Mi serve il vostro aiuto!
Ciaooooooooooooooooooooooooo
Risposte
Presagio sul futuro di Alessandro Magno - da Arriano
Καθεζομένου Φιλίππου του βασιλέως ἔν τινι των βασιλικωυ συμφύτων τόπων, ὀρνέων διαφόρων πλήθη ἐπì τῳ τόπῳ ( manca : ενέμοντο ), καì αἰφυιδίως ὄρνις ἁλλομένη εἰς τòν κόλπον του Φιλίππου ἔτεκεν ᾠόν. Καì ἀποκυλισθέν ἐκ του κόλπου αὐτου πεσòν εἰς τὴν γην ἀπερράγη. ἀφ' οὑ ἑξέπεσε μικρòν δρακόντιον, ὅπερ πολλάκις κυκλευσαν ἔξω του ᾠου, πάλιν ἐζήτει εἰσελθειν ὅθεν ἐξηλθεν. Καì βαλὼν ἔσω τὴν κεφαλήν, ἐτελεύτησεν. Ταραχθεὶς δέ Φίλιππος μετεστείλατό τινα σημειολύτην καì ὑφηγήσατο αὐτῳ τò γεγονός. Ὁ δὲ σημειολύτης εἱπεν ἐμπνευσθεìς ὑπò του θεου· "Βασιλευ, ἔσται σοι υἱός, ὃς περιελεύσεται τòν ὅλον κόσμον, πάντας τῃ ιδίᾳ δυνάμει ὐποτάσσων, ὑποστρέφων δὲ εἰς τὰ ἴδια ὁλιγοχρόνιος τελευτήσει· ὁ γὰρ δράκων βασιλικòν ζῳόν ἐστι· τò δὲ ῳòν παραπλήσιον τῳ κόσμῳ, ὅθεν ὁ δράκων ἐξηλθεν".
mentre il re Filippo era seduto in uno dei luoghi regali ricco di piante, un gran numero di uccelli di vario tipo dimorava su quel luogo, e all'improvviso un volatile, saltando nel grembo di Filippo, generò un uovo. E rotolato giù dal suo petto cadendo a terra si ruppe. E da esso uscì un piccolo serpentello, che, girato attorno più volte fuori dell'uovo, cercava di nuovo di entrare da dove era uscito. E, spinta all'interno la testa, morì. Filippo, turbato, mandò a chiamare un interprete di prodigi e gli spiegò l'accaduto. L'interprete, ispirato dal dio, disse : « O re, avrai un figlio, che percorrerà l'intero mondo, sottomettendo tutti con la propria forza, e, ritornando ai propri interessi privati, morirà ancora giovane; il serpente infatti è un animale regale; l'uovo, da cui uscì il serpente, è simile al mondo.
se vuoi chiarimenti...sono qui..
ciao princessviola :hi
Καθεζομένου Φιλίππου του βασιλέως ἔν τινι των βασιλικωυ συμφύτων τόπων, ὀρνέων διαφόρων πλήθη ἐπì τῳ τόπῳ ( manca : ενέμοντο ), καì αἰφυιδίως ὄρνις ἁλλομένη εἰς τòν κόλπον του Φιλίππου ἔτεκεν ᾠόν. Καì ἀποκυλισθέν ἐκ του κόλπου αὐτου πεσòν εἰς τὴν γην ἀπερράγη. ἀφ' οὑ ἑξέπεσε μικρòν δρακόντιον, ὅπερ πολλάκις κυκλευσαν ἔξω του ᾠου, πάλιν ἐζήτει εἰσελθειν ὅθεν ἐξηλθεν. Καì βαλὼν ἔσω τὴν κεφαλήν, ἐτελεύτησεν. Ταραχθεὶς δέ Φίλιππος μετεστείλατό τινα σημειολύτην καì ὑφηγήσατο αὐτῳ τò γεγονός. Ὁ δὲ σημειολύτης εἱπεν ἐμπνευσθεìς ὑπò του θεου· "Βασιλευ, ἔσται σοι υἱός, ὃς περιελεύσεται τòν ὅλον κόσμον, πάντας τῃ ιδίᾳ δυνάμει ὐποτάσσων, ὑποστρέφων δὲ εἰς τὰ ἴδια ὁλιγοχρόνιος τελευτήσει· ὁ γὰρ δράκων βασιλικòν ζῳόν ἐστι· τò δὲ ῳòν παραπλήσιον τῳ κόσμῳ, ὅθεν ὁ δράκων ἐξηλθεν".
mentre il re Filippo era seduto in uno dei luoghi regali ricco di piante, un gran numero di uccelli di vario tipo dimorava su quel luogo, e all'improvviso un volatile, saltando nel grembo di Filippo, generò un uovo. E rotolato giù dal suo petto cadendo a terra si ruppe. E da esso uscì un piccolo serpentello, che, girato attorno più volte fuori dell'uovo, cercava di nuovo di entrare da dove era uscito. E, spinta all'interno la testa, morì. Filippo, turbato, mandò a chiamare un interprete di prodigi e gli spiegò l'accaduto. L'interprete, ispirato dal dio, disse : « O re, avrai un figlio, che percorrerà l'intero mondo, sottomettendo tutti con la propria forza, e, ritornando ai propri interessi privati, morirà ancora giovane; il serpente infatti è un animale regale; l'uovo, da cui uscì il serpente, è simile al mondo.
