Ultimo aiuto

Mario
Stefano aiutami per favore!

Scilla e Cariddi

Dextrum Scylla latus,laevum tenet implacata Charybdis. Scyllam amabat Glaucus, quem Circe diigebat; et quoniam Glaucus pronior in Scyllam fuerat, irata Circe fontem, in quo illa consuevérat corpus abluere, infecit venenis: in quem illa cum descèndit, turpem formam sumpsit. Horruit itaque Scylla suam deformitatem et se praecipitavit in maria. Secundum alios Glaucus, a Scylla spretus, Circem rogavit, quae puellam in monstrum mutavit. Iuxta alios vero puellam in hoc monstrurn mutavit Neptunus, quoniam Glaucum amabat. Homerus autem hanc immortale monstrum dicit. Poetae etiam canes et lupos ob hoc ei attribuunt, quia ipsa loca plena sunt monstris marinis, et saxorum asperitas illic latratus canum imago est. Charybdis autem, in Siciliae parte posita, femina fuit voracissima, ex Neptuno et Terra genita; quam, quia boves Herculis rapuèrat, luppiter fulmine iecit et in maria praecipitavit. Unde etiam naturam pristinam servat: nam sorbet universa quae prehendit.
[da Servio, Commentarius in Aeneidem, III,420]

I costumi degli indiani

Indi corpora usque pedes carbàso velant; soleis pedes, capita linteis vinciunt; lapilli ex auribus pendent; bracchia quoque auro colunt, quibus rebus inter populares aut nobiles aut divites emìnent. Cum rex in publicum venit, turibula argentea ministri gerunt totumque iter, per quod pergit, odoribus complent. Rex aurea lectica margaritis exornata recùbat; distincta sunt auro et purpura carbasa, quae indutus est; pone lecticam sunt armati corporisque custodes. Regia auratas columnas habet: tolas eas vitis auro caelata percurrit, aviumque, quarium visu maxime gaudent, argenteae effigies opus distinguunt. Regia accedentibus patet, cum rex capilum pectit atque ornat: tunc responsa legationibus, tunc iura popularibus reddit. Binum cubitorum sagittae sunt, quas Indi emittunt maiore nisu quam effectu: quippe telum, cuius in levitate vis omnis est, inhabili pondere onerant. Rex breviora itinera equo conficit; longior ubi expeditio est, elephanti vehunt currum, et tantarum beluarum corpora tota contégunt auro.
[Curzio Rufi,VIII,9,21-29]

Risposte
IPPLALA
Non dovete scrivere nei thread altruiii prima di chiedere aiuto, leggete il regolamento della sezione Latino&Greco

martymuffin
Scilla e Cariddi

Dextrum Scylla latus,laevum tenet implacata Charybdis. Scyllam amabat Glaucus, quem Circe diigebat; et quoniam Glaucus pronior in Scyllam fuerat, irata Circe fontem, in quo illa consuevérat corpus abluere, infecit venenis: in quem illa cum descèndit, turpem formam sumpsit. Horruit itaque Scylla suam deformitatem et se praecipitavit in maria. Secundum alios Glaucus, a Scylla spretus, Circem rogavit, quae puellam in monstrum mutavit. Iuxta alios vero puellam in hoc monstrurn mutavit Neptunus, quoniam Glaucum amabat. Homerus autem hanc immortale monstrum dicit. Poetae etiam canes et lupos ob hoc ei attribuunt, quia ipsa loca plena sunt monstris marinis, et saxorum asperitas illic latratus canum imago est. Charybdis autem, in Siciliae parte posita, femina fuit voracissima, ex Neptuno et Terra genita; quam, quia boves Herculis rapuèrat, luppiter fulmine iecit et in maria praecipitavit. Unde etiam naturam pristinam servat: nam sorbet universa quae prehendit.
[da Servio, Commentarius in Aeneidem, III,420]


CIAO SN NUOVA QUALKUNO DI VOI HA LA TRADUZIONE DI QUESTA VERSIONE PER FAVORE NN RIESCO A FARLA

SuperGaara
Mi dispiace solo non riuscirci con la prima vista la mancanza di tempo (di cui ti ho spiegato il motivo per pm)...;)

Se hai tradotto la versione posta ciò che hai fatto, così lo controllo se mi avanza tempo stasera!

Mario
Grazie per l'aiuto! sei un grande Stefano e nn so davvero come ringraziarti!...grazie mille

SuperGaara
Mario, eccoti la seconda versione ;):

Indi corpora usque pedes carbàso velant; soleis pedes, capita linteis vinciunt; lapilli ex auribus pendent; bracchia quoque auro colunt, quibus rebus inter populares aut nobiles aut divites emìnent. Cum rex in publicum venit, turibula argentea ministri gerunt totumque iter, per quod pergit, odoribus complent. Rex aurea lectica margaritis exornata recùbat; distincta sunt auro et purpura carbasa, quae indutus est; pone lecticam sunt armati corporisque custodes. Regia auratas columnas habet: tolas eas vitis auro caelata percurrit, aviumque, quarium visu maxime gaudent, argenteae effigies opus distinguunt. Regia accedentibus patet, cum rex capilum pectit atque ornat: tunc responsa legationibus, tunc iura popularibus reddit. Binum cubitorum sagittae sunt, quas Indi emittunt maiore nisu quam effectu: quippe telum, cuius in levitate vis omnis est, inhabili pondere onerant. Rex breviora itinera equo conficit; longior ubi expeditio est, elephanti vehunt currum, et tantarum beluarum corpora tota contégunt auro.

Si coprono il corpo con una veste lunga fino ai piedi; legano ai piedi dei calzari e delle bende di lino al capo; pietre preziose pendono dai loro orecchi; quelli che spiccano tra i popolo per nobiltà o per ricchezze adornano d’oro anche le intere braccia. Si pettinano più spesso di quanto si radano, il loro mento è sempre non rasato; rendono liscia ed uniforme la restante pelle della faccia. Tuttavia il lusso dei re, che essi chiamano magnificenza, supera i vizi di tutti i popoli. Quando il re acconsente ad apparire in pubblico, i servi portano dei turiboli d’argento, e riempiono di effluvi tutto il percorso attraverso il quale il re ha stabilito esser trasportato. Egli è sdraiato su una lettiga d’oro attorno alla quale pendono delle perle; le vesti che indossa sono adorne di oro e di porpora; soldati in armi e guardie del corpo marciano dietro la lettiga. In mezzo ad essi, su dei rami, sono sospesi uccelli, che hanno ammaestrato a distoglierlo, con il loro canto, dalle questioni serie. La reggia ha colonne dorate: tralci ornati d’oro le percorrono tutte, e sull’opera si distinguono figure d’argento di uccelli, della cui visione essi godono moltissimo. La reggia è aperta a chi vi giunge, quando il re si pettina e si adorna: allora egli dà le sue risposte alle delegazioni e detta le leggi al popolo. Dopo essersi tolti i calzari, i piedi vengono unti con balsami. Nella caccia la principale attività è di trafiggere animali racchiusi in un parco, tra i voti e i canti di cortigiane. Le frecce sono lunghe due cubiti, e le scagliano con più sforzo che risultato; infatti il dardo, nei cui leggerezza è riposta tutta la sua forza, è gravata di un peso poco maneggevole. Il re percorre a cavallo percorsi alquanto brevi: quando il tragitto è troppo lungo, degli elefanti tirano il carro ed essi ricoprono d’oro l’intero corpo di animali così grandi.

Per la prima non so se ci riesco...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.