Salve vorrei sapere la traduzione di questa frase
Salve vorrei sapere la tradizione di questa frase grazie
Ο σατράπης ώστε μη τους πρέσβεις προς των Ελλήνων ερχόμενους τω βασιλει διαλεγεσθαι κατείχε.
Io l'ho tradotta così:
Il satrapo impediva che gli ambasciatori che andavano verso i Greci non parlassero al re
Va bene secondo voi?
Di quell'esercizio che vi ho allegato,potete tradurmi la numero 10 dell'esercizio 11 e 12? Grazie mille solo entrambe le numeri 10 non sono riuscito a fare.
Grazie mille a tutti
Ο σατράπης ώστε μη τους πρέσβεις προς των Ελλήνων ερχόμενους τω βασιλει διαλεγεσθαι κατείχε.
Io l'ho tradotta così:
Il satrapo impediva che gli ambasciatori che andavano verso i Greci non parlassero al re
Va bene secondo voi?
Di quell'esercizio che vi ho allegato,potete tradurmi la numero 10 dell'esercizio 11 e 12? Grazie mille solo entrambe le numeri 10 non sono riuscito a fare.
Grazie mille a tutti
Miglior risposta
La frase che hai tradotto è senza il "non".
Ai Corinzi, poiché ritenevano che fosse molto difficile salvarsi, sembrò opportuno riunire sia fanti sia cavalieri mercenari, per allo stesso tempo proteggere la città e anche danneggiare molto i nemici che si trovavano più vicino.
Non troviamo né una costituzione più democratica né che giovi di più alla nostra città; (questa è) la prova più grande: coloro che se ne servono ottengono l’egemonia dai Greci spontaneamente.
Ai Corinzi, poiché ritenevano che fosse molto difficile salvarsi, sembrò opportuno riunire sia fanti sia cavalieri mercenari, per allo stesso tempo proteggere la città e anche danneggiare molto i nemici che si trovavano più vicino.
Non troviamo né una costituzione più democratica né che giovi di più alla nostra città; (questa è) la prova più grande: coloro che se ne servono ottengono l’egemonia dai Greci spontaneamente.
Miglior risposta
Risposte
Grazie mille Si hai ragione,ho messo "non" in più.