Traduzione e analisi dei verbi. Grazie mille in anticipo e buona domenica

Alessandra__bagnato
Traduzione e analisi dei verbi di questa versione

Miglior risposta
Natalia_M
Ciao Alessandra, a seguire trovi la traduzione della versione e l'analisi dei verbi. Buona serata.

Se qualcuno enumerasse (protasi del periodo ipotetico di terzo tipo o della possibilità) gli eserciti romani, non potrebbe mai (οὐδεπώποτε = “non mai”) trovare una così grande moltitudine schierata in armi da Roma e per opera di (ὑπό) siffatti condottieri: infatti molto facilmente avrebbero potuto regnare su tutta la terra. Avviene dunque una violenta battaglia, e dopo molto sforzo è sconfitto Pompeo. Cesare è nominato signore delle truppe; Pompeo invece (δέ) fugge presso il re d’Egitto Tolomeo, al quale poco tempo prima (μικρῷ πρόσθεν) era stato assegnato un reggente dal Senato, poiché era (ὄντι: participio congiunto riferito al pronome relativo ᾧ) minorenne e vincolato per mezzo di un trattato (ὑποσπόνδῳ) ai Romani; e [Pompeo] gli (παρ’αὐτοῦ) chiedeva alleanza. Ma quello, poiché stimava (ποιησάμενος: participio congiunto) maggiormente (περὶ πλείονος) il successo di Cesare dell’amicizia nei confronti di Pompeo, non solo (τε) lo uccide, ma anche (καί) manda a Cesare la sua testa insieme con (μετά) l’anello. La visione di ciò (lett. “di queste cose”) fu onorata da Cesare mediante lacrime, poiché ricordava (ἀναμιμνησκομένου: genitivo assoluto o participio congiunto riferito al genitivo Καίσαρος)il valore dell’uomo e (δέ) si addolorava (ἀλγοῦντος: genitivo assoluto o participio congiunto riferito al genitivo Καίσαρος) anche a causa della parentela acquisita (τοῦ γάμου lett. “di nozze, derivante da nozze”):infatti era divenuto suo genero.
• συναριθμήσειε: aoristo I sigmatico attivo ottativo terza persona singolare di συναριθμέω
• εὑρήσειε: aoristo I sigmatico attivo ottativo terza persona singolare di εὑρίσκω
• γεγενήμενον: perfetto medio-passivo participio neutro accusativo singolare di γίγνομαι
• ἐβασίλευσαν: aoristo I sigmatico attivo indicativo terza persona plurale di βασιλεύω
• γίγνεται: presente medio-passivo indicativo terza persona singolare di γίγνομαι
• ἡττᾶται: presente medio-passivo indicativo terza persona singolare di ἡττάω
• καθίσταται: presente medio-passivo indicativo terza persona singolare di καθίστημι
• καταφεύγει: presente attivo indicativo terza persona singolare di καταφεύγω
• ἐδέδοτο: piuccheperfetto medio-passivo terza persona singolare di δίδωμι
• ὄντι: presente attivo participio maschile dativo singolare di εἰμί
• ᾔτει: imperfetto attivo indicativo terza persona singolare di αἰτέω
• ποιησάμενος: aoristo I sigmatico participio maschile nominativo singolare ποιέω
• ἀναιρεῖ: presente attivo indicativo terza persona singolare di ἀναιρέω
• πέμπει: presente attivo indicativo terza persona singolare di πέμπω
• ἐτιμήθη: aoristo passivo indicativo terza persona singolare di τιμάω
• ἀναμιμνησκομένου: presente medio-passivo participio maschile genitivo singolare di ἀναμιμνῄσκω
• ἀλγοῦντος: presente attivo participio maschile genitivo singolare di ἀλγέω
• ἦν: imperfetto attivo indicativo terza persona singolare di εἰμί
• γεγενημένος: perfetto medio-passivo participio maschile nominativo singolare di γίγνομαι
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.