Raga due versioni per togliermi un peso enoooorme!
;)ciao raga.........vorrei k mi aiutaste cn queste due versioni,ne ho tante altre da fare....se uno di voi mi alleggerisse il lavoro sarei felicissimaaaaaaa :dozingoff
eccole qui.....
Narciso
Narcissus, Cephisi rivi filius, inter ceteros pueros longe forma eximia excellebat, sed puellas nymphasque omnes spernebat nullique studebat, totumque se dabat venatui et Dianae uni dearum sacrificia perficiebat. Errabat olim pulcher Narcissus per silvas densas et aspera iuga, et tandem ad limpidas placidi rivi aquas perveniebat. Puer labia ad aquam admovet, sed subito turbatus restat: vultum mirum formamque suam eximiam in immota aqua videt et obstupescit. Statim ardet puer nova atque mira flamma et puerum amat, quem videt, quia umbram suam non agnoscit neque intellegit. Se cupit, se ipsum amat studioque nimio consumitur. Nonnulla inrita oscula dolosae rivi aquae dat, bracchia frustra saepe mergit: nam simulacrum numquam capit; decipitur animus pueri, decipiuntur oculi. Tandem e vita excedit nymphaeque rogum pro puero instruunt. Membra autem evanescunt et miro portento croceus flos de humo nascitur, qui albas folias habet et narcissus etiam nunc appellatur.
qui c'è l'altra :dontgetit
La guerra contro Pirro
Postquam Gallorum copiae contra Romanos arma ceperant et a Cn. Cornelio Dolabella consule deletae erant, Tarentinis bellum indictum est, quia legatis Romanorum iniuria facta erat. Contra Romanos Tarentini auxilium a Pyrrho, Epiri rege, petiverunt; rex igitur, qui ex genere Achillis originem trahebat, mox ad Italiam venit tumque primum Romani cum transmarino hoste dimicaverunt. Contra Pyrrhum missus est consul P. Valerius Laevinus. Apud Heracleam atrox pugna commissa est. Acriter diu pugnatum est, sed Pyrrhus elephantorum auxilio postremo vicit, quia Romani milites numquam tam ingenta animalia viderant et ob terrorem tandem terga verterunt.Nox proelio finem dedit; Laevinus per noctem fugit, Pyrrhus multos captivos cepit et summo honore tractavit. Postea Epiri rex coniunxit sibi Samnites, Lucanos Bruttiosque et Romam perrexit. Postquam omnia ferro ignique vastaverat Campaniaeque agros deleverat, Praeneste oppidum venit. Mox ingenti terrore Romani capti sunt, sed Pyrrhus tandem pacem petivit.
se potete inviatemi la traduzione entro domani a mezzogiorno....grazie mille ciao ciao!!!!!
eccole qui.....
Narciso
Narcissus, Cephisi rivi filius, inter ceteros pueros longe forma eximia excellebat, sed puellas nymphasque omnes spernebat nullique studebat, totumque se dabat venatui et Dianae uni dearum sacrificia perficiebat. Errabat olim pulcher Narcissus per silvas densas et aspera iuga, et tandem ad limpidas placidi rivi aquas perveniebat. Puer labia ad aquam admovet, sed subito turbatus restat: vultum mirum formamque suam eximiam in immota aqua videt et obstupescit. Statim ardet puer nova atque mira flamma et puerum amat, quem videt, quia umbram suam non agnoscit neque intellegit. Se cupit, se ipsum amat studioque nimio consumitur. Nonnulla inrita oscula dolosae rivi aquae dat, bracchia frustra saepe mergit: nam simulacrum numquam capit; decipitur animus pueri, decipiuntur oculi. Tandem e vita excedit nymphaeque rogum pro puero instruunt. Membra autem evanescunt et miro portento croceus flos de humo nascitur, qui albas folias habet et narcissus etiam nunc appellatur.
