RIASSUNTO III LIBRO DI TUCIDIDE (GUERRA DEL PELOPONNESO) URGENTISSIMO!

MizzPrincess08
Riassunto (il più sintetico possibile) del III libro di Tucidide - La Guerra del Peloponneso

Risposte
ale92t
Ciao


Tre anni di guerra-dal quarto al sesto (428-426)- occupano il terzo libro. Con grande evidenza si mette a fuoco il rapporto fra Atena e i suoi alleati col racconto della secessione di Mililene (427). In particolare, dopo che l'assemblea ha già deciso su proposta del demagogo Cleone lo sterminio di tutti i maschi adulti, la riduzione in schiavitù di donne e bambini e la spartizione delle terre tra coloni ateniesi, e l'ordine è già stato inviato a Mitilene, viene proposto di rimettere in discussione la decisione presa il giorno prima: Tucidide espone i momenti cruciali del nuovo dibattito attraverso i due grandi discorsi contrapposti dello stesso Cleone, che rinnova la medesima proposta, e un tale Diodoto, che cerca con successo di far circoscrivere la sentenza ai soli responsabili dell'insurrezione. Intanto gli Spartani, dopo tre anni di assedio, riescono ad espugnare Platea ormai ridotta alla fame (la città sarà rasa al suolo poco più tardi); a Corcira la guerra civile si conclude in un bagno di sangue, che suscita da parte dello storico un brano di grande penetrazione intellettuale e di fine analisi sociologica sulle contese civili, le loro cause, le loro implicazioni. La parte finale del libro è dedicata a eventi minori, tra cui l'invio di una piccola flotta in Sicilia ( autunno del 427) in aiuto delle colonie ionico- calcidesi minacciate dalla coalizione dorica capeggiata da Siracusa.

:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.