Pirro si reca in sicilia in soccorso dei siracusani
versioncina V ginnasio
Miglior risposta
Pirro si reca in Sicilia in soccorso dei Siracusani
Pirro combatté in Italia per due anni e quattro mesi. Mentre egli si preparava per la partenza dal porto, i Cartaginesi assediarono Siracusa per terra e per mare, stando all'ancora con cento navi nel grande porto; guidando una spedizione via terra con 5.000 soldati vicino alle mura, essi (i Cartaginesi) tenevano sotto assedio i Siracusani e, facendo scorrerie sul loro territorio, lo resero deserto. Perciò, i Siracusani, essendo sfiniti dalla guerra, nutrivano speranze in Pirro e per questo di giorno inviavano ambasciatori uno dopo l'altro da lui. Alla fine, anche Pirro dichiarò guerra ai Cartaginesi: dopo aver imbarcato il popolo sulle navi e gli elefanti e ogni equipaggiamento, salpò da Taranto e il decimo giorno approdò a Locri. Da lì dopo aver navigato nello stretto e dopo aver passato la Sicilia, approdò a Taormina.
Pirro combatté in Italia per due anni e quattro mesi. Mentre egli si preparava per la partenza dal porto, i Cartaginesi assediarono Siracusa per terra e per mare, stando all'ancora con cento navi nel grande porto; guidando una spedizione via terra con 5.000 soldati vicino alle mura, essi (i Cartaginesi) tenevano sotto assedio i Siracusani e, facendo scorrerie sul loro territorio, lo resero deserto. Perciò, i Siracusani, essendo sfiniti dalla guerra, nutrivano speranze in Pirro e per questo di giorno inviavano ambasciatori uno dopo l'altro da lui. Alla fine, anche Pirro dichiarò guerra ai Cartaginesi: dopo aver imbarcato il popolo sulle navi e gli elefanti e ogni equipaggiamento, salpò da Taranto e il decimo giorno approdò a Locri. Da lì dopo aver navigato nello stretto e dopo aver passato la Sicilia, approdò a Taormina.
Miglior risposta