qui c'è l'altra :dontgetit
La guerra contro Pirro
Postquam Gallorum copiae contra Romanos arma ceperant et a Cn. Cornelio Dolabella consule deletae erant, Tarentinis bellum indictum est, quia legatis Romanorum iniuria facta erat. Contra Romanos Tarentini auxilium a Pyrrho, Epiri rege, petiverunt; rex igitur, qui ex genere Achillis originem trahebat, mox ad Italiam venit tumque primum Romani cum transmarino hoste dimicaverunt. Contra Pyrrhum missus est consul P. Valerius Laevinus. Apud Heracleam atrox pugna commissa est. Acriter diu pugnatum est, sed Pyrrhus elephantorum auxilio postremo vicit, quia Romani milites numquam tam ingenta animalia viderant et ob terrorem tandem terga verterunt.Nox proelio finem dedit; Laevinus per noctem fugit, Pyrrhus multos captivos cepit et summo honore tractavit. Postea Epiri rex coniunxit sibi Samnites, Lucanos Bruttiosque et Romam perrexit. Postquam omnia ferro ignique vastaverat Campaniaeque agros deleverat, Praeneste oppidum venit. Mox ingenti terrore Romani capti sunt, sed Pyrrhus tandem pacem petivit.
se potete inviatemi la traduzione entro domani a mezzogiorno....grazie mille ciao ciao!!!!!
Risposte
appunto sezione alberghiero qualora ci fossero richieste..altrimenti altre materie.. che nn siano chimica, fisica e filosofia che non le ho fatte..
cpt....cmq intendevo sul forum....in k sezione sei l'esperto quindi?...:dozingoff
sezione alberghiero.. una coza che nn ha nulla a che fare con il latino.. sai secondo alcuni all'alberghiero è una scuola che nn si fà niente.. provate voi a stare un mese lì e poi vediamo
sisisi ora ho cpt...:p :P :P:newsw scusa di che ti occupi di solito????....
cinci:
No lui con latino e greco c'entra ben poco, lui si occupa di altre sezioni. Visto che son tutti in vacanza, i miei colleghi latinisti, ora qua sono io quello che manda avanti la baracca.
io si cn il latino centro ben poco. cmq poerello anche cinci solo e soletto a tirar avanti la baracca di latino.. mannaggia ma fateje fà un pò de ferie a sto poero ragassuolo de berghem sennò mi diventa esaurito... :lol
No lui con latino e greco c'entra ben poco, lui si occupa di altre sezioni. Visto che son tutti in vacanza, i miei colleghi latinisti, ora qua sono io quello che manda avanti la baracca.
ah si?????....pensavo fossi uno k traduce senza bisogno quasi del dizionario :)8):satisfied
vabbeh io allora cs devo dire io nn saprei nemmeno da dove iniziare a tradurla..
sisi grazie :).....siete tutti molto gentili!.....si ma asp di ved l'altra perchè sn scandalosa...:cry
vedi che nn hai fatto una gaffe...noi correggiamo te dove sbagli solo così potrai migliorare le conoscenze del latino.. :yes
grazie :):) poi ti faccio avere la trad anche dell'altra :) ciaoooooo!
sarebbe di una tra le dee...dove dearum è genitivo partitivo!e il ttt potrebbe essere un'apposizioni di dianae
:dozingoffgrazie...corregerò un pò la forma....però nn sn venuta a capo di quelle due parole......(Uni dearum), nn hanno senso nella frase :(!!!!!!!!
vedi federica??ora prova a fare l'altra...se provi a farle ci guadagnamo entrambi: tu impari e noi guadagnamo tempo!
Ma bene, dai!
Allora, hai dubbi sulla frase "figlio del re del fiume"... Guarda, gli antichi hanno saputo far nascere i figli di Zeus dalla sua testa. Ottimo, i fiumi potevano unirsi con gli uomini e generare figli anch'essi. Tantissime ninfe sono figlie di fiumi, e non a caso, si ritirano sempre in prossimità di questi per vivere.
Attenzione ad alcune parole. Ho notato che hai tradotto "forma eximia" "eccellente forma": magari, "forma", traducilo con bellezza, che è più adatto. In compenso è buono, 6!
