Oi ellenes 2 pag 266 n 119 "Lealtà di Fabrizio"
Εἱς τὸ τοῦ Φαβρικίου στρατόπεδον ἦκεν ἁνὴρ ἑπιστολὴν κομίζων, ἢν ἕγραψεν ὀ τοῦ βασιλέως Πυρρου ἱατρός, ἑπαγγελλόμενος φαρμάκοις ἁναιπήσειν τὸν Πύρρον, εἱ χωρίς αὑτῷ ὀμολογηθείη λύσαντι τὸν πόλεμον ἁκινδύνως. Ὀ δὲ Φαβρίκιος, δυσχεράνας πρὸς τὴν ἁδικίαν τοῦ ἁνθπώποu, ἕπεμψe γράμματα πρὸς τὸν Πύρρον, φυλάττεσθαι τὴν ἑπιστολὴν κελεύων.
Εἷχe δὲ οὔτω τὰ γεγραμμένα· “Οὕτε φίλων εὑτυχὴς δοκεῖς εἷναi κριτὴς οὕτε πολεμίων. Γνώσῃ δὲ τῇ πεμφθείσῃ ἠμῖν ἑπιστολῇ ὄτi χρηστοῖj καὶ δίκαίος ἁνδράσi πολεμεῖς, ἁδίκοις δὲ καὶ κακοῖς πιστεύεις. Οὑ δὲ γὰρ ταῦτα σῇ χάριτi μηνύομεν, ἁλλ' ὄπως μὴ δόξωμεν κατεργάσασθαι τὸν πόλεμον "
Questo è il testo, grazie a chi risponderà :D
Εἷχe δὲ οὔτω τὰ γεγραμμένα· “Οὕτε φίλων εὑτυχὴς δοκεῖς εἷναi κριτὴς οὕτε πολεμίων. Γνώσῃ δὲ τῇ πεμφθείσῃ ἠμῖν ἑπιστολῇ ὄτi χρηστοῖj καὶ δίκαίος ἁνδράσi πολεμεῖς, ἁδίκοις δὲ καὶ κακοῖς πιστεύεις. Οὑ δὲ γὰρ ταῦτα σῇ χάριτi μηνύομεν, ἁλλ' ὄπως μὴ δόξωμεν κατεργάσασθαι τὸν πόλεμον "
Questo è il testo, grazie a chi risponderà :D
Risposte
Grazie mille! *-*
Lealtà di Fabrizio
All'accampamento di Fabrizio giunse un uomo a portare una lettera che scrisse il medico del re Pirro, riferendo che avrebbe eliminato Pirro con veleni se separatamente avesse concordato con lui che ponesse fine alla guerra senza pericoli. Ma Fabrizio, essendosi sdegnato per la scelleratezza dell'uomo, inviò una lettera a Pirro, esortando a stare attento quanto alla lettera. Le cose scritte erano le seguenti: "Né degli amici né dei nemici sembri essere giudice fortunato. Saprai dalla lettera che è stata inviata da noi che combatti contro uomini valorosi e giusti ma ti fidi di uomini ingiusti e malvagi. Infatti, non riveliamo queste cose a favore tuo ma affinché non sembriamo aver portato a termine la guerra".
NB. Controlla il testo originale della versione che hai postato in quanto ho notato che rispetto al testo di Plutarco, l'autore da cui è tratta la tua versione, ci sono delle evidenti variazioni
All'accampamento di Fabrizio giunse un uomo a portare una lettera che scrisse il medico del re Pirro, riferendo che avrebbe eliminato Pirro con veleni se separatamente avesse concordato con lui che ponesse fine alla guerra senza pericoli. Ma Fabrizio, essendosi sdegnato per la scelleratezza dell'uomo, inviò una lettera a Pirro, esortando a stare attento quanto alla lettera. Le cose scritte erano le seguenti: "Né degli amici né dei nemici sembri essere giudice fortunato. Saprai dalla lettera che è stata inviata da noi che combatti contro uomini valorosi e giusti ma ti fidi di uomini ingiusti e malvagi. Infatti, non riveliamo queste cose a favore tuo ma affinché non sembriamo aver portato a termine la guerra".
NB. Controlla il testo originale della versione che hai postato in quanto ho notato che rispetto al testo di Plutarco, l'autore da cui è tratta la tua versione, ci sono delle evidenti variazioni