se vuoi chiarimenti...sono qui..
ciao princessviola :hi
"I Tebani non hanno saputo approfittare della vittoria conseguita a Leuttra" - da Isocrate - Filippo 53,4
2) Οἱ Θηβαιοι ϰαλλίστην μάχην ἑν Λεύϰτροις νιϰήσαντες ϰαὶ μεγίστην ἐξ αὐτης δόξαν λαβόυτες διὰ τò μὴ καλως χρησθαι ταις εὐτυχίαις οὐδέν βέλτιον πράττουσι των ἡττηθέυτων ϰαì δυστυχησάυτων.Των ἐχθρων γὰρ κρατὴσαντες ἠνώχλουν μὲν ταις πόλεσι ταις Πελοποννήσῳ, Θετταλίαν δ' ἐτόλμων καταδουλουσθαι, Μεγαρευσι δ' ὁμόροις οὐσιν ἠπείλουν, τὴν δ' Ἀθηναίων πόλιν μέρος τι της χώρας ἀπεστέρουν, Εὔβοιαν δ' ἐπόρθουν, εἰς Βυζάυτιον δέ τριήρεις ἐξέπεμπον, ὡς καì γης καì θαλάσσης ἄρξοντες. Τελευτωντες δέ πρòς Φωκέας πόλεμον ἐξήνεγκαν ὡς των τε πόλεων ἐν ὀλίγῳ χρόνῳ κρατήσοντες, τόν τε τόπον ἅπαντα τòν περιέχοντα κατασχήσοντες, των τε χρημάτων ἐν Δελφοις περιγευησόμενοι. Ὡν οὐδὲν αὐτοις ἀποβέβηκεν.
i Tebani, pur avendo riportato una bellissima vittoria a Leuttra e aver ricevuto per essa grandissima fama,per non aver sfruttato bene il loro successo ( διὰ τò μὴ καλως χρησθαι ταις εὐτυχίαις ) non stanno per nulla meglio di coloro che sono stati sconfitti e si sono trovati nella sfortuna. Infatti, dopo aver dominato i nemici, molestavano le città nel Peloponneso, avevano l'ardire di sottomettere la Tessaglia, minacciavano i Megaresi, che sono loro confinanti, privavano la città degli Ateniesi di una parte della terra, saccheggiavano l'Eubea, inviavano triremi a Bisanzio, per padroneggiare sulla terra e sul mare. Alla fine, mossero guerra contro i Focesi, con l'intenzione di conquistare in breve tempo le loro città, e di prevalere sui beni di Delfi. Ma di ciò nulla è riuscito a loro.
ciao princessviola :hi
2) Οἱ Θηβαιοι ϰαλλίστην μάχην ἑν Λεύϰτροις νιϰήσαντες ϰαὶ μεγίστην ἐξ αὐτης δόξαν λαβόυτες διὰ τò μὴ καλως χρησθαι ταις εὐτυχίαις οὐδέν βέλτιον πράττουσι των ἡττηθέυτων ϰαì δυστυχησάυτων.Των ἐχθρων γὰρ κρατὴσαντες ἠνώχλουν μὲν ταις πόλεσι ταις Πελοποννήσῳ, Θετταλίαν δ' ἐτόλμων καταδουλουσθαι, Μεγαρευσι δ' ὁμόροις οὐσιν ἠπείλουν, τὴν δ' Ἀθηναίων πόλιν μέρος τι της χώρας ἀπεστέρουν, Εὔβοιαν δ' ἐπόρθουν, εἰς Βυζάυτιον δέ τριήρεις ἐξέπεμπον, ὡς καì γης καì θαλάσσης ἄρξοντες. Τελευτωντες δέ πρòς Φωκέας πόλεμον ἐξήνεγκαν ὡς των τε πόλεων ἐν ὀλίγῳ χρόνῳ κρατήσοντες, τόν τε τόπον ἅπαντα τòν περιέχοντα κατασχήσοντες, των τε χρημάτων ἐν Δελφοις περιγευησόμενοι. Ὡν οὐδὲν αὐτοις ἀποβέβηκεν.
i Tebani, pur avendo riportato una bellissima vittoria a Leuttra e aver ricevuto per essa grandissima fama,per non aver sfruttato bene il loro successo ( διὰ τò μὴ καλως χρησθαι ταις εὐτυχίαις ) non stanno per nulla meglio di coloro che sono stati sconfitti e si sono trovati nella sfortuna. Infatti, dopo aver dominato i nemici, molestavano le città nel Peloponneso, avevano l'ardire di sottomettere la Tessaglia, minacciavano i Megaresi, che sono loro confinanti, privavano la città degli Ateniesi di una parte della terra, saccheggiavano l'Eubea, inviavano triremi a Bisanzio, per padroneggiare sulla terra e sul mare. Alla fine, mossero guerra contro i Focesi, con l'intenzione di conquistare in breve tempo le loro città, e di prevalere sui beni di Delfi. Ma di ciò nulla è riuscito a loro.
ciao princessviola :hi
certo che ti aiutiamo princessviola...
ma non è che abbiamo tutti i libri...
scrivile per intero...
grazie
:hi
ma non è che abbiamo tutti i libri...
scrivile per intero...
grazie
:hi