Serenità di senofonte e anassagora di valerio massimo
potete tradurmi questa versione??? grizie infinite
xenophon,cum solemne sacrificium paracturus esset, cognovit e duobos filiis maiorem natu, nomine gryllum, apud mantineam in proelio cecidisse. Quamvis magno dolore affectus, putavit deorum cultum omittendum non esse, sed tantummodo coronam deposuit qua ornatus erat. Postea, percontatus quonam modo occidisset, cum audivit eum fortissime pugnantem interisse, coronam capiti reposuit, numina, quibus sacrificabat, testatus maiorem se ex virtute filii voluptatem quam ex morte amaritudinem sentire.
Ne Anaxagoras quidem supprimendus est: audita namque morte filii: "nihil mihi", inquit, "inexspectatum aut novum nuntias: sciebam enim illum ex me mortalem natum esse".
Has voces utilissimis praeceptis imbutas virtus mittit.
Quas si quis efficaciter auribus receperit, non ignorabit ita liberos esse procreandos, ut meminerit his a rerum natura est accipiendi spiritus et reddendi eodem momento temporis legem dici, atque ut mori neminem, qui non vixerit, ita ne vivere aliquem quidem posse qui non sit moriturus
xenophon,cum solemne sacrificium paracturus esset, cognovit e duobos filiis maiorem natu, nomine gryllum, apud mantineam in proelio cecidisse. Quamvis magno dolore affectus, putavit deorum cultum omittendum non esse, sed tantummodo coronam deposuit qua ornatus erat. Postea, percontatus quonam modo occidisset, cum audivit eum fortissime pugnantem interisse, coronam capiti reposuit, numina, quibus sacrificabat, testatus maiorem se ex virtute filii voluptatem quam ex morte amaritudinem sentire.
Ne Anaxagoras quidem supprimendus est: audita namque morte filii: "nihil mihi", inquit, "inexspectatum aut novum nuntias: sciebam enim illum ex me mortalem natum esse".
Has voces utilissimis praeceptis imbutas virtus mittit.
Quas si quis efficaciter auribus receperit, non ignorabit ita liberos esse procreandos, ut meminerit his a rerum natura est accipiendi spiritus et reddendi eodem momento temporis legem dici, atque ut mori neminem, qui non vixerit, ita ne vivere aliquem quidem posse qui non sit moriturus
Risposte
su internet c'è solo questa:
credo sia da "Ne Anaxagoras quidem supprimendus est:"
Nè certo Anassagora è da scalpitare perchè udito la morte del figliuolo, disse: «Nulla cosa m' annunzii nuova, o ch' io non abbia aspettata. Però ch' io sapea, che colui, ch' era di me nato, era mortale». Queste voci mette la virtude vestita con utilissimi ammaestramenti. Le quali boci se alcuno ne' suoi orecchi efficacemente riceverà, sapràe che li figliuoli sono così da ingenerare, ch' elli si ricordi essere data legge dalla natura delle cose a costoro, di prendere lo spirito e renderlo in uno medesimo momento di tempo. E siccome niuno suole morire che vivuto non sia, così non può vivere alcuno che non debia morire.
Tratto da Splash Latino - http://www.****/autore/valerio_massimo/factorum_et_dictorum_memorabilium_libri_novem/!05!liber_v/10.lat
credo sia da "Ne Anaxagoras quidem supprimendus est:"
Nè certo Anassagora è da scalpitare perchè udito la morte del figliuolo, disse: «Nulla cosa m' annunzii nuova, o ch' io non abbia aspettata. Però ch' io sapea, che colui, ch' era di me nato, era mortale». Queste voci mette la virtude vestita con utilissimi ammaestramenti. Le quali boci se alcuno ne' suoi orecchi efficacemente riceverà, sapràe che li figliuoli sono così da ingenerare, ch' elli si ricordi essere data legge dalla natura delle cose a costoro, di prendere lo spirito e renderlo in uno medesimo momento di tempo. E siccome niuno suole morire che vivuto non sia, così non può vivere alcuno che non debia morire.
Tratto da Splash Latino - http://www.****/autore/valerio_massimo/factorum_et_dictorum_memorabilium_libri_novem/!05!liber_v/10.lat
valerio massimo
è di qualche autore?
il link non funziona
EDIT: l'ho fatto funzionare ma la versione non è quella
EDIT: l'ho fatto funzionare ma la versione non è quella
http://forum.****/forum-versioni-di-latino/18225-xenophon.html