Piccola versione (78608)

Katia96
Περας εστί τού βίόύ πασιν ανθρωποις ο θανατος· ο θανατος δε ουκ εστι της δεισιδαιμονιας περας. Δεισιδαιμονια γαρ υπερβαλλει τους ορους επεκεινα του βιου, μακρον και αθανατον πραττουσα τον φοβον, και συναπτουσα τω θανατω κακων αθανατων επινοιαν. Αιδου ανοιγονται πυλαι βαθειαι, και ποταμοι πυρος και Στυξ ρεουσιν και εν τω σκοτω εισιν ειδωλα χαλεπα και φοβερα, οικτρας δε φωνας επιφεροντα, και δικασται δε και κολασται και χασματα και μυχοι μυριων κακων γεμοντες. Ουτως ή αθαλια δεισιδαιμονια τας λυπας, ας μή εν τω βιω πασχει , δεινας πραττει.

Miglior risposta
selene82
La morte è limite della vita per tutti gli uomini; la morte non è limite della superstizione. La superstizione infatti supera i confini della vita, rendendo la paura grandee immortale, e attaccando alla morte l'idea degli uomini cattivi. Le porte profonde di Ade sono aperte, e fiumi di fuoco e lo Stige scorrono e nella tenebra ci sono immagini ardue e spaventose, che portano voci assillanti e giudici e abissi e sprofondi sono pieni di innumerevoli cattivi. Così la superstizione rende terribili i dolori che non soffre nella vita.

:hi
sele
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.