Urgentissima versione d iginooo...helpp

miticaaa
m serve la versione d IGINO "ACHILLE TRAVESTITO DA DONNA"
......GRAZIE MILLEEEEEE PLEASEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

Risposte
Mario
Un’altra sua mirabile impresa fu lo smascheramento di Achille nel gineceo dove sua madre Teti lo aveva nascosto per farlo sfuggire al suo pessimo destino. Teti nella sua veste divina eracosciente che la partenza per Troia di suo figlio Achille avrebbe sancito la sua morte e per questo lo travestì di donna e lo affidò al re di Sciro Licomede nel cui palazzo, Achille visse per temposotto il falso nome di Cercisera e fu in quel tempo che il pelide si congiunse con la figlia diLicomede, Deidamia che lo fece padre di Pirro noto anche sotto il nome di Neottolemo. Nel frattempo i capi greci cosci che non sarebbero potuti partire senza il re dei Mirmidoni mandarono Odisseo alla ricerca di Achille a Sciro, poiché avevano intuito qualcosa. Odisseo mascherato damercante si introdusse nel palazzo mostrando la sua mercanzia, per lo più gioielli profumi e stoffe che interessarono il folto gruppo di giovani nascoste dai veli. Argutamente tra i gioielli avevanascosto una spada finemente intarsiata che suscitò l’interesse di Achille travestito. Odisseo,mentre le donne ed il figlio di Teti ammiravano la mercanzia fece squillare da alcuni suoi compagni che lo avevano aiutato nell’impresa una tromba che segnalava un pericolo imminente.Tutte le donne corsero via sentendo il lugubre suono, tranne Achille che si precipitò ad impugnare la spada, smascherandosi. Dovette poi seguire il principe di Itaca ed abbracciare il suo tragico destino.

SuperGaara
Scrivi la prima e l'ultima frase della versione, vediamo cosa si trova così...

miticaaa
daii x piacere fai i8l possibile....ciaoooo

SuperGaara
Il fatto è che non è sempre tanto facile e alle volte nemmeno possibile trovarle!

miticaaa
grz ankora ma a me servirebbe prp qll...grazie mille

SuperGaara
Non ho trovato una versione specifica, però questo testo, che spiega il periodo nell'isola di Sciro vissuto da Achille, ti può essere d'aiuto per la traduzione:

Da piccolo, Achille soggiornò in incognito presso l’isola di Sciro, governata dal re Licomede: lí Tetide, sua madre, lo nascose in vesti femminili e sotto il nome di ‘Pirra’, per sottrarlo al reclutamento avviato da Agamennone in vista della spedizione contro Troia; ma a smascherare sesso e indole di Achille bastò un astuto artificio ideato da Odisseo, che le fonti narrano in due versioni dissimili: secondo l’una, Odisseo, travestito da mercante, riconobbe Achille perché questi fu il solo, fra le figlie di Licomede, a osservare le armi anziché i gioielli; secondo l’altra versione, Odisseo fece simulare un allarme, riconoscendo Achille perché questi, nel fuggifuggi generale, si avventò sulle armi per reagire al presunto attacco. Daterebbe a questo periodo di incognito, secondo alcune fonti, l’amore fra Achille e una figlia di Licomede, Deidamia, da cui sarebbe nato Neottòlemo.

miticaaa
grz lo stexo ma io cercavo l' altra...mi servirebbe entro domani grazie

freddytvb
Teti, figlia di Nereo, quando seppe che suo figlio Achille, che aveva da Peleo, sarebbe morto se fosse andato ad espugnare Troia, lo condusse nell’isola di Sciro dal re Licomede, tra le sue figlie ancora ragazze, in abiti femminili dopo avergli cambiato nome; infatti le ragazze lo chiamarono Pirra, poiché era di capelli biondi e in greco biondo si dice “phirron”. Ma gli Achei, quando seppero che egli era nascosto là, mandarono dei messaggeri dal re Licomede, che chiedevano lo mandasse in aiuto ai Danai. Il re, poiché negò che fosse presso di lui, diede loro il permesso di ricercarlo nella reggia. Poiché non potevano capire chi fosse tra quelle, Ulisse mise all’ingresso del palazzo dei doni femminili, tra i quali uno scudo e una lancia, e subito ordinò al trombettiere di suonare e comandò che si facessero uno strepito d’armi e un grido di battaglia. Achille, che pensava fosse il nemico, strappò via la veste femminile e afferrò lo scudo e la lancia. Da ciò fu scoperto e promise i suoi servigi agli Argivi e i soldati Mirmidoni.

Dovrebbe essere questa la traduzione...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.