:hi
Allora, hai dubbi sulla frase "figlio del re del fiume"... Guarda, gli antichi hanno saputo far nascere i figli di Zeus dalla sua testa. Ottimo, i fiumi potevano unirsi con gli uomini e generare figli anch'essi. Tantissime ninfe sono figlie di fiumi, e non a caso, si ritirano sempre in prossimità di questi per vivere.
Attenzione ad alcune parole. Ho notato che hai tradotto "forma eximia" "eccellente forma": magari, "forma", traducilo con bellezza, che è più adatto. In compenso è buono, 6!
:hi
ecco ho fatto quella di narciso per favore corregetela....:hi
Narciso figlio di Cefiso (re) del fiume (ho dei dubbi su questa frase), si distingueva di gran lunga fra tutti i ragazzi per un'eccellente forma, ma disprezzava tutte le fanciulle e le ninfe e nn desiderava nessuno e si dava tutto alla caccia e compiva per Diana sacrifci (uni dearum??). Una volta il bel Narciso errava per boschi fitti e aspre cime, e finalmente arrivava presso le limpide acque di un quieto ruscello. Il ragazzo accosta le labbra all'acqua, ma improvvisamente resta turbato: nell'acqua immobile vede un volto meraviglioso e la sua forma eccellente e si stupisce. SUbito il ragazzo arde per una nuova e meravigliosa fiamma ed ama il ragazzo che vede, poichè nn riconosce ne si accorge della sua ombra. Desidera se stesso, ama se stesso ed è consumato da un eccessivo amore. Dà qualche inutile bacio all'acqua del ruscello ingannatore, invano immerge spesso le braccia: infatti nn afferra mai l'immagine; l'animo del ragazzo è ingannato, sn ingannati i (suoi) occhi. Finalmente si allontana dalla vita e le ninfe allestiscono un rogo per il ragazzo. Ma le membra scompaiono e cn un meraviglioso prodigio nasce dall'uomo un fiore color zafferano, che ha foglie bianche ed è chiamato ancora adesso narciso.........
come è andata???????????? :blush
Narciso figlio di Cefiso (re) del fiume (ho dei dubbi su questa frase), si distingueva di gran lunga fra tutti i ragazzi per un'eccellente forma, ma disprezzava tutte le fanciulle e le ninfe e nn desiderava nessuno e si dava tutto alla caccia e compiva per Diana sacrifci (uni dearum??). Una volta il bel Narciso errava per boschi fitti e aspre cime, e finalmente arrivava presso le limpide acque di un quieto ruscello. Il ragazzo accosta le labbra all'acqua, ma improvvisamente resta turbato: nell'acqua immobile vede un volto meraviglioso e la sua forma eccellente e si stupisce. SUbito il ragazzo arde per una nuova e meravigliosa fiamma ed ama il ragazzo che vede, poichè nn riconosce ne si accorge della sua ombra. Desidera se stesso, ama se stesso ed è consumato da un eccessivo amore. Dà qualche inutile bacio all'acqua del ruscello ingannatore, invano immerge spesso le braccia: infatti nn afferra mai l'immagine; l'animo del ragazzo è ingannato, sn ingannati i (suoi) occhi. Finalmente si allontana dalla vita e le ninfe allestiscono un rogo per il ragazzo. Ma le membra scompaiono e cn un meraviglioso prodigio nasce dall'uomo un fiore color zafferano, che ha foglie bianche ed è chiamato ancora adesso narciso.........
come è andata???????????? :blush
dai forza!
:dozingoff cpt.......in questi giorni le faccio.....ho guardato la priam nn creod k avrò tanti problemi...la seconda già è più complicata.... :con
no vabbeh nn hai fatto la gaffe solo che così a farle tu ti eserciti e noi le correggiamo e ti diciamo dove sbagli...
ciao....:) no veramente..tra un giorno parto e nn ho poprio il tempo per queste due ultime ho avuto da fare anche quelle di greco così un mio amico mi ha detto k su questo sito le potevo ottenere.........nn pensavo k avrei dovuto farle lo stesso :blush...mi sa k ho fatto una gaff enorme eh?!.....scusa va bhe :hi:hi