Macedonia e al re Filippo, permettono alla Grecia, esente dal servizio di guardia ed esente da tributi, di usare i propri costumi e le proprie leggi". Essendosi verificato in seguito a ciò un grande boato e gioia, il clamore festante era molto gradito, mentre gli uni insieme con altri richiamavano l'araldo a riferire anche presso di loro. Misero corone e anche fasce al generale e decretarono statue nelle città e inviarono ambasciatori con corone d'oro al Campidoglio, che riconoscevano la gratitudine e venivano registrati fra gli alleati dei Romani. E questa seconda guerra finì in questo modo per i Romani e per Filippo.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.